Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Ripristinare un database PostgreSQL da un'immagine di backup a livello di volume all'origine
Questa procedura utilizza il recupero fisico dell'area di dati di origine. Per recuperare
la versione originale, segui queste istruzioni:
Nell'elenco Applicazioni di gestione app, fai clic con il tasto destro del mouse sul database protetto e seleziona Accedi. Utilizza il filtro di stato Piano di backup gestito per visualizzare solo i database protetti.
Seleziona un'immagine istantanea e fai clic su Ripristina.
Nella pagina Ripristina, seleziona Ripristina all'origine.
Target. Non è accessibile quando si esegue il ripristino all'origine.
(Facoltativo) Inserisci un'Etichetta descrittiva da utilizzare per questo job.
Opzioni di applicazione
Se l'applicazione di origine è protetta da un criterio di snapshot che ha attivato i backup dei log del database e i log sono disponibili con l'immagine, puoi utilizzarli per eseguire il roll forward fino a un punto in tempo specifico modificando queste opzioni nella sezione Ora roll forward:
Il campo della data contiene tutte le date possibili a cui è possibile eseguire il rollforward del database tramite l'applicazione dei log delle transazioni del database. Seleziona la data fino alla quale vuoi eseguire il rollforward del database.
Il campo della data e dell'ora contiene un cursore che mostra tutte le ore possibili della data selezionata a cui è possibile eseguire il rollforward del database. Se selezioni la data più recente possibile e poi sposti il cursore nella posizione più a destra, il job di ripristino si applica a tutti i log disponibili. Se selezioni la data più antica possibile e sposti il cursore nella posizione più a sinistra, il job di ripristino non applica log.
Puoi specificare di eseguire l'avanzamento utilizzando Ora utente o Ora host.
L'ora dell'utente è relativa all'ora locale dell'utente corrente.
L'ora host è relativa al sistema che ospita i dati da ripristinare.
Porta del server di destinazione PostgreSQL. Inserisci il numero di porta dell'istanza PostgreSQL di destinazione per il ripristino.
Nome utente del sistema operativo di destinazione PostgreSQL. Inserisci il nome dell'utente del sistema operativo sul server di destinazione in cui deve essere ripristinata l'istanza PostgreSQL.
Home directory del server di destinazione PostgreSQL. Inserisci il percorso della home directory dei file binari di PostgreSQL installati sul server di destinazione.
PostgreSQL Target Server Data Directory. Inserisci il percorso della directory dei dati in cui sono archiviati i file di dati per il database PostgreSQL sul server di destinazione, ad esempio /pgdata_lvm/pgdata.
Opzioni avanzate
POSTGRESQL TARGET DB USER NAME e POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD.
(Facoltativo) Inserisci nuove credenziali per l'istanza PostgreSQL di destinazione che verrà creata. Se non specifichi nulla, viene utilizzato il nome utente predefinito del database (postgres) senza password. Per impostazione predefinita, non è obbligatoria una password per accedere dal sistema locale.
Fai clic su Controllo pre-volo.
Se il controllo preflight non va a buon fine, risolvi il problema e invia nuovamente il controllo preflight.
Se il controllo preliminare va a buon fine, fai clic su Invia per inviare il job di ripristino.
Ripristinare un database PostgreSQL da un'immagine di backup a livello di volume in un nuovo target
Nell'elenco Applicazioni di gestione app, fai clic con il tasto destro del mouse sul database protetto e seleziona Accedi. Utilizza il filtro di stato Piano di backup gestito per visualizzare solo i database protetti.
Seleziona un'immagine istantanea e fai clic su Ripristina.
Nella pagina Ripristina, seleziona Ripristina in un nuovo target.
Per tutte le configurazioni, sarà possibile scegliere i nodi PostgreSQL idonei dall'elenco a discesa Destinazione. Seleziona il nodo per il nuovo target.
(Facoltativo) Inserisci un'Etichetta descrittiva da utilizzare per questo job.
Sostituisci l'identità dell'applicazione originale. Questa opzione è disponibile solo se la destinazione del ripristino è un nuovo host sulla stessa appliance di backup/ripristino in cui è stato generato originariamente il backup.
Sì. Sostituisce l'applicazione originale e ha lo stesso ID applicazione, jobhistory, immagini di backup e piano di backup dell'applicazione originale.
No. Non sostituisce l'applicazione originale. Viene creata una nuova applicazione rilevata, ma non ancora protetta.
Se i log sono disponibili, è disponibile anche l'opzione Ora di applicazione. Scegli una data e un'ora per i log più recenti da applicare al database recuperato.
Database inclusi: questo campo è precompilato con l'elenco dei database degli utenti PostgreSQL che verranno ripristinati con il ripristino dell'istanza PostgreSQL. È immutabile.
Opzioni di applicazione
Porta del server di destinazione PostgreSQL. Inserisci il numero di porta dell'istanza PostgreSQL di destinazione per il ripristino.
Nome utente del sistema operativo di destinazione PostgreSQL. Inserisci il nome dell'utente del sistema operativo sul server di destinazione in cui deve essere ripristinata l'istanza PostgreSQL.
Home directory del server di destinazione PostgreSQL. Inserisci il percorso della home directory dei binari di PostgreSQL installati sul server di destinazione.
PostgreSQL Target Server Data Directory. Inserisci il percorso della directory dei dati in cui sono archiviati i file di dati per il database PostgreSQL sul server di destinazione, ad esempio /pgdata_lvm/pgdata.
Opzioni avanzate
POSTGRESQL TARGET DB USER NAME e POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD.
(Facoltativo) Inserisci nuove credenziali per l'istanza PostgreSQL di destinazione che verrà creata. Se non specifichi nulla, viene utilizzato il nome utente predefinito del database (postgres) senza password. Per impostazione predefinita, non è obbligatoria una password per accedere dal sistema locale.
Fai clic su Controllo pre-volo.
Se il controllo preflight non va a buon fine, correggi il problema e invia di nuovo il controllo preflight.
Se il controllo preflight va a buon fine, fai clic su Invia per inviare il compito di ripristino.
Ripristinare un database PostgreSQL da un'immagine di backup completo e incrementale all'origine
Nell'elenco Applicazioni di gestione app, fai clic con il tasto destro del mouse sul database protetto e seleziona Accedi. Utilizza il filtro di stato Piano di backup gestito per visualizzare solo i database protetti.
Seleziona un'immagine istantanea e fai clic su Ripristina.
Nella pagina Ripristina, seleziona Ripristina all'origine.
Target. Non è accessibile quando si esegue il ripristino all'origine.
(Facoltativo) Inserisci un'Etichetta descrittiva da utilizzare per questo job.
Database inclusi. Questo è l'elenco dei database PostgreSQL che verranno
ripristinati con il ripristino dell'istanza PostgreSQL. Seleziona uno o più database dall'elenco da ripristinare. Per impostazione predefinita, tutti i database sono selezionati per il ripristino.
Opzioni di applicazione
Nome utente del sistema operativo di destinazione PostgreSQL. Inserisci il nome dell'utente del sistema operativo sul server di destinazione in cui verrà creata la nuova istanza PostgreSQL.
Home directory del server di destinazione PostgreSQL. Inserisci il percorso della home directory dei binari di PostgreSQL installati sul server di destinazione.
Percorso del file di configurazione della destinazione PostgreSQL. Inserisci il percorso della configurazione per
l'istanza PostgreSQL sul server di destinazione.
Opzioni avanzate
POSTGRESQL TARGET DB USER NAME e POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD.
(Facoltativo) Inserisci nuove credenziali per l'istanza PostgreSQL di destinazione che verrà creata. Se non specifichi nulla, viene utilizzato il nome utente predefinito del database (postgres) senza password. Per impostazione predefinita, non è obbligatoria una password per accedere dal sistema locale.
Fai clic su Controllo pre-volo.
Se il controllo preflight non va a buon fine, correggi il problema e invia di nuovo il controllo preflight.
Se il controllo preflight va a buon fine, fai clic su Invia per inviare il compito di ripristino.
Ripristinare un database PostgreSQL da un'immagine di backup completo e incrementale in un nuovo target
Nell'elenco Applicazioni di gestione app, fai clic con il tasto destro del mouse sul database protetto e seleziona Accedi. Utilizza il filtro di stato Piano di backup gestito per visualizzare solo i database protetti.
Seleziona un'immagine istantanea e fai clic su Ripristina.
Nella pagina Ripristina, seleziona Ripristina in un nuovo target.
Per tutte le configurazioni, è possibile scegliere i nodi PostgreSQL idonei dall'elenco a discesa Destinazione. Seleziona il nodo per il nuovo target.
(Facoltativo) Inserisci un'Etichetta descrittiva da utilizzare per questo job.
Sostituisci l'identità dell'applicazione originale. Questa opzione è disponibile solo se la destinazione del ripristino è un nuovo host sulla stessa appliance di backup/ripristino in cui è stato generato originariamente il backup.
Sì. Sostituisce l'applicazione originale e ha lo stesso ID applicazione, jobhistory, immagini di backup e piano di backup dell'applicazione originale.
No. Non sostituisce l'applicazione originale. Viene creata una nuova applicazione rilevata, ma non ancora protetta.
Database inclusi: questo campo è precompilato con l'elenco dei database PostgreSQL che verranno ripristinati con il ripristino dell'istanza PostgreSQL. È immutabile.
Opzioni di applicazione
Nome utente del sistema operativo di destinazione PostgreSQL. Inserisci il nome dell'utente del sistema operativo sul server di destinazione in cui verrà creata la nuova istanza PostgreSQL.
Home directory del server di destinazione PostgreSQL. Inserisci il percorso della home directory dei binari di PostgreSQL installata sul server di destinazione
Percorso del file di configurazione della destinazione PostgreSQL. Inserisci il percorso della configurazione dell'istanza PostgreSQL sul server di destinazione.
Opzioni avanzate
POSTGRESQL TARGET DB USER NAME e POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD.
(Facoltativo) Inserisci nuove credenziali per l'istanza PostgreSQL di destinazione che verrà creata. Se non specifichi nulla, viene utilizzato il nome utente predefinito del database (postgres) senza password. Per impostazione predefinita, non è obbligatoria una password per accedere dal sistema locale.
Fai clic su Controllo pre-volo.
Se il controllo preflight non va a buon fine, correggi il problema e invia di nuovo il controllo preflight.
Se il controllo preflight va a buon fine, fai clic su Invia per inviare il compito di ripristino.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Difficile da capire","hardToUnderstand","thumb-down"],["Informazioni o codice di esempio errati","incorrectInformationOrSampleCode","thumb-down"],["Mancano le informazioni o gli esempi di cui ho bisogno","missingTheInformationSamplesINeed","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-09-04 UTC."],[[["\u003cp\u003eThis guide outlines how to restore a PostgreSQL database from a backup image, either back to its original source or to a new target location.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eYou can choose to restore from either a volume-level backup or a full+incremental backup image, depending on your needs and backup strategy.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eDuring the restore process, there are optional settings to specify a roll-forward time by using logs to bring the database to a specific point in time, which can be performed in user time or host time.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eThe guide provides options for setting parameters like the target server port, operating system user, home directory, and data directory, as well as optional custom database credentials.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eA pre-flight check is a crucial step to validate the configurations before submitting the restore job, and ensures the job is successful.\u003c/p\u003e\n"]]],[],null,["# Restore PostgreSQL databases\n\nRestore a PostgreSQL database from a volume-level backup image to the source\n----------------------------------------------------------------------------\n\nThis procedure uses physical recovery of the source data area. To recover\nback to the source, follow these instructions:\n\n1. From the **App Manager Applications** list, right-click the protected database and select **Access** . Use the **Managed Backup Plan** status filter to show only protected databases.\n2. Select a snapshot image and click **Restore**.\n3. On the **Restore** page, select **Restore Back to Source**.\n4. **Target**. This is inaccessible when restoring to the source.\n5. (Optional) Enter a descriptive **Label** to use for this job.\n6. Application Options\n - If the source application is protected by a snapshot policy that has enabled database log backups, and logs are available with the image, you can use them to roll forward to a specific point in time by changing these options in the **Roll Forward Time** section:\n - The date field contains all possible dates that the database can be rolled forward to through the application of database transaction logs. Select which date you need the database to be rolled forward to.\n - The time field contains a slider showing all possible times on the selected date that the database can be rolled forward to. If you select the latest possible date and then move the slider to the right most position, the restore job applies to all available logs. If you select the earliest possible date and move the slider to the left most position, the restore job applies no logs.\n - You can specify to roll forward using either **User Time** or **Host Time** . **User Time** is relative to the local time of the current user. **Host time** is relative to the system that hosts the data to be restored.\n - **PostgreSQL Target Server Port**. Enter the target PostgreSQL instance port number for restore.\n - **PostgreSQL Target OS User Name**. Enter the name of the operating system user on the target server where the PostgreSQL instance is to be restored.\n - **PostgreSQL Target Server Home Directory**. Enter the path of the PostgreSQL installed binary home directory on the target server.\n - **PostgreSQL Target Server Data Directory** . Enter the path to the data directory where the data files for the PostgreSQL database on the target server are stored, for example, `/pgdata_lvm/pgdata`.\n7. Advanced Options\n - **POSTGRESQL TARGET DB USER NAME** and **POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD**. (Optional) Enter new credentials for the target PostgreSQL instance that will be created. If you don't specify anything, the default database username (postgres) is used with no password. By default, a password is not required to sign in from the local system.\n8. Click **Pre-flight check** .\n - If the pre-flight check fails, fix the issue and resubmit the pre-flight check.\n - If the pre-flight check is successful, click **Submit** to submit the restore job.\n\nRestore a PostgreSQL database from a volume-level backup image to a new target\n------------------------------------------------------------------------------\n\n1. From the **App Manager Applications** list, right-click the protected database and select **Access** . Use the **Managed Backup Plan** status filter to show only protected databases.\n2. Select a snapshot image and click **Restore**.\n3. On the Restore page, select **Restore to a New Target**.\n4. For all configurations, eligible PostgreSQL nodes will be available to choose under the **Target** drop-down list. Select the node for the new target.\n5. (Optional) Enter a descriptive **Label** to use for this job.\n6. **Replace Original Application Identity** . This option is only available when the restore target is a new host on the same backup/recovery appliance where the backup was originally generated.\n - **Yes**. This replaces the original application and it has the same application ID, jobhistory, backup images and backup plan as the original application.\n - **No**. This does not replace the original application. It creates a new application that is discovered but not yet protected.\n7. If logs are available, then **Rollforward time** is available. Choose a date and time for the most recent logs to apply to the recovered database.\n8. Included Databases: This is pre-populated with the list of PostgreSQL user databases that will be restored with the PostgreSQL instance restore. It is immutable.\n9. Application Options\n - **PostgreSQL Target Server Port**. Enter the target PostgreSQL instance port number for restore.\n - **PostgreSQL Target OS User Name**. Enter the name of the operating system user on the target server where the PostgreSQL instance is to be restored.\n - **PostgreSQL Target Server Home Directory**. Enter the path of the PostgreSql installed binary home directory on the target server.\n - **PostgreSQL Target Server Data Directory** . Enter the path of the data directory where the data files for the PostgreSQL database on the target server are stored, for example, `/pgdata_lvm/pgdata`.\n10. Advanced Options\n - **POSTGRESQL TARGET DB USER NAME** and **POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD**. (Optional) Enter new credentials for the target PostgreSQL instance that will be created. If you don't specify anything, the default database username (postgres) is used with no password. By default, a password is not required to sign in from the local system.\n11. Click the **Pre-Flight Check** .\n - If the pre-flight check fails, fix the issue and resubmit the Pre-Flight Check.\n - If the pre-flight check is successful, click **Submit** to submit the restore job.\n\nRestore a PostgreSQL database from a full+incremental backup image to the source\n--------------------------------------------------------------------------------\n\n1. From the **App Manager Applications** list, right-click the protected database and select **Access** . Use the **Managed Backup Plan** status filter to show only protected databases.\n2. Select a snapshot image and click **Restore**.\n3. On the Restore page, select **Restore Back to Source**.\n4. **Target**. This is inaccessible when restoring to the source.\n5. (Optional) Enter a descriptive **Label** to use for this job.\n6. **Included Databases**. This is the list of PostgreSQL databases that will be restored with PostgreSQL instance restore. Select one or more databases from the list for restore. By default all databases are selected for restore.\n7. Application Options\n - **PostgreSQL Target OS User Name**. Enter the name of the operating system user on the target server where the new PostgreSQL instance will get created.\n - **PostgreSQL Target Server Home Directory**. Enter the path to the PostgreSQL installed binary home directory on the target server.\n - **PostgreSQL Target Config File Path**. Enter the config path for PostgreSQL instance on the target server.\n8. Advanced Options\n - **POSTGRESQL TARGET DB USER NAME** and **POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD**. (Optional) Enter new credentials for the target PostgreSQL instance that will be created. If you don't specify anything, the default database username (postgres) is used with no password. By default, a password is not required to sign in from the local system.\n9. Click the **Pre-Flight Check** .\n - If the pre-flight check fails, fix the issue and resubmit the Pre-Flight Check.\n - If the pre-flight check is successful, click **Submit** to submit the restore job.\n\nRestore a PostgreSQL database from a full+incremental backup image to a new target\n----------------------------------------------------------------------------------\n\n1. From the **App Manager Applications** list, right-click the protected database and select **Access** . Use the **Managed Backup Plan** status filter to show only protected databases.\n2. Select a snapshot image and click **Restore**.\n3. On the Restore page, select **Restore to a New Target**.\n4. For all configurations, eligible PostgreSQL nodes are available to choose under the **Target** drop-down list. Select the node for the new target.\n5. (Optional) Enter a descriptive **Label** to use for this job.\n6. **Replace Original Application Identity** . This option is only available when the restore target is a new host on the same backup/recovery appliance where the backup was originally generated.\n - **Yes**. This replaces the original application and has the same application ID, jobhistory, backup images and backup plan as the original application.\n - **No**. This does not replace the original application. It creates a new application that is discovered but not yet protected.\n7. **Included Databases**: This is pre-populated with the list of PostgreSQL databases that will be restored with the PostgreSQL instance restore. It is immutable.\n8. Application Options\n - **PostgreSQL Target OS User Name**. Enter the name of the operating system user on the target server where the new PostgreSQL instance will get created.\n - **PostgreSQL Target Server Home Directory**. Enter the path to the PostgreSQL installed binary home directory on the target server\n - **PostgreSQL Target Config File Path**. Enter the config path of the PostgreSQL instance on the target server.\n9. Advanced Options\n - **POSTGRESQL TARGET DB USER NAME** and **POSTGRESQL TARGET DB PASSWORD**. (Optional) Enter new credentials for the target PostgreSQL instance that will be created. If you don't specify anything, the default database username (postgres) is used with no password. By default, a password is not required to sign in from the local system.\n10. Click the **Pre-Flight Check** .\n - If the pre-flight check fails, fix the issue and resubmit the Pre-Flight Check.\n - If the pre-flight check is successful, click **Submit** to submit the restore job."]]