Utilizzo dei gruppi di ambienti

Questa pagina si applica ad Apigee e Apigee hybrid.

Visualizza la documentazione di Apigee Edge.

Questa sezione descrive come creare e modificare i gruppi di ambienti, inclusa l'aggiunta o la rimozione di ambienti o nomi host a un gruppo, con Apigee. Per maggiori informazioni su cosa sono i gruppi di ambienti e su come funzionano, consulta Panoramica di ambienti e gruppi di ambienti.

Creazione di gruppi di ambienti

Puoi creare nuovi gruppi di ambienti utilizzando l'interfaccia utente Apigee o l'API Apigee. Questa sezione descrive come fare entrambe le cose.

Quando crei un gruppo di ambienti, questo non contiene alcun ambiente. Tuttavia, definisce un nome host predefinito: example.group-name. Per aggiungere ambienti a un gruppo di ambienti, vedi Aggiungere ambienti a un gruppo di ambienti.

Apigee nella console Cloud

Per creare un nuovo gruppo di ambienti in Apigee nella console Google Cloud:

  1. Nella console Google Cloud , vai alla pagina Gestione > Ambienti.

    Vai ad Ambienti

  2. Nel riquadro Ambienti, seleziona Gruppi di ambienti.
  3. Fai clic su + Crea gruppo di ambienti.
  4. Inserisci i seguenti dati:
    • Nome del gruppo di ambienti: un nome per il gruppo di ambienti. Il nome deve iniziare e terminare con un carattere alfanumerico. Può contenere fino a 63 caratteri alfanumerici e trattini. Il nome deve essere diverso da qualsiasi nome di gruppo di ambienti esistente nella tua organizzazione.
    • Nomi host: un elenco di nomi host che possono essere utilizzati per chiamare i proxy. Ogni nome host deve essere su una riga separata.

      Hai anche la possibilità di fare clic su Configura bilanciatore del carico Google con questi domini. Si apre la pagina Bilanciamento del carico nella console Cloud, dove puoi configurare il bilanciamento del carico per i nomi host.

    • Ambienti: un elenco facoltativo di ambienti da includere nel gruppo di ambienti.
  5. Fai clic su Crea.

Apigee classico

Per creare un nuovo gruppo di ambienti nella UI Apigee classica:

  1. Nell'interfaccia utente Apigee, seleziona Amministrazione > Ambienti > Gruppi.
  2. Fai clic su + Gruppo di ambienti:

    Pulsante Aggiungi ambiente

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi un gruppo di ambienti.

  3. Inserisci un nome per il nuovo gruppo di ambienti:

    Aggiungi gruppo di ambienti

    Il nome può contenere solo lettere minuscole, numeri e trattini. Inoltre, deve iniziare con una lettera, contenere almeno due caratteri e non può terminare con un trattino. I nomi validi includono my-env-group e prod2.

  4. Fai clic su Aggiungi.

    Apigee crea un nuovo gruppo di ambienti. Di solito si tratta di un'operazione molto rapida.

    In caso di operazione riuscita, Apigee conferma che il gruppo è stato creato con un banner simile al seguente:

    Banner di conferma del gruppo

    Apigee assegna anche un nome host predefinito al nuovo gruppo.

  5. (Facoltativo) Assegna altri nomi host al nuovo gruppo facendo clic su per quel gruppo.

    Apigee mostra il riquadro Dettagli gruppo di ambienti:

    Dettagli del gruppo di ambienti

  6. Aggiungi i nomi host al campo Nomi host. Ogni nome host deve essere su una riga separata.
  7. Al termine, fai clic su Salva.

    Puoi aggiungere e rimuovere i nomi host da questo elenco in qualsiasi momento utilizzando la stessa procedura.

API Apigee

Per creare un nuovo gruppo di ambienti utilizzando l'API Apigee, invia una richiesta POST all'API Create environment groups. Prima di chiamare l'API, assicurati di avere un token valido, come descritto in Ottenere un token di accesso OAuth 2.0.

Il seguente comando curl di esempio mostra la sintassi per creare un nuovo gruppo:

curl -i $TOKEN -X POST \
  https://apigee.googleapis.com/v1/organizations/ORG_NAME/envgroups?name=new-group-name

Quando specifichi il nome del nuovo gruppo, devi utilizzare solo lettere minuscole, numeri e trattini (a-z, A-Z e -). Non puoi utilizzare lettere maiuscole o caratteri speciali diversi dai trattini. Inoltre, il nome deve iniziare con una lettera minuscola.

Se non specifichi parametri aggiuntivi, questo comando crea un nuovo gruppo senza nomi host assegnati.

Puoi anche assegnare nomi host quando crei il gruppo specificandoli come array nel corpo della richiesta.

Il seguente esempio crea un nuovo gruppo my-group e assegna tre nuovi nomi host al nuovo gruppo:

curl -i $TOKEN -X POST \
  https://apigee.googleapis.com/v1/organizations/org_name/envgroups?name=my-group \
  -d '{ \
    "hostnames": ["server1.mycompany.com", "server2.mycompany.com", "10.1.142.8"] \
  }'

Puoi modificare i nomi host nell'elenco in un secondo momento inviando una richiesta PATCH all'API Patch environment groups.

Aggiungere ambienti a un gruppo di ambienti

Non è possibile accedere agli ambienti che non fanno parte di un gruppo perché non è associato alcun nome host. I nomi host sono definiti nel gruppo di ambienti, non nell'ambiente. Quando crei un ambiente utilizzando l'interfaccia utente Apigee nella console Google Cloud , hai la possibilità di assegnare l'ambiente a un gruppo di ambienti esistente. Per saperne di più, consulta Creare un nuovo ambiente nell'interfaccia utente.

Se non hai assegnato il tuo ambiente a un gruppo durante la creazione dell'ambiente, questa sezione descrive come aggiungere un ambiente non assegnato a un gruppo di ambienti utilizzando l'interfaccia utente Apigee o l'API Apigee.

Apigee nella console Cloud

Per aggiungere un ambiente a un gruppo di ambienti nella console Apigee in Cloud:

  1. Crea l'ambiente, come descritto in Creazione di ambienti.
  2. Nella console Google Cloud , vai alla pagina Gestione > Ambienti.

    Vai ad Ambienti

  3. Nel riquadro Ambienti, seleziona Gruppi di ambienti.
  4. Nella riga del gruppo di ambienti, fai clic su Azioni e seleziona Modifica.
  5. Nel riquadro Modifica gruppo di ambienti, in Ambienti (facoltativo), seleziona l'ambiente da aggiungere al gruppo di ambienti.
  6. Fai clic su Aggiorna.

Apigee classico

Per aggiungere un ambiente a un gruppo di ambienti nella UI Apigee classica:

  1. Crea l'ambiente, come descritto in Creazione di ambienti.
  2. Nell'interfaccia utente Apigee, seleziona Amministrazione > Ambienti > Gruppi.
  3. Nella sezione Non assegnato è riportato un elenco degli ambienti che non fanno parte di un gruppo di ambienti:

    Visualizza ambienti non assegnati

    Prendi nota degli ambienti non assegnati che vuoi assegnare.
  4. Fai clic su accanto al gruppo di ambienti a cui vuoi aggiungere gli ambienti.

    Viene visualizzato il riquadro Dettagli gruppo di ambienti:

    Riquadro dei dettagli del gruppo

  5. Per aggiungere un nuovo ambiente a questo gruppo, fai clic su + nell'elenco Ambienti.

    Viene visualizzato il riquadro Aggiungi ambiente:

    Aggiungere l'ambiente alla finestra di dialogo del gruppo

  6. Seleziona l'ambiente che vuoi aggiungere al gruppo e fai clic su Aggiungi.

    Apigee aggiunge l'ambiente al gruppo.

API Apigee

Per aggiungere un nuovo ambiente a un gruppo di ambienti utilizzando l'API Apigee, invia una richiesta POST all'API di collegamento del gruppo di ambienti, come mostrato nell'esempio seguente:

curl -H "Authorization: Bearer $TOKEN" -X POST
  "https://apigee.googleapis.com/v1/organizations/my-org/envgroups/test-group/attachments"
  -d '{
    "name": "my-attachment",
    "environment": "test"
  }'

Dove:

  • $TOKEN è impostato sul token di accesso OAuth 2.0, come descritto in Ottenere un token di accesso OAuth 2.0.
  • Il corpo della richiesta contiene il nome dell'allegato e il nome del nuovo ambiente.

Il corpo della richiesta contiene un'istanza di una risorsa EnvironmentGroupAttachment, che è un semplice wrapper intorno a un singolo ambiente.

In caso di esito positivo, la risposta contiene i dettagli del nuovo allegato, inclusa la data e l'ora di creazione, ad esempio:

{
  "name": "my-attachment",
  "environment": "test"
  "createdAt": "42"
}

Rimozione di un ambiente da un gruppo di ambienti

Puoi rimuovere un ambiente da un gruppo di ambienti con la UI Apigee o l'API Apigee.

Apigee nella console Cloud

Per rimuovere un ambiente da un gruppo di ambienti nella console Apigee in Cloud:

  1. Nella console Google Cloud , vai alla pagina Gestione > Ambienti.

    Vai ad Ambienti

  2. Nel riquadro Ambienti, seleziona Gruppi di ambienti.
  3. Nella riga del gruppo di ambienti, fai clic su Azioni e seleziona Modifica.
  4. Nel riquadro Modifica gruppo di ambienti, nella sezione Ambienti (facoltativo), deseleziona l'ambiente che vuoi rimuovere dal gruppo di ambienti.
  5. Fai clic su Aggiorna.

Apigee classico

Per rimuovere un ambiente da un gruppo di ambienti nella UI Apigee classica:

  1. Nell'interfaccia utente Apigee, seleziona Amministrazione > Ambienti > Panoramica.
  2. Seleziona l'ambiente che vuoi rimuovere.
  3. Nel riquadro Gruppi, sposta il cursore alla fine della riga del gruppo da cui vuoi rimuovere l'ambiente e fai clic su Icona Cestino.

API Apigee

Per rimuovere un ambiente da un gruppo di ambienti utilizzando l'API Apigee, utilizza il metodo delete nella risorsa EnvironmentGroupAttachment per eliminare l'allegato corrispondente all'ambiente.

Eliminazione di un gruppo di ambienti

Puoi eliminare un gruppo di ambienti utilizzando la UI di Apigee o l'API.

Apigee nella console Cloud

Per eliminare un gruppo di ambienti nella console Apigee in Cloud:

  1. Nella console Google Cloud , vai alla pagina Gestione > Ambienti.

    Vai ad Ambienti

  2. Nel riquadro Ambienti, seleziona Gruppi di ambienti.
  3. Nella riga del gruppo di ambienti, fai clic su Azioni e seleziona Modifica.

Apigee classico

Per eliminare un gruppo di ambienti nella UI Apigee classica:

  1. Nell'interfaccia utente Apigee, seleziona Amministrazione > Ambienti > Gruppi.
  2. Sposta il cursore sul riquadro del gruppo che vuoi eliminare.
  3. Fai clic sull'icona Icona Cestino.

API Apigee

Per eliminare un gruppo di ambienti utilizzando l'API Apigee, utilizza il metodo delete nella risorsa EnvironmentGroup.

Aggiunta di nomi host a un gruppo

Quando crei un gruppo, Apigee aggiunge il nome host predefinito example.GROUP_NAME. Puoi aggiungere i nomi host al gruppo seguendo le istruzioni riportate in questa sezione.

I nomi host che definisci in un gruppo di ambienti:

  • Deve essere univoco in tutti i gruppi di ambienti di un'organizzazione; non può essere utilizzato da più di un gruppo
  • Non supportare i caratteri jolly
  • I percorsi di base devono essere univoci all'interno di un host (due proxy non possono avere lo stesso percorso di base all'interno di un host)

Apigee nella console Cloud

Per aggiungere un nome host a un gruppo di ambienti nella console Google Cloud:

  1. Nella console Google Cloud , vai alla pagina Gestione > Ambienti.

    Vai ad Ambienti

  2. Nel riquadro Ambienti, seleziona Gruppi di ambienti.
  3. Nella riga del gruppo di ambienti, fai clic su Azioni e seleziona Modifica.
  4. Nel riquadro Modifica gruppo di ambienti, in Nomi host, inserisci il nome host che vuoi aggiungere al gruppo di ambienti.
  5. Fai clic su Aggiorna.

Apigee classico

Per aggiungere un nome host a un gruppo di ambienti nella UI Apigee classica:

  1. Nell'interfaccia utente Apigee, seleziona Amministrazione > Ambienti > Gruppi.
  2. Passa il mouse sopra la scheda del gruppo e seleziona .

    Viene visualizzato il riquadro Dettagli gruppo di ambienti:

    Riquadro dei dettagli del gruppo

  3. Nel campo Nomi host, inserisci i nuovi host.
  4. Fai clic su Salva per aggiungere i nuovi host al gruppo.

API Apigee

Per aggiungere nomi host a un gruppo di ambienti utilizzando l'API Apigee, invia una richiesta PATCH all'API Patch environment groups. Assicurati di impostare il parametro updateMask su hostnames e specifica l'intero elenco di nomi host che vuoi: il valore di questo campo nella tua richiesta sostituisce l'elenco esistente.

Il seguente esempio imposta i nomi host per l'ambiente di test:

curl -H "Authorization: Bearer $TOKEN" -X PATCH
  "https://apigee.googleapis.com/v1/organizations/my-org/envgroups/test-group?updateMask=hostnames"
  -d '{
    "name": "my-hostnames",
    "hostnames": [
      "test-1.example.com",
      "test-2.example.com",
      "test-3.example.com"
    ]
  }'

Dove:

  • $TOKEN è impostato sul token di accesso OAuth 2.0, come descritto in Ottenere un token di accesso OAuth 2.0.
  • Il payload della richiesta specifica un nome per l'array di allegati del nome host, oltre all'array dei nomi stessi.

Se la richiesta è andata a buon fine, la risposta contiene una risorsa Operation.

Determinare se il bilanciatore del carico cloud è configurato per un nome host

Puoi chiamare un proxy con il seguente comando:

curl -v https://YOUR_ENV_GROUP_HOSTNAME/myproxy

dove YOUR_ENV_GROUP_HOSTNAME è il nome host di un gruppo di ambienti che contiene l'ambiente in cui viene eseguito il deployment del proxy. Per farlo, il bilanciatore del carico cloud deve essere configurato per il nome host del gruppo di ambienti. In genere, il bilanciatore del carico viene configurato quando Apigee viene provisionato per la prima volta. Per determinare se il bilanciatore del carico è configurato per il nome host:

  1. Nella visualizzazione Amministrazione > Ambienti > Gruppi, fai clic sull'icona di modifica a destra del gruppo di ambienti per il nome host.
  2. Fai clic su Configura il bilanciatore del carico Google con questi domini. Si apre la pagina Bilanciamento del carico della piattaforma Google Cloud.

    Pagina Bilanciamento del carico in Google Cloud Platform

  3. Fai clic sul nome del bilanciatore del carico nella colonna Nome. Se Apigee è stato sottoposto al provisioning con la procedura guidata di provisioning, il nome del bilanciatore del carico sarà apigee-proxy-url-map. Se non vedi questo nome, contatta l'amministratore di sistema della tua organizzazione che ha eseguito il provisioning di Apigee.

    Quando fai clic sul nome, viene visualizzata la pagina Dettagli del bilanciatore del carico:

    Pagina dei dettagli del bilanciatore del carico in Google Cloud Platform

  4. Nella tabella Frontend, fai clic sui certificati SSL nella colonna Certificato e cerca un certificato SSL che corrisponda al nome host:
    • Se il Tipo di certificato è GESTITO, controlla se il campo Nomi host DNS del certificato corrisponde al nome host.
    • Se il certificato non è gestito, potrebbe essere necessario scaricarlo e verificare se il nome comune corrisponde al nome host.

Se non trovi il nome host in nessun certificato, contatta l'amministratore di sistema per ulteriore assistenza.