Questa pagina si applica ad Apigee, ma non ad Apigee hybrid.
Visualizza la documentazione di
Apigee Edge.
Il traffico in uscita tra Apigee e un backend di destinazione con un indirizzo IP pubblico utilizza Cloud NAT per convertire l'indirizzo IP privato dell'istanza Apigee in un indirizzo IP pubblico. Ogni istanza Apigee ha il proprio gateway Cloud NAT. Questo argomento spiega i fattori che influiscono sulle prestazioni di Apigee quando utilizzi Cloud NAT.
Panoramica
Ogni nuova sessione TCP formata tra un'istanza Apigee e un backend di destinazione deve essere mappata a una tupla di 4 elementi univoca che include quanto segue:
- L'indirizzo IP NAT
- Porta NAT
- L'indirizzo IP di backend
- La porta di backend
Esistono tre fattori chiave che determinano le transazioni al secondo (TPS) che Cloud NAT può supportare in un'istanza Apigee:
- Il numero di IP NAT allocati (dinamicamente o staticamente)
- Il numero di combinazioni uniche di indirizzo IP e porta di backend configurate
- Indica se il riutilizzo della connessione è consentito dal backend di destinazione
Questo argomento spiega in che modo ciascuno di questi fattori influisce sulle prestazioni di Apigee quando si utilizza Cloud NAT e descrive come calcolare il numero di indirizzi IP statici che potrebbero essere necessari per supportare il traffico previsto.
Allocazioni IP NAT
Il numero di IP NAT allocati varia a seconda dell'utilizzo di IP temporanei o statici nella configurazione NAT. Per saperne di più, consulta la sezione Indirizzi IP NAT per gateway in Limiti di Cloud NAT.
IP temporanei
Nella configurazione NAT predefinita che utilizza IP temporanei, gli IP vengono allocati automaticamente in base alle necessità per fornire porte di origine univoche per le connessioni ai backend di destinazione.
IP statici
Se sono necessari indirizzi IP statici per poterli inserire nella lista consentita per il backend di destinazione, gli indirizzi IP vengono riservati manualmente per un'istanza Apigee.
Combinazioni uniche di IP e porta backend
Puoi aumentare il TPS incrementando il numero di combinazioni uniche di IP e porta di backend di destinazione. Lo stesso IP NAT e la stessa porta di origine possono essere utilizzati per ciascuno degli IP e delle porte di backend di destinazione. In questo modo si ottiene lo stesso risultato dell'aggiunta di altri IP NAT senza richiedere IP aggiuntivi da inserire nella lista consentita.
Per creare una coppia IP e porta di backend di destinazione univoca, l'IP o la porta devono essere diversi. Ad esempio, è possibile avere un singolo bilanciatore del carico con un indirizzo IP, ma in ascolto su 4 porte diverse, per creare 4 combinazioni univoche di indirizzo IP e porta di backend per Apigee.
Riutilizzo della connessione
Il riutilizzo delle connessioni HTTP aumenta anche l'uso efficiente di NAT eliminando la necessità di aprire una nuova connessione TCP. I backend di destinazione possono utilizzare questa funzionalità impostando l'intestazione
Connection
su keep-alive
nella risposta,
che è l'impostazione predefinita per HTTP/1.1. Il server di backend di destinazione può anche impostare i parametri connection timeout
e max reuse
per migliorare l'efficienza.
Sebbene il riutilizzo della connessione possa essere teoricamente supportato attivando keep-alive
nella risposta, in pratica dipende da quanto segue:
- Se l'istanza Apigee ha una connessione esistente al backend di destinazione
- Se la connessione esistente ha risposte in attesa
- Se la connessione esistente è quasi alla fine del suo ciclo di vita
Ciascuno di questi fattori influirà sulla misura in cui il backend di destinazione può riutilizzare le connessioni.