Consulta i connettori supportati per Application Integration.

Strategie di gestione degli errori

La strategia di gestione degli errori per un'attività specifica l'azione da eseguire se l'attività non riesce a causa di un errore temporaneo. Per configurare una strategia di gestione degli errori per un'attività:

  1. Fai clic sull'attività esistente nell'editor di integrazione per aprire il riquadro di configurazione dell'attività.
  2. Espandi la sezione Gestione degli errori e vai a Strategia di gestione degli errori.
  3. Se l'integrazione è in esecuzione in modalità sincrona, fai clic su Strategia per le esecuzioni sincrone e seleziona il tipo di strategia che vuoi utilizzare.
  4. Se l'integrazione è in esecuzione in modalità asincrona, fai clic su Strategia per le esecuzioni asincrone e seleziona il tipo di strategia che vuoi utilizzare.

Per informazioni sui codici e sulla gestione degli errori, consulta Gestione degli errori.

Strategia di ripetizione per le esecuzioni non riuscite

Il limite predefinito di contemporaneità è impostato su 50 esecuzioni per ogni progetto e regione. Le esecuzioni non riuscite vengono messe in coda e ritentate utilizzando un algoritmo di backoff esponenziale, che aumenta gradualmente il tempo di attesa tra un nuovo tentativo e l'altro fino a 10 volte. Ad esempio:

  1. Eseguire un'integrazione.
  2. Se la richiesta non va a buon fine, attende 10 minuti e riprova a eseguire la richiesta.
  3. Se la richiesta non va a buon fine, attende 20 minuti e riprova a eseguire la richiesta.
  4. Se la richiesta non va a buon fine, attende 40 minuti e riprova a effettuare la richiesta.
  5. E così via, fino a un massimo di 10 tentativi di backoff.

Gestione degli errori per le attività

Le seguenti tabelle descrivono le diverse strategie di gestione degli errori che puoi utilizzare per un'attività:

Tipo di strategia Descrizione
Fatale Interrompe l'esecuzione dell'intera integrazione e contrassegna lo stato dell'esecuzione come Non riuscita.
Ignora Ignora l'errore dell'attività. L'integrazione continua a eseguire le attività successive, presumendo che l'attività non riuscita sia stata Riuscita.
Nessuna Arresta l'esecuzione dell'attività e contrassegna lo stato dell'integrazione come Non riuscita. Se esiste un percorso alternativo per l'attività finale (attività foglia), vengono eseguite le attività nel percorso alternativo. Se tutte le attività nel percorso alternativo vengono eseguite correttamente, lo stato dell'integrazione sarà Riuscito.
Riavviare l'integrazione con backoff Esegue l'intera integrazione a partire dalla prima attività. Tuttavia, l'attività potrebbe non riuscire di nuovo. Per evitare errori ripetuti, specifica l'intervallo di tempo tra i riavvii nel campo Intervallo nuovi tentativi (in secondi) e il numero di tentativi consentiti nel campo Numero massimo di nuovi tentativi.
Ripetere l'attività con backoff esponenziale Esegue l'integrazione dall'attività non riuscita. Se l'attività non va a buon fine durante un nuovo tentativo, l'intervallo di tempo tra un nuovo tentativo aumenta di una potenza di 2. Il tempo di backoff va aggiunto con un ritardo compreso tra 1 e 5 secondi.

Ad esempio, se l'intervallo specificato è di 3 secondi, il primo tentativo si verifica dopo 3 secondi. Il secondo tentativo avviene dopo 9 secondi, il terzo dopo 81 secondi e così via. Il processo continua fino a quando non viene raggiunto il numero massimo di nuovi tentativi o fino a quando l'attività non riesce, a seconda dell'evento che si verifica per primo.

Ripetere l'attività con intervallo fisso Esegue l'integrazione dall'attività non riuscita. Se l'attività non riesce durante un nuovo tentativo, l'intervallo di tempo tra un nuovo tentativo rimane costante.

Ad esempio, se l'intervallo specificato è di 3 secondi, i nuovi tentativi vengono eseguiti ogni 3 secondi. Il processo continua fino a quando non viene raggiunto il numero massimo di nuovi tentativi o fino a quando l'attività non riesce, a seconda dell'evento che si verifica per primo.

Ripetere un'attività con backoff lineare Esegue l'integrazione dall'attività non riuscita. Se l'attività non va a buon fine durante un nuovo tentativo, l'intervallo di tempo tra un nuovo tentativo e l'altro aumenta in modo lineare. Il tempo di backoff va aggiunto con un ritardo compreso tra 1 e 5 secondi.

Ad esempio, se l'intervallo specificato è di 3 secondi, il primo tentativo si verifica dopo 3 secondi. Il secondo tentativo avviene dopo 6 secondi, il terzo dopo 9 secondi e così via. Il processo continua fino a quando non viene raggiunto il numero massimo di nuovi tentativi o fino a quando l'attività non riesce, a seconda dell'evento che si verifica per primo.