Data Catalog
Un servizio di gestione dei metadati e di individuazione dei dati completamente gestito e a elevata scalabilità.
I nuovi clienti ricevono $ 300 di crediti gratuiti da spendere su Google Cloud durante la prova gratuita. Tutti i clienti ricevono fino a 1 MiB di spazio di archiviazione dei metadati aziendali o importati e 1 milione di chiamate API, gratuitamente.
-
Individua i tuoi dati con un'interfaccia di ricerca con facet semplice ma avanzata
-
Sincronizza automaticamente i metadati tecnici e crea tag schematici per i metadati aziendali
-
Contrassegna i dati sensibili in modo automatico, attraverso l'integrazione di Cloud Data Loss Prevention (DLP)
-
Ottieni immediatamente l'accesso e poi scala senza preoccuparti di infrastrutture da installare o gestire
Vantaggi
Semplifica l'individuazione dei dati su qualsiasi scala
Consenti a qualsiasi utente del team di trovare o contrassegnare i dati con un'interfaccia utente avanzata, realizzata con la stessa tecnologia di ricerca di Gmail, o tramite l'accesso alle API. Data Catalog è completamente gestito, in modo da iniziare e scalare senza difficoltà.
Offre una visualizzazione unificata di tutti i set di dati
Conosci i tuoi asset di dati in Google Cloud e altro ancora. Le integrazioni con BigQuery, Pub/Sub, Cloud Storage, e molti connettori forniscono una vista unificata e un meccanismo di tagging per i metadati tecnici e aziendali.
Funzionalità principali
Funzionalità principali
Serverless
Servizio di gestione dei metadati completamente gestito e scalabile. Non richiede la configurazione o la gestione di alcuna infrastruttura, così puoi concentrarti sulla tua attività.
Metadata as a service
Servizio di gestione dei metadati per la catalogazione degli asset di dati tramite API personalizzate e UI, fornendo una visualizzazione unificata dei dati ovunque si trovino.
Catalogo centrale
Un sistema di catalogazione potente e flessibile per acquisire sia i metadati tecnici (automaticamente) sia i metadati aziendali (tag) in un formato strutturato.
Novità
Novità
Iscriviti alle newsletter di Google Cloud per ricevere aggiornamenti su prodotti, informazioni sugli eventi, offerte speciali e molto altro.
Documentazione
Documentazione
Guida rapida per l'assegnazione di tag ai set di dati
Crea un set di dati BigQuery e un modello di tag con uno schema, ricerca la voce Data Catalog per la tua tabella e allega il tag alla tabella.
Come eseguire una ricerca con Data Catalog
Utilizza Data Catalog per eseguire una ricerca di asset di dati, come set di dati, tabelle, viste e argomenti Pub/Sub nei tuoi progetti Google Cloud.
Limitazione dell'accesso con la sicurezza a livello di colonna di BigQuery
In questa pagina viene spiegato come utilizzare la sicurezza a livello di colonna BigQuery per limitare l'accesso ai dati BigQuery a livello di colonna.
Accedi ai connettori di metadati on-premise su GitHub
Codice comune usato dai connettori e i link Data Catalog per il codice campione dei connettori.
Casi d'uso
Casi d'uso
Anche se è possibile utilizzare l'API Data Catalog per creare i connettori per l'importazione di metadati da un'origine dati a tua scelta, ti forniamo connettori open-source "pronti all'uso" per l'importazione di metadati da una serie di origini dati comuni come MySQL, PostgreSQL, Hive, Teradata, Oracle, SQL Server, Redshift e altro ancora. Una volta in Data Catalog, tutti gli asset possono essere ricercati e contrassegnati
L'API Data Catalog può essere utilizzata per importare metadati da qualsiasi risorsa di business intelligence. Per Looker e Tableau disponiamo di connettori open-source pronti all'uso, rilevabili e contrassegnabili direttamente in Data Catalog.
Tutte le funzionalità
Tutte le funzionalità
Serverless | Servizio di gestione dei metadati completamente gestito e scalabile. Non richiede la configurazione o la gestione di alcuna infrastruttura, così puoi concentrarti sulla tua attività. |
Metadata as a service | Servizio che consente la gestione dei metadati per la catalogazione degli asset di dati tramite API personalizzate e l'UI, fornendo in questo modo una visualizzazione unificata dei dati ovunque si trovino. |
Catalogo centrale | Un sistema di catalogazione potente e flessibile per acquisire sia i metadati tecnici (automaticamente) sia i metadati aziendali (tag) in un formato strutturato. |
Ricerca e individuazione | Una UI semplice e facile da usare, basata sulla stessa tecnologia di ricerca di Google alla base di Gmail e Drive, che offre potenti funzionalità di ricerca strutturata per trovare facilmente e velocemente gli asset di dati desiderati. |
Metadati schematizzati | Supporta tag schematizzati (ad es., Enum, Bool, DateTime) e non soltanto semplici tag di testo, fornendo alle organizzazioni metadati aziendali avanzati e organizzati. |
Integrazione con Cloud DLP | Individua e classifica i dati sensibili, fornendo informazioni intelligenti e pertinenti, e contribuisce a semplificare il processo di governance dei dati. |
Connettori on-prem | Importa metadati tecnici da asset di dati non Google Cloud in Data Catalog per avere una visualizzazione unificata di tutti i tuoi asset di dati. |
Integrazione con Cloud IAM | Fornisce controlli a livello di accesso e riconosce ACL sorgente per lettura, scrittura e ricerca di asset di dati, fornendoti un controllo degli accessi di livello aziendale. |
Governance | Offre una solida infrastruttura di sicurezza e conformità grazie alle integrazioni con Cloud DLP e Cloud IAM. |
Prezzi
Prezzi
I prezzi di Data Catalog si suddividono per archiviazione dei metadati e chiamate API, entrambi in base al consumo. L'archiviazione dei metadati include nuovi metadati archiviati in Data Catalog, tra cui:
• Metadati aziendali, come i modelli di tag e i tag di Data Catalog
• Schemi dei set di dati Cloud Storage associati agli argomenti Pub/Sub
• Metadati dei tipi personalizzati archiviati in Data Catalog ecc.
L'archiviazione dei metadati non include i metadati tecnici archiviati da altri servizi Google Cloud, ad esempio nomi di tabelle e colonne di set di dati memorizzati in BigQuery. I prezzi e gli esempi per l'archiviazione dei metadati e le chiamate API si trovano nella documentazione di Data Catalog.