Una piattaforma per applicazioni moderna fornisce un ambiente di runtime delle applicazioni coerente e affidabile, per la creazione di app mobile rivolte ai clienti, di strumenti web interni o di un sistema complesso di microservizi. Offrendo un insieme standardizzato di servizi per lo sviluppo, il deployment e le operazioni, queste piattaforme semplificano l'intero processo, dall'idea all'applicazione pronta per la produzione.
Una piattaforma per applicazioni è una suite integrata di servizi e strumenti software che fornisce la base completa per il ciclo di vita dell'applicazione.
È progettata per contribuire a eliminare la complessità dell'infrastruttura sottostante, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla strategia, anziché sulla gestione di server, database e reti.
Le piattaforme per applicazioni sono disponibili in varie forme, ognuna delle quali è adattata a esigenze di sviluppo e stili architetturali specifici.
In genere si riferisce a una raccolta di tecnologie, framework e ambienti server progettati specificamente per ospitare applicazioni web e API. Può trattarsi di stack di server tradizionali o di piattaforme moderne e integrate ottimizzate per la distribuzione web.
Queste piattaforme forniscono un backend completo e un insieme di strumenti specifici per la creazione di applicazioni per dispositivi mobili (iOS e Android). Spesso includono servizi come l'autenticazione utente, le notifiche push, l'archiviazione sul cloud e i database in tempo reale per accelerare lo sviluppo mobile.
Le offerte Platform as a Service (PaaS) sono un tipo fondamentale di piattaforma per applicazioni basata su cloud. Forniscono un ambiente completamente gestito, inclusi server, networking, archiviazione e sistemi operativi, in cui gli sviluppatori possono eseguire il deployment e l'esecuzione delle loro applicazioni senza preoccuparsi dell'infrastruttura sottostante.
Piattaforme come quelle low-code e no-code aiutano gli utenti a creare applicazioni utilizzando interfacce visive, componenti di trascinamento e menu di configurazione, anche con competenze di programmazione limitate. Sono progettate per accelerare lo sviluppo di strumenti, automazioni dei workflow e semplici app basate sui dati.
Una piattaforma per applicazioni è in genere costituita da diversi componenti integrati che lavorano insieme per supportare l'intero ciclo di vita del software.
Strumenti di sviluppo
Ciò include Software Development Kit (SDK), strumenti a riga di comando (interfacce a riga di comando), librerie e plug-in IDE che aiutano gli sviluppatori a scrivere codice in modo più efficiente. Questi strumenti forniscono i componenti di base e i punti di accesso per interagire con i servizi della piattaforma.
Deployment e hosting
Questo è l'ambiente di runtime principale in cui risiede l'applicazione una volta creata. Gestisce il provisioning delle risorse di computing e la scalabilità dell'applicazione e garantisce che l'applicazione sia disponibile per gli utenti finali.
Gestione e monitoraggio
Questi sono gli strumenti per l'osservabilità, che forniscono informazioni dettagliate sull'integrità e sulle prestazioni dell'applicazione. Questo componente include servizi per il logging, la raccolta di metriche, il tracciamento e gli avvisi per aiutare i team a identificare e risolvere rapidamente i problemi.
Funzionalità di sicurezza
Una piattaforma sicura include servizi integrati per la gestione di identità e accessi (IAM), la crittografia dei dati at-rest e in transito e i controlli della sicurezza di rete. Queste funzionalità aiutano a proteggere l'applicazione e i suoi dati da accessi non autorizzati e minacce.
Integration capabilities
Le applicazioni raramente esistono in modo isolato. Questo componente fornisce le API, i connettori e i servizi necessari per integrare l'applicazione con altri sistemi, come database, code di messaggistica e servizi di terze parti.
Per i team di sviluppo aziendali, sfruttare una piattaforma per applicazioni offre vantaggi strategici significativi.
Fornendo servizi predefiniti, framework e gestione automatizzata dell'infrastruttura, le piattaforme per applicazioni possono contribuire a ridurre il tempo necessario per creare ed eseguire il deployment di nuove applicazioni.
Queste piattaforme sono progettate per garantire l'alta affidabilità e possono contribuire a scalare automaticamente le risorse per gestire carichi utente variabili, contribuendo ad assicurare che le applicazioni rimangano adattabili e affidabili.
Le piattaforme per applicazioni possono abbattere il costo totale di proprietà riducendo la necessità di spese in conto capitale iniziali per l'hardware e minimizzando i costi operativi correnti relativi alla manutenzione e alla gestione dei server.
Le attività operative di routine come l'applicazione di patch ai server, gli aggiornamenti di sicurezza e i backup vengono spesso gestite dal fornitore della piattaforma, consentendo ai team operativi di concentrarsi su attività di maggior valore.
Le piattaforme in genere incorporano le best practice di sicurezza e forniscono strumenti integrati per il controllo dell'accesso e la protezione dalle minacce, riducendo l'onere della sicurezza per i team di sviluppo.
Per chi è alle prime armi con la creazione di software, il percorso da un'idea a un'applicazione completamente funzionale può sembrare complesso. Il processo può essere suddiviso in una serie di passaggi logici e la comprensione di questi passaggi aiuta a chiarire dove una piattaforma applicativa fornisce il massimo valore.
Il deployment di un'applicazione web su Cloud Run segue un workflow moderno e container-native. La procedura si concentra sulla pacchettizzazione dell'applicazione in un container, che offre la massima portabilità e coerenza dalla macchina locale al cloud.
Passaggio 1: scrivi il codice dell'applicazione.
Sviluppa la tua applicazione web utilizzando il linguaggio e il framework che preferisci, ad esempio Python con Flask, Node.js con Express o Java con Spring Boot. Assicurati che l'applicazione sia in ascolto delle richieste HTTP sulla porta specificata dalla variabile di ambiente PORT.
Passaggio 2: containerizza l'applicazione.
Crea un Dockerfile nella directory root del tuo progetto. Questo file di testo fornisce le istruzioni per creare l'immagine container dell'applicazione, tra cui la specifica di un'immagine di base, la copia del codice sorgente, l'installazione delle dipendenze (ad esempio, tramite pip, npm o mvn) e la definizione del comando per avviare il server dell'applicazione. (Suggerimento: puoi saltare questo passaggio se vuoi eseguire il deployment con il codice sorgente in Cloud Run. Cloud Run containerizzerà il codice per te.)
Passaggio 3: crea e archivia l'immagine container.
Utilizza uno strumento come Cloud Build per creare automaticamente l'immagine container dal Dockerfile ed eseguirne il push in un registro privato sicuro. Artifact Registry di Google Cloud è il servizio consigliato per l'archiviazione e la gestione delle immagini container.
Passaggio 4: esegui il deployment in Cloud Run.
Con l'immagine container archiviata in Artifact Registry, esegui il deployment dell'applicazione utilizzando un singolo comando o tramite la console Google Cloud. Specificherai l'immagine di origine, il nome del servizio e la regione. Cloud Run esegue automaticamente il provisioning dell'infrastruttura necessaria e ti fornisce un URL HTTPS stabile per il servizio in esecuzione.
Passaggio 5: configura il dominio e la sicurezza.
Dopo il deployment, puoi mappare un dominio personalizzato sul tuo servizio Cloud Run. Puoi anche configurare i relativi criteri IAM per controllare chi ha l'autorizzazione a richiamare il servizio, contribuendo a garantire la sicurezza della tua applicazione web.