Low code: panoramica e guida

Per gli sviluppatori professionisti, lo sviluppo low-code è uno strumento strategico che può aumentare le loro competenze e accelerare il ciclo di vita delle applicazioni. Con l'astrazione delle attività di programmazione ripetitive e fondamentali, le piattaforme low-code possono consentire agli sviluppatori di concentrarsi sulla fornitura di logiche di business complesse e di alto valore.

Crea agenti intelligenti no-code con AppSheet, Gemini e Vertex AI

Che cos'è lo sviluppo low-code?

Lo sviluppo low-code è un approccio alla creazione di applicazioni software che riduce al minimo la necessità di codice manuale scritto a mano. Utilizza un ambiente di sviluppo visivo con componenti drag-and-drop, moduli predefiniti e strumenti automatizzati per assemblare e configurare le applicazioni.

Sebbene possa ridurre drasticamente la quantità di codice che uno sviluppatore deve scrivere da zero, fornisce in modo critico la possibilità di aggiungere codice personalizzato quando necessario per requisiti aziendali specifici, integrazioni complesse o ottimizzazione delle prestazioni.

Low-code versus no-code

Sebbene spesso menzionate insieme, le piattaforme low-code e no-code hanno scopi diversi e si rivolgono a utenti diversi. Comprendere la distinzione è fondamentale per scegliere lo strumento giusto per il lavoro.

Low-code

Le piattaforme low-code sono spesso progettate pensando alle esigenze degli sviluppatori. Il loro obiettivo principale è accelerare il processo di sviluppo fornendo un livello di astrazione superiore rispetto ai linguaggi di programmazione tradizionali. Sebbene offrano strumenti visivi estesi, sono basate sul presupposto che uno sviluppatore dovrà estendere le funzionalità della piattaforma con script personalizzati, integrazioni API e logica complessa, ottenendo il controllo finale sull'applicazione.

No-code

Le piattaforme no-code si rivolgono in genere agli utenti aziendali, ai citizen developer (a volte chiamati vibe coder) e al personale non tecnico che ha una profonda conoscenza dei processi aziendali, ma potrebbe non avere competenze di programmazione formali. Queste piattaforme sono interamente dichiarative, il che significa che gli utenti creano applicazioni definendo ciò che vogliono che l'app faccia attraverso menu e configurazioni visive, senza scrivere alcun codice. Un ottimo esempio nell'ecosistema Google Cloud è AppSheet, che consente agli utenti di creare applicazioni potenti direttamente da origini dati come Fogli Google senza alcuna programmazione.

Vantaggi del low-code per gli sviluppatori

Per gli sviluppatori professionisti, le piattaforme low-code possono offrire una serie di vantaggi che affrontano direttamente i punti deboli comuni nel ciclo di vita dello sviluppo software.

Sviluppo accelerato

Automatizzando la generazione di codice boilerplate, interfacce utente e modelli di dati, le piattaforme low-code possono contribuire ad accelerare in modo significativo la creazione iniziale dell'applicazione, consentendo agli sviluppatori di fornire applicazioni funzionali più rapidamente.

Maggiore agilità e iterazione

Lo sviluppo di app low-code può facilitare un processo più iterativo, semplificando la creazione di minimum viable product (MVP), la raccolta di feedback dagli stakeholder e l'adattamento rapido dell'applicazione ai mutevoli requisiti aziendali.

Riduzione del debito tecnico

L'utilizzo di componenti standardizzati, preintegrati e testati per funzioni comuni, come l'autenticazione degli utenti o la connettività dei dati, può contribuire a ridurre alcune forme di debito tecnico che si accumulano a partire da soluzioni personalizzate e una tantum.

Collaborazione migliorata

La natura visiva delle piattaforme low-code può contribuire a creare un linguaggio comune tra sviluppatori e stakeholder non tecnici, migliorando la chiarezza, semplificando il processo di feedback e contribuendo a garantire che il prodotto finale sia in linea con le esigenze aziendali.

Quando usare il low-code

Le piattaforme low-code possono eccellere in scenari aziendali specifici in cui velocità, efficienza e automazione dei processi sono i fattori trainanti principali.

  • Strumenti interni: la creazione di pannelli di amministrazione personalizzati, applicazioni di inserimento dati e dashboard interni può essere un caso d'uso ideale, poiché i requisiti funzionali sono spesso standard e la necessità di consegna è immediata
  • Automazione dei processi: l'automazione di flussi di lavoro aziendali in più fasi, come l'onboarding dei dipendenti o l'approvazione dei report sulle spese, può essere eseguita rapidamente collegando visivamente diversi sistemi e servizi
  • Prototipazione rapida: gli sviluppatori possono creare prototipi funzionali e interattivi per convalidare le idee delle applicazioni e i flussi utente con gli stakeholder aziendali prima di impegnarsi in un ciclo di sviluppo completo e intensivo in termini di codice

Risolvi le tue sfide aziendali con Google Cloud

I nuovi clienti ricevono 300 $ di crediti gratuiti da spendere su Google Cloud.


Quando non usare il low-code

Nonostante i suoi vantaggi, il low-code potrebbe non essere la soluzione giusta per ogni sfida di sviluppo. Riconoscere i suoi limiti è importante quanto comprenderne i punti di forza.

  • Applicazioni altamente complesse: i sistemi che richiedono algoritmi sofisticati, ottimizzazioni delle prestazioni di basso livello uniche o architetture di computing non convenzionali potrebbero essere più adatti alla programmazione tradizionale ad alto controllo
  • Applicazioni pubbliche su larga scala e altamente personalizzate: la creazione di una piattaforma di social media rivolta ai consumatori o di un sito di e-commerce globale spesso richiede un controllo granulare su ogni aspetto dell'esperienza utente e del ridimensionamento dell'infrastruttura, che può essere limitato da una piattaforma low-code
  • Integrazioni legacy dettagliate e non standard: sebbene il low-code eccella nel collegamento alle API moderne, l'integrazione con sistemi legacy proprietari e non standard privi di API può richiedere un complesso lavoro di sviluppo personalizzato che esula dall'ambito della piattaforma

Casi d'uso di Google Cloud per lo sviluppo di app low-code

Nel contesto di Google Cloud, le funzionalità low-code si manifestano spesso come potenti strumenti di integrazione e automazione che collegano vari servizi che possono contribuire ad aumentare la produttività di uno sviluppatore.

Integrazione di applicazioni

Considera uno scenario in cui un'azienda esegue un'applicazione principale su Google Kubernetes Engine (GKE) o Cloud Run. Questa applicazione potrebbe dover comunicare con vari altri sistemi: un CRM, un database on-premise e un'API di un fornitore di terze parti. Invece di codificare, testare e mantenere manualmente client API separati e logiche di trasformazione dei dati per ogni connessione, lo sviluppatore può utilizzare una piattaforma di integrazione low-code.

Con uno strumento come Application Integration di Google Cloud, gli sviluppatori possono mappare visivamente questi workflow. Possono utilizzare i connettori di integrazione di Integration Connectors predefiniti per collegare in modo sicuro il loro servizio GKE o Cloud Run ad altre applicazioni, definire le trasformazioni dei dati con un'interfaccia drag-and-drop e impostare una logica basata su trigger. In questo modo, il lavoro di integrazione ripetitivo viene scaricato, consentendo allo sviluppatore di concentrarsi sulla logica di business principale della sua applicazione primaria, sfruttando al contempo un backbone di integrazione gestito e scalabile.

In che modo gli assistenti alla programmazione accelerano lo sviluppo low-code

Può essere utile considerare le piattaforme low-code e gli assistenti di programmazione basati sull'AI non come percorsi separati, ma come forze complementari che lavorano insieme per aumentare la velocità degli sviluppatori. Mentre una piattaforma low-code elimina la necessità di scrivere codice per la struttura dell'applicazione e l'interfaccia utente, un assistente alla programmazione accelera la creazione del codice specifico e di alto valore necessario per rendere unica l'applicazione.

Il principale punto di forza di una piattaforma low-code per uno sviluppatore professionista è la cosiddetta "escape hatch" (uscita di sicurezza), ovvero la possibilità di inserire codice personalizzato per logiche, integrazioni o trasformazioni di dati su misura. È proprio qui che un assistente alla programmazione come Gemini Code Assist offre un valore significativo. Può generare gli script personalizzati necessari in pochi istanti, trasformando un potenziale collo di bottiglia di sviluppo in un passaggio secondario.

Ad esempio, quando un'applicazione low-code deve integrarsi con un'API di terze parti che non dispone di un connettore predefinito, uno sviluppatore deve scrivere il codice di integrazione da solo. Gemini Code Assist può generare il codice boilerplate per effettuare la richiesta HTTP, analizzare la risposta JSON e gestire le intestazioni di autenticazione, riducendo un'attività che potrebbe richiedere ore a pochi minuti. Allo stesso modo, se è necessaria una trasformazione complessa dei dati che va oltre i mapper visivi della piattaforma, uno sviluppatore può descrivere la logica in inglese semplice e chiedere all'assistente di scrivere la funzione specifica.

Risorse di apprendimento low-code con Google Cloud

Scopri come creare e personalizzare applicazioni su larga scala con le soluzioni no-code e low-code di Google Cloud.

Fai il prossimo passo

Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.

Google Cloud