Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
L'estrazione dei dati consente di esplorare un sottoinsieme dei dati. In questo modo, i report e le esplorazioni vengono caricati più rapidamente e risultano più adattabili in caso di applicazione di filtri e intervalli di date rispetto all'uso di una connessione ai dati in tempo reale.
Come funziona l'estrazione dei dati
Quando estrai i dati, selezioni un'origine dati esistente di qualsiasi tipo e poi i campi specifici da includere nell'origine dati estratta. Puoi applicare filtri e intervalli di date per ridurre ulteriormente la quantità di dati. Poi, puoi utilizzare l'origine dati estratta nei report e nelle esplorazioni, proprio come faresti con una normale origine dati con connessione in tempo reale.
Dati estratti e aggregazione
L'estrazione di dati da un set di dati già aggregati, come quelli di Google Ads o Analytics, crea un nuovo set di dati non aggregati. Ciò rende l'esecuzione delle aggregazioni nelle origini dati estratte più flessibile rispetto a quelle standard. Ad esempio, in un'origine dati Analytics standard, la metrica Utenti è impostata su Aggregazione automatica, il che significa che non puoi modificarla. In un'origine dati Analytics estratta, puoi applicare qualsiasi tipo di aggregazione disponibile. Ciò può aiutarti a esplorare interpretazioni dei dati diverse da quelle dei report che utilizzano un'origine dati standard (già aggregata).
Nella home page di Looker Studio, fai clic su Crea in alto a sinistra e poi seleziona Origine dati.
Nell'elenco dei connettori, seleziona Estrai dati.
Seleziona un'origine dati esistente da cui eseguire l'estrazione.
Seleziona le dimensioni e le metriche da estrarre trascinandole dall'elenco Campi disponibili sui target o facendo clic su Aggiungi. Tutti i campi che aggiungi vengono visualizzati nell'elenco in fondo a destra.
(Facoltativo) Se i dati non sono aggregati, valuta se applicare un'aggregazione, ad esempio Sum o Average, per ridurre la quantità di dati estratti.
(Facoltativo) Applica filtri ai dati per ridurre il numero di righe.
Applica un intervallo di date. Gli intervalli di date sono obbligatori per alcuni connettori, ad esempio Analytics, ma sono facoltativi per altri.
Assegna un nome all'origine dati facendo clic su Origine dati senza titolo in alto a sinistra.
(Facoltativo) Per aggiornare automaticamente i dati, in basso a destra, attiva Aggiornamento automatico e imposta una pianificazione degli aggiornamenti.
Fai clic su SALVA ED ESTRAI in basso a destra.
Ora puoi aggiungere questa origine dati a un report o a un'esplorazione facendo clic su uno dei pulsanti in alto a destra.
Aggiornare i dati estratti
Per aggiornare le informazioni contenute in un'estrazione di dati, attiva "Aggiornamento automatico" o modifica la connessione dell'origine dati ed estraili nuovamente:
In alto a sinistra, fai clic su MODIFICA CONNESSIONE. Per visualizzare questa opzione, devi essere il proprietario dell'origine dati.
(Facoltativo) Per aggiornare automaticamente i dati, in basso a destra, attiva Aggiornamento automatico e imposta una pianificazione degli aggiornamenti.
Fai clic su SALVA ED ESTRAI in basso a destra.
Eliminare i dati estratti
Se elimini un'origine dati estratta, i suoi dati vengono rimossi anche dai server di Google.
Limiti dell'estrazione dei dati
Le origini dati estratte possono contenere fino a 100 MB di dati. Se l'estrazione contiene più di 100 MB di dati, Looker Studio non riuscirà a estrarle e visualizzerà un messaggio di errore.
Le origini dati estratte contengono informazioni statiche: per aggiornare i dati, attiva Aggiornamento automatico e imposta una pianificazione degli aggiornamenti.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Difficile da capire","hardToUnderstand","thumb-down"],["Informazioni o codice di esempio errati","incorrectInformationOrSampleCode","thumb-down"],["Mancano le informazioni o gli esempi di cui ho bisogno","missingTheInformationSamplesINeed","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-09-04 UTC."],[],[],null,["# Extract data for faster performance\n\nData extract lets you explore a subset of your data. This can make your reports and explorations load faster and be more responsive when applying filters and date ranges than when working with a live connection to your data.\n\nHow extracting data works\n-------------------------\n\nWhen you extract data, you select an existing data source of any type, then select the specific fields you want to include in the *extracted data source*. You can apply filters and date ranges to reduce the amount of data even further. You can then use the extracted data source in your reports and explorations, just as you would a standard, live connection data source.\n\n### Extracted data and aggregation\n\nExtracting data from an already aggregated dataset, such as Google Ads or Analytics, creates a new, disaggregated dataset. This makes performing your own aggregation in extracted data sources more flexible than standard data sources. For example, in a standard Analytics data source, the *Users* metric is set to Auto aggregation, meaning you can't change it. In an extracted Analytics data source, you are free to apply any of the available aggregation types. This can help you explore different interpretations of your data than is possible in reports using a standard (already aggregated) data source.\n\nCreate an extracted data source\n-------------------------------\n\n1. [Sign in to Looker Studio.](https://lookerstudio.google.com)\n2. On the Looker Studio home page, in the top left, click **Create** , and then select **Data Source**.\n3. In the connectors list, select **Extract Data.**\n4. Select an existing data source to extract from.\n5. Select the dimensions and metrics to extract by dragging them from the Available Fields list onto the targets, or by clicking **Add**. All the fields you add appear in the list on the far right.\n6. (Optional) If the data is unaggregated, consider applying an aggregation, such as `Sum`, or `Average`, to reduce the amount of data extracted.\n7. (Optional) Apply filters to the data in order to reduce the number of rows.\n8. Apply a date range. Date ranges are required by some connectors, such as Analytics, but are optional for other connector types.\n9. Give your data source a name by clicking **Untitled Data Source** in the upper left.\n10. (Optional) To automatically refresh your data, in the lower right, turn on **Auto update** and set an update schedule.\n11. In the lower right, click **SAVE AND EXTRACT**.\n\nYou can now add this data source to a report or exploration by clicking one of the buttons in the upper right.\n\nUpdate extracted data\n---------------------\n\nTo update the information contained in a data extract, turn on \"Auto update\" or edit the data source connection and extract the data again:\n\n1. [Sign in to Looker Studio.](https://lookerstudio.google.com)\n\n2. Navigate to the [DATA SOURCES Home](https://lookerstudio.google.com/navigation/datasources) page.\n\n3. Locate the extracted data source.\n\n4. Click the data source to edit it.\n\n5. In the upper left, click **EDIT CONNECTION**. You must be the data source owner to see this option.\n\n6. (Optional) To automatically refresh your data, in the lower right, turn on **Auto update** and set an update schedule.\n\n7. In the lower right, click **SAVE AND EXTRACT**.\n\nDelete your extracted data\n--------------------------\n\nDeleting an extracted data source also deletes its data from Google servers.\n\nLimits of data extract\n----------------------\n\n- Extracted data sources can contain up to 100 MB of data. If your extract contains more than 100 MB of data, Looker Studio will fail to extract and will display an error message.\n- Extracted data sources contain static information: to refresh or update the data, turn on Auto update and set an update schedule."]]