I database gestiti, chiamati anche "database as a service" (DBaaS), sono servizi basati su cloud in cui il provider si occupa di provisioning, scalabilità, manutenzione e ottimizzazione del database. Questo è in contrasto con un database autogestito, in cui il team IT o di sviluppo di un'organizzazione ha la responsabilità di queste attività.
L'infrastruttura del database è un punto debole per molte aziende. Poiché quasi tutti i dipendenti interagiscono con i dati dei clienti e dell'organizzazione, scegliere e mantenere il database giusto per le esigenze dell'applicazione è di fondamentale importanza. Le best practice per la manutenzione sono fondamentali per mantenere il database sempre disponibile e performante.
La gestione di database include attività che rientrano in tre categorie:
Indipendentemente da dove si trova il database, può essere autogestito o completamente gestito.
Ecco come appaiono queste opzioni:
I database possono essere migrati da un deployment on-premise autogestito a un servizio cloud gestito, in genere per ottenere la scalabilità, l'agilità, la sicurezza e l'efficienza in termini di costi del cloud. La migrazione viene solitamente eseguita in uno dei due modi seguenti:
Mentre la prima strategia di migrazione del database è più efficiente, la seconda può essere utile alle organizzazioni che sono sotto pressione di tempo per passare al cloud, forse a causa della fine di un lease di un data center.
Poiché i database sono cruciali per le operazioni aziendali, devono fornire prestazioni adeguate e tempi di inattività strettamente limitati.
Con un database autogestito, il tuo team interno è responsabile di tutte le attività di gestione e manutenzione. Può essere difficile trovare amministratori di database con le qualifiche giuste per gestire un database a livello aziendale. Questo è particolarmente vero per le piccole e medie imprese senza grandi risorse IT, ma può avere un impatto anche sulle aziende più grandi con flotte di database grandi e complesse.
L'autogestione richiede un investimento di tempo significativo, tempo che altrimenti potrebbe essere speso in attività differenziate come lo sviluppo di applicazioni, la progettazione dell'architettura e l'analisi dei dati. Nel corso del tempo, l’autogestione dei database comporta costi maggiori, che vanno oltre il costo opportunità sottratto all’innovazione. Inoltre, quando le attività di manutenzione vengono eseguite manualmente, aumenta la possibilità di introdurre errori, soprattutto nelle attività di routine che vengono eseguite in modo più affidabile dai sistemi automatizzati.
Inoltre, scalare un database gestito autonomamente può essere difficile e richiedere molte risorse. Per le soluzioni on-premise, l'aumento delle esigenze di computing, archiviazione o networking potrebbe richiedere risorse hardware aggiuntive. A seconda del tipo di database, l'aumento del volume transazionale richiederà ottimizzazioni per mantenere le prestazioni.
Alcune aziende si affidano al cloud privato per automatizzare le attività di manutenzione del database. Queste attività possono includere l'applicazione di patch, l'assistenza al provisioning o l'assistenza al ripristino da un errore del database (failover).
Un cloud provider automatizza ulteriormente le attività di configurazione, manutenzione e ottimizzazione nell'ambito della sua offerta di servizi completamente gestiti.
L'AI sta diventando sempre più una parte fondamentale dell'automazione dei database. Gli algoritmi di machine learning e AI analizzano i modelli di utilizzo del database per rilevare anomalie di prestazioni e sicurezza, ottimizzare le query e ottimizzare le prestazioni.
Un database completamente gestito e basato su cloud ti aiuta a scalare la tua crescita eliminando al contempo le seccature quotidiane legate al mantenimento del database. Ecco alcuni dei vantaggi che offre:
Facilità di utilizzo
Il provider di un database gestito è responsabile di tutte le attività di gestione operativa, di manutenzione e amministrativa, sollevando il tuo team da queste responsabilità.
Alta disponibilità
I database gestiti vengono costantemente monitorati e ottimizzati per offrire la massima disponibilità, in genere con un accordo sul livello del servizio (SLA) come garanzia.
Migliore scalabilità
Scala facilmente il tuo database quando hai bisogno di più capacità, senza dover acquistare server aggiuntivi. In alcuni casi, il database può essere scalato automaticamente in base alla domanda dell'applicazione.
Garantire la sicurezza completa di un database è complesso e richiede aggiornamenti costanti per proteggersi dalle nuove minacce. Un importante fornitore di servizi dispone di un team di esperti di sicurezza più ampio di quello che la maggior parte delle organizzazioni può riunire da sola.
Le economie di scala del cloud in genere si traducono in costi operativi inferiori e il fornitore di servizi cloud ti solleva dall'onere di costruzione e manutenzione del data center.
Più tempo per l'innovazione
Dedicando meno tempo alle attività operative, il tuo team IT può concentrarsi di più sull'innovazione per la tua organizzazione.
Il primo passaggio è scegliere il tipo di database cloud adatto al tuo scopo commerciale specifico. Le esigenze delle tue applicazioni, le competenze del tuo team di sviluppo e le tue esigenze di analisi dei dati e AI ti aiuteranno a determinare il motore del database giusto.
Il passaggio successivo è selezionare un provider che offra un servizio completamente gestito per il motore del database che hai scelto. Cerca il curriculum del fornitore in termini di sicurezza, affidabilità ed esperienza nel tuo settore. Assicurati che il provider possa scalare per la tua crescita futura e chiedi se ci sono offerte di servizi professionali e incentivi finanziari per la migrazione ai loro servizi di database.
I cloud provider differiscono per capacità tecnologica. Cerca un fornitore che utilizzi i più recenti progressi nella tecnologia AI, sia per potenziare l'automazione del database sia per semplificare la tua esperienza come sviluppatore e utente di database.
Dopo aver selezionato un provider, esamina le opzioni di migrazione del database. Sebbene la migrazione richieda tempo e denaro, i guadagni in termini di efficienza, affidabilità, scalabilità, funzionalità e sicurezza la rendono un investimento utile.
Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.