L'hosting di server fornisce l'accesso remoto a server fisici o virtuali, consentendo a privati e aziende di archiviare file di siti web, applicazioni e dati per l'accessibilità online. I tipi di hosting principali includono hosting condiviso, hosting VPS, hosting dedicato e hosting nel cloud. Il tipo migliore dipende dalle tue esigenze in termini di prestazioni, risorse, sicurezza e budget.
Un'opzione economica in cui più siti web condividono le risorse di un singolo server. È la soluzione migliore per siti di piccole dimensioni con traffico ridotto, ma senza risorse garantite.
Crea una partizione virtuale su un server fisico, fornendoti una parte dedicata delle sue risorse. È un passo avanti rispetto all'hosting condiviso, in quanto offre maggiore controllo e risorse garantite a un costo contenuto.
Ottieni un intero server fisico per te. Offre il massimo in termini di controllo, prestazioni e sicurezza, il che lo rende adatto a progetti su larga scala e siti web con traffico elevato.
Utilizza una rete di server virtuali interconnessi per fornire alti livelli di scalabilità e flessibilità. È ideale per workload dinamici e operazioni su larga scala, in quanto consente di scalare le risorse in base alle necessità.
Optare per una soluzione di hosting di server moderna offre diversi vantaggi.
Personalizzazione e controllo
Avere un server personalizzabile può essere un enorme vantaggio. Invece di aggirare i limiti di una piattaforma, una macchina virtuale ti consente di controllare l'ambiente.
Risorse dedicate
Con le macchine virtuali, le risorse come CPU e RAM sono disponibili esclusivamente per te, quindi le prestazioni non sono influenzate da altri utenti.
Sicurezza ottimizzata
Un ambiente dedicato consente una maggiore sicurezza. Puoi implementare firewall personalizzati e protocolli di sicurezza specifici per le tue esigenze.
Prestazioni migliorate
Poiché le risorse non sono condivise, le macchine virtuali dedicate possono spesso offrire tempi di attività e di risposta più rapidi per i siti a traffico elevato.
Costi prevedibili
Molti servizi hanno prezzi fissi, il che rende la definizione del budget più prevedibile. Altri modelli sono disponibili con pagamento a consumo, quindi paghi solo per quello che utilizzi.
La configurazione dell'hosting di server su Google Cloud ti offre un'ampia gamma di controlli, dalla gestione della tua macchina virtuale all'orchestrazione di un intero parco risorse di macchine virtuali. Il metodo più diretto è l'utilizzo di Compute Engine, che fornisce un server virtuale che puoi controllare.
Crea un'istanza VM | Nella console Google Cloud, vai alla sezione Compute Engine e seleziona "Crea istanza". |
Configura il tuo server |
|
Connettiti al tuo server | Una volta che la VM è in esecuzione, puoi connetterti in modo sicuro utilizzando SSH direttamente dal browser web o con il tuo terminale. |
Installa software | Ora il server è pulito. Utilizza la riga di comando per installare il software di cui hai bisogno, ad esempio un server web (come NGINX o Apache), un database e il linguaggio di programmazione per la tua applicazione. |
Esegui il deployment dell'applicazione | Copia i file dell'applicazione sul server e configura il server web per eseguirli. |
Crea un'istanza VM
Nella console Google Cloud, vai alla sezione Compute Engine e seleziona "Crea istanza".
Configura il tuo server
Connettiti al tuo server
Una volta che la VM è in esecuzione, puoi connetterti in modo sicuro utilizzando SSH direttamente dal browser web o con il tuo terminale.
Installa software
Ora il server è pulito. Utilizza la riga di comando per installare il software di cui hai bisogno, ad esempio un server web (come NGINX o Apache), un database e il linguaggio di programmazione per la tua applicazione.
Esegui il deployment dell'applicazione
Copia i file dell'applicazione sul server e configura il server web per eseguirli.
Per le applicazioni più complesse, potrebbe essere necessario eseguire più server insieme in un gruppo, noto come cluster. GKE è un'opzione efficace per questo. Invece di gestire singoli server, tu gestisci il cluster e GKE si occupa di distribuire l'applicazione tra le diverse macchine. Ogni server del cluster è ancora un'istanza Compute Engine, ma GKE automatizza il lavoro di gestione su larga scala. È ideale per microservizi e applicazioni che richiedono alta affidabilità.
Se preferisci non gestire affatto un server, Cloud Run offre un approccio serverless. Con questa opzione, devi solo fornire la tua applicazione in un container. Google gestisce tutta l'infrastruttura server sottostante e la tua applicazione viene scalata automaticamente in base al traffico. Sebbene sia una soluzione di hosting potente, astrae il server, quindi non hai accesso diretto al sistema operativo.
Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.