Dopo aver creato un Persistent Disk o un Hyperdisk in Compute Engine, puoi esaminare le informazioni sulla configurazione del disco. Puoi utilizzare queste informazioni per monitorare le prestazioni del disco, migliorare la sicurezza dei dati e ottimizzare lo spazio di archiviazione e i costi. Questo documento spiega come visualizzare i seguenti dettagli essenziali del disco:
- Un elenco di tutti i dischi disponibili in un progetto, inclusi quelli non collegati a un'istanza
- Istanze collegate
- Se un disco verrà eliminato automaticamente con la relativa istanza
- Modalità di accesso
- Metriche delle prestazioni di throughput e operazioni di I/O al secondo (IOPS)
- Informazioni sulla crittografia
Prima di iniziare
-
Se non l'hai ancora fatto, configura l'autenticazione.
L'autenticazione verifica la tua identità per l'accesso a Google Cloud servizi e API. Per eseguire
codice o esempi da un ambiente di sviluppo locale, puoi autenticarti su
Compute Engine selezionando una delle seguenti opzioni:
Select the tab for how you plan to use the samples on this page:
Console
When you use the Google Cloud console to access Google Cloud services and APIs, you don't need to set up authentication.
gcloud
-
Installa Google Cloud CLI. Dopo l'installazione, inizializza Google Cloud CLI eseguendo il seguente comando:
gcloud init
Se utilizzi un provider di identità (IdP) esterno, devi prima accedere a gcloud CLI con la tua identità federata.
- Set a default region and zone.
REST
Per utilizzare gli esempi di API REST in questa pagina in un ambiente di sviluppo locale, utilizza le credenziali che fornisci a gcloud CLI.
Installa Google Cloud CLI. Dopo l'installazione, inizializza Google Cloud CLI eseguendo il seguente comando:
gcloud init
Se utilizzi un provider di identità (IdP) esterno, devi prima accedere a gcloud CLI con la tua identità federata.
Per saperne di più, consulta Autenticarsi per l'utilizzo di REST nella documentazione sull'autenticazione di Google Cloud .
Visualizzare tutti i dischi in un progetto
Per una visione completa delle risorse di archiviazione, puoi elencare tutti i dischi all'interno di un progetto, inclusi quelli non collegati a un'istanza.
Console
Nella console Google Cloud , vai alla pagina Dischi.
La pagina Dischi elenca tutti i dischi del tuo progetto.
gcloud
Esegui il comando
disks list
:gcloud compute disks list
Output comando
Un elenco di tutti i volumi Persistent Disk e Hyperdisk nel tuo progetto.
Per visualizzare i dischi in una regione o zona specifica, utilizza il flag
--zone
o--region
per specificare la località.REST
Invia una richiesta
POST
al metodocompute.disks.aggregatedList
.POST https://compute.googleapis.com/compute/v1/projects/PROJECT_ID/aggregated/disks/
Sostituisci quanto segue:
PROJECT_ID
: il tuo ID progetto.
Risposta alla richiesta
Un elenco di tutti i volumi Persistent Disk e Hyperdisk nel tuo progetto.
Visualizza le istanze a cui è collegato un disco
Scopri come viene utilizzato il disco ed evita di sostenere costi per i dischi inutilizzati identificando le istanze a cui è collegato.
Console
Nella console Google Cloud , vai alla pagina Dischi.
Nella colonna Nome, fai clic sul nome del disco.
Nella tabella Proprietà, la riga etichettata In uso da elenca tutte le istanze collegate al disco.
gcloud
Esegui il comando
gcloud compute disks describe
:gcloud compute disks describe DISK_NAME
--zone=ZONE --format="json(users)"Sostituisci quanto segue:
ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Output comando
Se l'output è
null
, il disco non è collegato a nessuna istanza. In caso contrario, l'output è un oggetto JSON contenente un campo denominatousers
. Il campousers
elenca gli URL di tutte le istanze che utilizzano il disco.REST
Invia una richiesta
POST
al metodocompute.disks.get
.POST https://compute.googleapis.com/compute/v1/projects/PROJECT_ID/zones/ZONE/disks/DISK_NAME
Sostituisci quanto segue:
PROJECT_ID
: il tuo ID progetto.ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Risposta alla richiesta
La risposta REST è un oggetto JSON che contiene un campo denominato
users
.Se il valore del campo
users
ènull
, il disco non è collegato a nessuna istanza. In caso contrario, l'oggetto users elenca gli URL di tutte le istanze che utilizzano il disco.Visualizzare se l'eliminazione automatica è abilitata per un disco
Per evitare la perdita accidentale di dati, controlla se il disco di avvio o non di avvio verrà eliminato quando elimini l'istanza collegata.
Per impostazione predefinita, i dischi di avvio hanno l'opzione
autoDelete
abilitata, il che significa che l'eliminazione di un'istanza comporta anche l'eliminazione del disco di avvio collegato. Tuttavia, puoi ignorare questa impostazione se vuoi conservare il disco di avvio collegato. Verranno eliminati anche i dischi non di avvio se hannoautoDelete
abilitato.Console
Nella console Google Cloud , vai alla pagina Istanze VM.
Nella colonna Nome, fai clic sul nome dell'istanza.
Nella sezione Archiviazione, vai alla colonna Quando si elimina l'istanza. When deleting instance può avere uno dei seguenti valori:
- Elimina disco: il disco verrà eliminato con l'istanza.
- Mantieni disco: il disco non verrà eliminato con l'istanza.
gcloud
Esegui il comando
gcloud compute disks describe
:gcloud compute disks describe DISK_NAME
--zone=ZONESostituisci quanto segue:
ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Output comando
Un oggetto JSON contenente un campo denominato
autoDelete
.autoDelete
descrive se il disco verrà eliminato con l'istanza collegata e può assumere uno dei seguenti valori:true
: il disco verrà eliminato con l'istanza.false
: il disco non verrà eliminato con l'istanza.
REST
Invia una richiesta
POST
al metodocompute.disks.get
.POST https://compute.googleapis.com/compute/v1/projects/PROJECT_ID/zones/ZONE/disks/DISK_NAME
Sostituisci quanto segue:
PROJECT_ID
: il tuo ID progetto.ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Risposta alla richiesta
Un oggetto JSON contenente un campo denominato
autoDelete
.autodelete
indica se il disco verrà eliminato con l'istanza collegata e può assumere uno dei seguenti valori:true
: il disco verrà eliminato con l'istanza.false
: il disco non verrà eliminato con l'istanza.
Visualizzare lo spazio rimanente su un disco
Per visualizzare lo spazio rimanente su un disco senza connetterti all'istanza collegata, devi installare l'agente Ops sulle tue istanze. Ops Agent fornisce metriche aggiuntive per
bytes_used
(byte su disco utilizzati) epercent_used
(utilizzo del disco).Per scoprire di più sul monitoraggio dello spazio su disco, consulta Metriche di Ops Agent.
Visualizzare la modalità di accesso di un disco Hyperdisk
La modalità di accesso determina se un volume Hyperdisk può essere collegato a più istanze e se le istanze collegate hanno accesso in lettura e scrittura o di sola lettura al disco.
Console
Nella console Google Cloud , vai alla pagina Dischi.
Nella colonna Nome, fai clic sul nome del disco.
Nella tabella Proprietà, la riga etichettata Modalità di accesso descrive in che modo le istanze possono accedere ai dati sul disco e può essere uno dei seguenti valori:
- Lettura e scrittura su singola VM (predefinita), per l'accesso in lettura/scrittura da un'istanza.
- Lettura e scrittura su più VM, per l'accesso in lettura e scrittura da più istanze.
- Solo lettura su più VM, per l'accesso in sola lettura da più istanze.
gcloud
Esegui il comando
gcloud compute disks describe
:gcloud compute disks describe DISK_NAME
--zone=ZONE
--format="json(accessMode)"Sostituisci quanto segue:
ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Output comando
Un oggetto JSON contenente un campo denominato
accessMode
.accessMode
descrive in che modo le istanze possono accedere ai dati sul disco e può essere uno dei seguenti valori:READ_ONLY_MANY
, per l'accesso di sola lettura da più istanzeREAD_WRITE_MANY
, per l'accesso in lettura e scrittura da più istanzeREAD_WRITE_SINGLE
, per l'accesso in lettura e scrittura da un'istanza.
REST
Invia una richiesta
POST
al metodocompute.disks.get
.POST https://compute.googleapis.com/compute/v1/projects/PROJECT_ID/zones/ZONE/disks/DISK_NAME
Sostituisci quanto segue:
PROJECT_ID
: il tuo ID progetto.ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Risposta alla richiesta
La risposta REST è un oggetto JSON che contiene un campo denominato
accessMode
.accessMode
descrive in che modo le istanze possono accedere ai dati sul disco e può essere uno dei seguenti valori:READ_ONLY_MANY
, per l'accesso di sola lettura da più istanzeREAD_WRITE_MANY
, per l'accesso in lettura e scrittura da più istanzeREAD_WRITE_SINGLE
, per l'accesso in lettura e scrittura da un'istanza.
Determinare se un disco funziona come previsto
I dischi hanno limiti per le IOPS e il throughput massimi che possono eseguire. Questi limiti dipendono dalle dimensioni del disco e dall'istanza connessa. Le prestazioni massime di un disco non possono superare i limiti dell'istanza a cui è collegato.
Per determinare se un volume Hyperdisk o Persistent Disk funziona al livello previsto in base alle dimensioni e all'istanza collegata, completa i seguenti passaggi:
- Controlla le prestazioni di provisioning o massime del disco.
- Confronta il rendimento di provisioning o massimo con quello effettivo del disco.
I passaggi per verificare le prestazioni di provisioning o massime di un disco dipendono dal fatto che il disco sia un Hyperdisk o un Persistent Disk.
Visualizzare le prestazioni di cui è stato eseguito il provisioning di un Hyperdisk
Per visualizzare i valori di IOPS e throughput di cui è stato eseguito il provisioning per un volume Hyperdisk, consulta Visualizza le impostazioni delle prestazioni di cui è stato eseguito il provisioning per Hyperdisk.
Visualizzare le prestazioni massime di un Persistent Disk
I volumi Persistent Disk hanno limiti di throughput e IOPS per GiB e per istanza che possono sostenere. Le sezioni seguenti forniscono informazioni dettagliate sui limiti di rendimento per i Persistent Disk zonali e regionali:
- Limiti di IOPS e throughput per Persistent Disk a livello di zona
- Limiti di IOPS e throughput per il disco permanente regionale
I dischi permanenti bilanciati e gli SSD (prestazioni) offrono anche prestazioni di base per IOPS e velocità effettiva sostenuti. Per calcolare i valori massimi di IOPS e throughput per un volume Persistent Disk bilanciato o Persistent Disk SSD, utilizza la seguente equazione:
Maximum expected performance = Baseline performance + (Per GiB performance limit * Combined disk size in GiB)
Per ulteriori informazioni, vedi Prestazioni della base di riferimento.
Visualizzare le prestazioni effettive di un disco
Per visualizzare le prestazioni di IOPS e throughput di un disco, utilizza la console Google Cloud .
Console
Nella console Google Cloud , vai alla pagina Istanze VM.
Nella colonna Nome, fai clic sul nome della VM a cui è collegato il disco.
Fai clic su Osservabilità.
Nel menu, seleziona Disco > Prestazioni.
Vengono visualizzati grafici che illustrano le prestazioni di IOPS e throughput del disco. Per visualizzare tutti i grafici, devi installare Ops Agent.
Per visualizzare un report più dettagliato sul rendimento di un disco, consulta Esamina le metriche sulle prestazioni del disco.
Se il disco non funziona come previsto, consulta le indicazioni riportate in Monitorare l'integrità di un disco.
Visualizza le informazioni sulla crittografia di un disco
I dischi in Compute Engine sono criptati con uno dei seguenti tipi di chiavi di crittografia:
- Google-owned and managed keys
- Chiavi di crittografia gestite dal cliente (CMEK)
- Chiavi di crittografia fornite dal cliente (CSEK)
Per impostazione predefinita, Compute Engine utilizza Google-owned and managed keys.
Console
Nella console Google Cloud , vai alla pagina Dischi.
Nella colonna Nome, fai clic sul nome del disco.
Nella tabella Proprietà, la riga etichettata Crittografia indica il tipo di crittografia: Gestita da Google, Gestita dal cliente o Fornita dal cliente.
gcloud
Esegui il comando
gcloud compute disks describe
:gcloud compute disks describe DISK_NAME
--zone=ZONE
--format="json(diskEncryptionKey)"Sostituisci quanto segue:
ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Output comando
Se l'output è
null
, il disco utilizza una Google-owned and managed key.In caso contrario, l'output è un oggetto JSON.
Se l'oggetto JSON contiene un campo denominato
diskEncryptionKey
, il disco è criptato. L'oggettodiskEncryptionKey
contiene informazioni sulla crittografia del disco con CMEK o CSEK:- Se è presente la proprietà
diskEncryptionKey.kmsKeyName
, il disco è criptato con CMEK. La proprietàkmsKeyName
indica il nome della chiave specifica utilizzata per criptare il disco:{ "diskEncryptionKey": { "kmsKeyName": "projects/my-proj/.." } }
- Se è presente la proprietà
diskEncryptionKey.sha256
, il disco è criptato con CSEK. La proprietàsha256
è l'hash SHA-256 della chiave di crittografia fornita dal cliente che protegge il disco.{ "diskEncryptionKey": { "sha256": "abcdefghijk134560459345dssfd" } }
REST
Invia una richiesta
POST
al metodocompute.disks.get
.POST https://compute.googleapis.com/compute/v1/projects/PROJECT_ID/zones/ZONE/disks/DISK_NAME
Sostituisci quanto segue:
PROJECT_ID
: il tuo ID progetto.ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Risposta alla richiesta
Se la risposta è
null
, il disco utilizza una Google-owned and managed key.In caso contrario, la risposta è un oggetto JSON.
Se l'oggetto JSON contiene un campo denominato
diskEncryptionKey
, il disco è criptato. L'oggettodiskEncryptionKey
contiene informazioni sulla crittografia del disco con CMEK o CSEK:- Se è presente la proprietà
diskEncryptionKey.kmsKeyName
, il disco è criptato con CMEK. La proprietàkmsKeyName
indica il nome della chiave specifica utilizzata per criptare il disco:{ "diskEncryptionKey": { "kmsKeyName": "projects/my-proj/.." } }
- Se è presente la proprietà
diskEncryptionKey.sha256
, il disco è criptato con CSEK. La proprietàsha256
è l'hash SHA-256 della chiave di crittografia fornita dal cliente che protegge il disco.{ "diskEncryptionKey": { "sha256": "abcdefghijk134560459345dssfd" } }
Se il disco utilizza CMEK, puoi trovare informazioni dettagliate sulla chiave, sulle relative chiavi automatizzate e sulla località seguendo i passaggi descritti in Visualizza le chiavi per progetto.
Se il disco utilizza CSEK, contatta l'amministratore della tua organizzazione per informazioni dettagliate sulla chiave. Utilizzando una CMEK, puoi anche vedere quali risorse sono protette dalla chiave con il monitoraggio dell'utilizzo delle chiavi. Per saperne di più, consulta Visualizza l'utilizzo delle chiavi.
Visualizzare tutti i dettagli di un disco
Per informazioni generali sul disco, puoi visualizzare tutte le proprietà di un disco contemporaneamente.
Console
Nella console Google Cloud , vai alla pagina Dischi.
Nella colonna Nome, fai clic sul nome del disco.
Viene visualizzata la tabella Proprietà con un riepilogo delle informazioni di base sul disco.
Per visualizzare ulteriori informazioni sul disco, fai clic su EQUIVALENTE REST.
Viene visualizzata una finestra di dialogo con la risposta REST originale dell'API Compute Engine.
gcloud
Esegui il comando
gcloud compute disks describe
:gcloud compute disks describe DISK_NAME \ --zone=ZONE
Sostituisci quanto segue:
DISK_NAME
: il nome del disco.ZONE
: la zona in cui si trova il disco.
Output comando
Tutti i dati associati al disco Compute Engine.
REST
Invia una richiesta
POST
al metodocompute.disks.get
.POST https://compute.googleapis.com/compute/v1/projects/PROJECT_ID/zones/ZONE/disks/DISK_NAME
Sostituisci quanto segue:
PROJECT_ID
: il tuo ID progetto.ZONE
: la zona in cui si trova il disco.DISK_NAME
: il nome del disco.
Risposta alla richiesta
La risposta REST contiene tutti i dati associati al disco Compute Engine.
Passaggi successivi
Salvo quando diversamente specificato, i contenuti di questa pagina sono concessi in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0, mentre gli esempi di codice sono concessi in base alla licenza Apache 2.0. Per ulteriori dettagli, consulta le norme del sito di Google Developers. Java è un marchio registrato di Oracle e/o delle sue consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-09-25 UTC.
-