Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Puoi modificare la connessione di un'origine dati ai dati sottostanti. In questo modo puoi connetterti a dati diversi utilizzando un'origine dati esistente.
Se modifichi la connessione dell'origine dati, puoi:
Ristabilire una connessione interrotta ai tuoi dati.
Connetterti a un altro account, foglio Google, tabella di database e così via.
Modificare una connessione alla query personalizzata BigQuery.
Utilizza un connettore diverso.
Esempio
Supponi di avere un'origine dati basata su una proprietà web Google Analytics non filtrata e di aver creato un report Looker Studio basato su questa origine dati. Supponi ora di creare una nuova proprietà filtrata nell'account Analytics per utilizzarne i dati nel report esistente. Per importare i nuovi dati filtrati senza alterare le modifiche apportate alla configurazione (ad esempio i campi calcolati, i campi rinominati o le aggregazioni modificate), puoi riconnettere l'origine dati alla nuova proprietà.
Chi può riconnettere un'origine dati
Chiunque possa modificare l'origine dati può anche modificarne la connessione. Per le origini dati incorporate, sono inclusi gli editor dei report. Per le origini dati riutilizzabili, devi disporre dell'autorizzazione Può modificare per l'origine dati.
In alto a sinistra, fai clic su MODIFICA CONNESSIONE.
Seleziona il nuovo set di dati.
In alto a destra, fai clic su RICONNETTI. Looker Studio mostra i campi eventualmente modificati da questa azione.
Fai clic su APPLICA.
Effetti della riconnessione di un'origine dati
I nuovi campi del set di dati vengono aggiunti all'origine dati.
I campi rimossi dal set di dati vengono rimossi anche dall'origine dati.
I campi rimossi dall'origine dati vengono aggiunti di nuovo all'origine dati.
In caso di modifiche ai campi o al set di dati sottostante, diventi il nuovo proprietario delle credenziali.
Se l'origine dati utilizza le credenziali dell'account di servizio e non hai l'autorizzazione a utilizzarlo, diventi il nuovo proprietario delle credenziali.
Le altre modifiche apportate all'origine dati, ad esempio la ridenominazione dei campi, la modifica dei tipi o delle aggregazioni dei campi e l'aggiunta di descrizioni, non sono interessate.
I report che utilizzano questa origine dati continueranno a farlo, ma potrebbe essere necessario correggere i grafici contenenti errori dovuti alle modifiche apportate ai campi.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Difficile da capire","hardToUnderstand","thumb-down"],["Informazioni o codice di esempio errati","incorrectInformationOrSampleCode","thumb-down"],["Mancano le informazioni o gli esempi di cui ho bisogno","missingTheInformationSamplesINeed","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-09-04 UTC."],[],[],null,["# Edit the data source connection\n\nYou can change a data source's connection to the underlying data. This lets you connect to different data using an existing data source.\n\nEditing the data source connection lets you:\n\n- Reestablish a broken connection to your data.\n- Connect to a different account, Google Sheet, database table, and such.\n- Edit a BigQuery custom query connection.\n- Use a different connector.\n\nExample\n-------\n\nSuppose you have a data source based on an unfiltered Google Analytics web property and have created a Looker Studio report based on that data source. Now, say you create a new filtered property in your Analytics account, and want to use that data with your existing report. To bring in the new filtered data and leave any configuration changes intact (such as calculated fields, renamed fields, or changed aggregations), you can reconnect the data source to the new property.\n| **Warning:** Editing a data source connection can have a big impact on your reports. **Proceed with caution.**\n\nWho can reconnect a data source\n-------------------------------\n\nAnyone who can edit the data source can edit its connection. For embedded data sources, this includes report editors. For reusable data sources, you must have [Can Edit permission](/looker/docs/studio/roles-and-permissions) to the data source.\n\nHow to reconnect a data source\n------------------------------\n\n1. [Edit the data source](/looker/docs/studio/edit-a-data-source).\n2. In the upper left, click **EDIT CONNECTION**.\n3. Select the new dataset.\n4. In the upper right, click **RECONNECT**. Looker Studio shows the fields changed by this action, if any.\n5. Click **APPLY**.\n\nEffects of reconnecting a data source\n-------------------------------------\n\n- New fields from the dataset are added to the data source.\n- Fields that have been removed from the dataset are removed from the data source.\n- Fields that have been removed from the data source are added back to the data source.\n- If there are changes to the fields or the underlying dataset, you become the new [credentials owner](/looker/docs/studio/data-credentials). If the data source uses service account credentials, and you don't have permission to use that service account, you become the new credentials owner.\n- Other changes you've made to the data source, such as renaming fields, changing field types or aggregations, and adding descriptions, are not affected.\n- Any reports using to this data source continue to do so, however, you may need to fix any charts broken by the field changes.\n\n| **Important:** If any of the removed dimensions or metrics are used in calculated fields, those calculated fields are disabled. You can edit or remove them, as needed."]]