Questo documento descrive come pianificare le wave di migrazione.
Puoi raggruppare i candidati alla migrazione in wave. Il raggruppamento può essere eseguito a livello elevato (basato sulla categoria) o dettagliato (applicazioni, località, componenti), in base alle informazioni raccolte durante la fase di scoperta e valutazione.
Crea un catalogo di applicazioni
Per iniziare la pianificazione, crea un catalogo delle applicazioni. Organizza le tue applicazioni in categorie in base all'architettura delle applicazioni, alle considerazioni di business e alle operazioni IT. Questo aiuta a dare loro priorità in base alla criticità aziendale, alla complessità e ai rischi legati al passaggio al cloud. La combinazione e l'assegnazione di priorità di questi fattori variano a seconda delle organizzazioni, dei loro imperativi aziendali e della mappatura di questi imperativi ai carichi di lavoro, sia nella loro architettura attuale sia in quella futura di Google Cloud.
Di seguito sono elencate le tre categorie principali e i fattori da prendere in considerazione in ciascuna categoria.
Architettura dell'applicazione
- Vincoli tecnici
- Numero di dipendenze
- Numero di livelli
- stateful e stateless
- Requisiti per le prestazioni
- Dipendenze geografiche
Considerazioni commerciali
- Requisiti di conformità
- Criticità aziendale
- Funzionalità di modifica aziendale
- Numero di utenti
- Tipo di utenti (interno, esterno)
- TCO
Operazioni IT
- Ambiente operativo
- Accordo sul livello del servizio
- Disponibilità
- Backup
Mappa e assegna priorità
Dal catalogo delle applicazioni, mappa le applicazioni in base alla complessità e al target dell'approccio di migrazione. Il tuo approccio alla migrazione dovrebbe essere basato sui risultati aziendali previsti, sullo sforzo per la migrazione stesso e sui fattori di rischio associati, sia durante che dopo la migrazione.
Quindi, classifica i candidati alla migrazione in ordine di priorità, in base al valore aziendale e all'impegno necessario per eseguirne la migrazione. Per prepararti alla migrazione, identifica le app con funzionalità che hanno maggiori probabilità di essere spostate per prime. Puoi sceglierne solo una o includere molte app nella tua prima ondata. Le app nella prima ondata consentono ai tuoi team di testare il deployment nell'ambiente cloud, concentrandosi sulla migrazione anziché sulla complessità delle app.
Iniziare con un'app autonoma riduce il rischio iniziale perché, in seguito, potrai applicare le nuove conoscenze del tuo team alle applicazioni più complesse e con molte dipendenze.
In genere, le app nella prima ondata non sono fondamentali per l'attività e hanno meno dipendenze di sistema e di rete in rete. Richiedono anche meno refactoring, di solito hanno una minore gravità dei dati, non hanno sfide di conformità specifiche e possono permettersi una finestra di cutover. Per maggiori dettagli, scopri come scegliere prima le app di cui eseguire la migrazione.
Raggruppa le applicazioni a onda
Raggruppa le applicazioni in più onde con tempistiche associate a ciascuna, insieme al tempo necessario per rivedere i piani in base al feedback di ogni ondata.
- Onda 1: valore aziendale elevato, impegno minimo da implementare.
- Queste applicazioni sono ideali per le migrazioni iniziali o proof of concept.
- Onda 2: valore aziendale elevato, impegno elevato da implementare.
- Successivamente, queste applicazioni possono avere la priorità.
- Onda 3: valore aziendale basso, impegno minimo da implementare.
- Successivamente, queste applicazioni possono avere la priorità.
- Onda 4: valore aziendale basso, impegno elevato da implementare.
- Queste applicazioni devono avere la priorità per ultima.
Dopo aver definito le wave di migrazione, puoi organizzarle in un piano di progetto.
Seguire le best practice
Per migliorare il piano di migrazione, segui le best practice per convalidare un piano di migrazione. Il rispetto dei concetti contenuti in tale documento non fornisce alcuna garanzia di successo. Tuttavia, il documento evidenzia alcuni punti che vengono spesso trascurati durante la pianificazione delle migrazioni, ad esempio:
- Assicurati di avere una strategia di rollback per ogni passaggio del piano di migrazione.
- Pianificazione dell'implementazione graduale e dei deployment, come discusso in precedenza in questo documento.
- Avvisare tutti i team di sviluppo e operazioni responsabili della migrazione dei carichi di lavoro.
- Rimozione di risorse ed esperimenti proof of concept dall'ambiente di produzione di destinazione.
- Definizione di criteri per ritirare in sicurezza l'ambiente di origine.
- Assicurarti di condurre una valutazione del rischio di migrazione per ciascuna onda della migrazione ed eseguire mitigazioni dei rischi individuati.
Passaggi successivi
- Scopri come eseguire una migrazione.