L'hosting di siti web è un servizio che consente al tuo sito web di essere visto dalle persone su internet.
Un host web fornisce lo spazio su un server, un computer potente sempre acceso e connesso a internet, in cui vengono archiviati tutti i file che compongono il tuo sito web. È come affittare un appezzamento di terreno su internet dove puoi costruire la tua casa (il tuo sito web).
Ogni sito web che hai visitato è ospitato su un server. Quando acquisti un piano di hosting, in sostanza stai affittando spazio su uno di questi server. Questo spazio è dove vengono archiviati tutti i dati del tuo sito web, come codice, immagini, video e testo. La società di hosting è responsabile del corretto funzionamento del server, della sua protezione dalle minacce alla sicurezza e della garanzia che, quando qualcuno digita il tuo nome di dominio, i file del tuo sito web vengano consegnati al suo browser. Senza un host web, il tuo sito web sarebbe solo una raccolta di file sul tuo computer personale, invisibile al resto del mondo.
Per rendere il tuo sito web visibile al mondo, devi seguire alcuni passaggi chiave che funzionano insieme. Ecco una semplice suddivisione del processo:
Registra un nome di dominio | Innanzitutto, scegli e registri un nome di dominio, che è l'indirizzo univoco del tuo sito web su internet (ad esempio, iltuosito.com). È così che le persone ti troveranno. |
Scegli un host web | Quindi, selezioni un host web e un piano di hosting. È il servizio che fornisce lo spazio fisico su un server per archiviare tutti i file del tuo sito web. |
Carica i file del tuo sito web | Una volta configurato l'hosting, devi caricare tutti i file che compongono il tuo sito web, come le pagine HTML, le immagini e il codice, sul server dell'host. |
Connetti tramite DNS | Il Domain Name System (DNS) è come la rubrica di internet. Quando qualcuno digita il tuo nome di dominio nel browser, il DNS trova l'indirizzo IP del server corretto e lo indica al browser. Il server invia quindi i file del tuo sito web al computer dell'utente e il tuo sito viene visualizzato sullo schermo. |
Registra un nome di dominio
Innanzitutto, scegli e registri un nome di dominio, che è l'indirizzo univoco del tuo sito web su internet (ad esempio, iltuosito.com). È così che le persone ti troveranno.
Scegli un host web
Quindi, selezioni un host web e un piano di hosting. È il servizio che fornisce lo spazio fisico su un server per archiviare tutti i file del tuo sito web.
Carica i file del tuo sito web
Una volta configurato l'hosting, devi caricare tutti i file che compongono il tuo sito web, come le pagine HTML, le immagini e il codice, sul server dell'host.
Connetti tramite DNS
Il Domain Name System (DNS) è come la rubrica di internet. Quando qualcuno digita il tuo nome di dominio nel browser, il DNS trova l'indirizzo IP del server corretto e lo indica al browser. Il server invia quindi i file del tuo sito web al computer dell'utente e il tuo sito viene visualizzato sullo schermo.
Esistono diversi tipi di hosting web, ognuno progettato per soddisfare esigenze diverse, da un piccolo blog personale a un'applicazione aziendale su larga scala.
È l'opzione più comune e spesso la più conveniente, in cui condividi le risorse di un server, come la memoria e la potenza di elaborazione, con centinaia o addirittura migliaia di altri siti web. Può essere un ottimo punto di partenza per nuovi siti web, blog o piccole imprese con poco traffico.
Con l'hosting dedicato, noleggi un intero server fisico solo per il tuo sito web. In questo modo hai il massimo controllo, le migliori prestazioni e la massima sicurezza, ma può anche essere l'opzione più costosa. Viene in genere utilizzato da grandi aziende con un traffico molto elevato.
Un VPS è una via di mezzo tra l'hosting condiviso e quello dedicato. Anche se condividi un server fisico con altri utenti, ti viene fornita una partizione virtuale dedicata con risorse garantite. Questo offre più potenza e flessibilità rispetto all'hosting condiviso senza il costo più elevato di un server dedicato.
L'hosting cloud utilizza una rete di server virtuali e fisici connessi che lavorano insieme per ospitare un gruppo di siti web. Questa configurazione offre un'incredibile flessibilità e scalabilità, poiché puoi aggiungere o rimuovere più facilmente le risorse su richiesta. Può essere una scelta eccellente per i siti web con traffico fluttuante perché spesso paghi solo le risorse che utilizzi effettivamente. Ecco alcuni esempi di siti che potrebbero trarre il massimo vantaggio dall'hosting nel cloud:
La differenza principale tra l'hosting cloud e l'hosting tradizionale risiede nella struttura, nella scalabilità e nei prezzi. Mentre l'hosting tradizionale lega il tuo sito web a un singolo server, l'hosting nel cloud utilizza una rete di server per una maggiore flessibilità e affidabilità.
Funzionalità | Hosting tradizionale (condiviso, VPS, dedicato) | Hosting cloud |
Architettura | Si basa su un singolo server centralizzato. Se il server non funziona, il sito va offline. | Utilizza una rete distribuita di server. Se un server non funziona, un altro prende il suo posto automaticamente. |
Scalabilità | Le risorse sono fisse. Lo scaling spesso richiede un upgrade manuale del piano e può causare tempi di inattività. | Le risorse sono elastiche. Puoi eseguire lo scale up o lo scale down quasi istantaneamente per gestire le variazioni di traffico. |
Modello di determinazione del prezzo | In genere una tariffa fissa mensile o annuale, indipendentemente dalla quantità di risorse utilizzate. | Spesso un modello con pagamento a consumo. Paghi solo le risorse che consumi effettivamente. |
Affidabilità | L'uptime dipende dall'integrità di una singola macchina fisica. | In genere offre maggiore uptime e affidabilità grazie alla sua rete ridondante e multi-server. |
Funzionalità
Hosting tradizionale (condiviso, VPS, dedicato)
Hosting cloud
Architettura
Si basa su un singolo server centralizzato. Se il server non funziona, il sito va offline.
Utilizza una rete distribuita di server. Se un server non funziona, un altro prende il suo posto automaticamente.
Scalabilità
Le risorse sono fisse. Lo scaling spesso richiede un upgrade manuale del piano e può causare tempi di inattività.
Le risorse sono elastiche. Puoi eseguire lo scale up o lo scale down quasi istantaneamente per gestire le variazioni di traffico.
Modello di determinazione del prezzo
In genere una tariffa fissa mensile o annuale, indipendentemente dalla quantità di risorse utilizzate.
Spesso un modello con pagamento a consumo. Paghi solo le risorse che consumi effettivamente.
Affidabilità
L'uptime dipende dall'integrità di una singola macchina fisica.
In genere offre maggiore uptime e affidabilità grazie alla sua rete ridondante e multi-server.
La scelta dell'host web giusto può essere fondamentale per il successo del tuo sito web. Ecco alcune funzionalità chiave da cercare.
Affidabilità (uptime)
L'uptime è la percentuale di tempo in cui il tuo sito web è online e accessibile. Cerca un host che garantisca almeno il 99,9% di uptime, perché una percentuale inferiore può comportare la perdita di visitatori e di entrate.
Scalabilità
Il tuo piano di hosting dovrebbe essere in grado di crescere con il tuo sito web. Un buon host di solito offre un modo semplice per eseguire l'upgrade delle risorse all'aumentare del traffico, senza causare tempi di inattività significativi.
Sicurezza
Misure di sicurezza solide sono imprescindibili. Il tuo host dovrebbe fornire funzionalità come firewall, scansione malware e certificati SSL gratuiti per proteggere il tuo sito e i dati dei tuoi visitatori.
Assistenza tecnica
Quando qualcosa va storto, hai bisogno di un'assistenza rapida e utile. Cerca un host che offra assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite vari canali come chat dal vivo, telefono o email.
Cloud Run è una piattaforma serverless completamente gestita che può essere un'ottima opzione per l'hosting di siti web e applicazioni moderni. Poiché è serverless, non devi preoccuparti della gestione dell'infrastruttura: Google Cloud può occuparsi di tutto per te. Inoltre, esegue automaticamente lo scale up e lo scale down, da zero a migliaia di richieste, garantendo che tu paghi solo quando il codice è in esecuzione.
Prima di poter eseguire il deployment di qualsiasi cosa, hai bisogno di un progetto Google Cloud. Puoi crearne uno dalla console Google Cloud. Questo progetto sarà il luogo centrale in cui saranno organizzate tutte le tue risorse cloud.
Cloud Run funziona con i container, che sono pacchetti che raggruppano il codice dell'applicazione con tutte le sue dipendenze. Utilizzando uno strumento come Docker, crei un'"immagine container" del tuo sito web ed esegui il push in un registro di immagini, come Artifact Registry di Google.
Ora che l'immagine container è in un registro, puoi eseguirne il deployment come servizio su Cloud Run. Puoi farlo tramite la console Cloud o utilizzando lo strumento a riga di comando gcloud. Durante il deployment, puoi configurare impostazioni come i limiti di memoria e le variabili di ambiente.
Una volta eseguito il deployment del servizio, Cloud Run gli assegnerà un URL predefinito. Per utilizzare il tuo nome di dominio (come www.iltuosito.com), puoi mapparlo facilmente al tuo servizio Cloud Run direttamente nella console Google Cloud.
Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.