Ordina le tue connessioni Cross-Cloud Interconnect

Per iniziare il processo di connessione ad Amazon Web Services (AWS), ordina le connessioni Cross-Cloud Interconnect.

Prima di iniziare

In questa sezione vengono descritte le autorizzazioni e le informazioni richieste, nonché la procedura di configurazione.

Ruoli obbligatori

Prima di procedere, devi disporre delle autorizzazioni richieste. Chiedi all'amministratore di verificare di disporre del ruolo IAM Amministratore rete Compute (roles/compute.networkAdmin) per il progetto. Per ulteriori informazioni sulla concessione dei ruoli, consulta Gestire l'accesso a progetti, cartelle e organizzazioni nella documentazione di Identity and Access Management (IAM).

Informazioni obbligatorie

Assicurati di avere i nomi della località remota e della località Google Cloud che vuoi utilizzare. Se non disponi di queste informazioni, consulta Scegliere le sedi.

Selezione del progetto

Se utilizzi Google Cloud CLI, imposta l'ID progetto utilizzando il comando gcloud config set.

gcloud config set project PROJECT_ID

Le istruzioni dell'interfaccia a riga della gcloud CLI in questa pagina presuppongono che tu abbia impostato l'ID progetto.

Pianificazione della capacità

Quando utilizzi Cross-Cloud Interconnect per la connessione ad AWS, devi utilizzare il Link Aggregation Control Protocol (LACP). Quando utilizzi LACP, puoi creare un "bundle" di porte di interconnessione, noto anche come gruppo di aggregazione di link (LAG), contenente più link.

Ad esempio, supponiamo che tu abbia bisogno di 20 Gbps di capacità. In questo caso, puoi ordinare un set di porte da 20 Gbps contenente due link da 10 Gbps. Tuttavia, se preferisci, puoi creare due pacchetti separati da 10 Gbps, ciascuno contenente un unico link a 10 Gbps. In seguito, quando ordini le porte AWS principali e ridondanti, puoi farlo ordinando le porte AWS LAG. Ogni LAG rappresenta una porta AWS DirectConnect a cui puoi aggiungere più link.

Un vantaggio di LACP è che semplifica il processo di configurazione. Ad esempio, man mano che le tue esigenze aumentano, puoi aggiungere link senza dover eseguire la stessa configurazione necessaria per aggiungere una nuova porta.

In generale, consigliamo di ridurre al minimo il numero di porte Cross-Cloud Interconnect e AWS LAG. Usa i link per aggiungere capacità. Tuttavia, la strategia migliore varia a seconda delle esigenze esatte di capacità e delle opzioni disponibili. Ad esempio, AWS consente fino a quattro link per una porta da 10 Gbps e fino a due link per una porta da 100 Gbps. Se hai bisogno di una capacità di 60 Gbps, devi ordinare due porte in bundle da 30 Gbps con tre link da 10 Gbps ciascuna. Puoi usare il routing ECMP (Equal-cost multipath) per distribuire il traffico tra di loro.

Per informazioni sui LAG, consulta Gruppi di aggregazione dei link (LAG) nella documentazione di AWS.

Ordina le connessioni

Quando ordini una connessione Cross-Cloud Interconnect, Google riserva una porta su un router nella località da te specificata. Google la userà in seguito per creare la tua connessione a un router AWS.

Per soddisfare l' accordo sul livello del servizio di Cross-Cloud Interconnect, ordina due connessioni: una connessione principale e una ridondante.

Dopo aver effettuato ciascun ordine, riceverai un'email di conferma.

Console

  1. Nella console Google Cloud, vai alla scheda Connessioni fisiche di Cloud Interconnect.
  2. Vai a Connessioni fisiche

  3. Fai clic su Configura connessione fisica.
  4. Nel modulo visualizzato, seleziona Connessione Cross-Cloud Interconnect e fai clic su Continua.
  5. Nella pagina successiva, mantieni la selezione predefinita Ordina nuova connessione Cross-Cloud Interconnect, quindi fai clic su Continua.
  6. Nella pagina Crea connessione Cross-Cloud Interconnect, inserisci i dettagli della connessione principale:
    • Inserisci un nome per la connessione.
    • (Facoltativo) Inserisci una descrizione.
    • Nel campo Cloud provider remoto, seleziona Amazon Web Services.
    • Nel campo Località remota, seleziona la località AWS.
    • Nel campo Località Google Cloud, seleziona la località Cross-Cloud Interconnect.
    • Scegli una Capacità. I valori validi sono:

      • 10 Gb/s
      • 20 Gb/s (2 x 10 Gb/s)
      • 30 Gb/s (3 x 10 Gb/s)
      • 40 Gb/s (4 x 10 Gb/s)
      • 100 Gb/s
      • 200 Gb/s (2 x 100 Gb/s)

    Per assistenza con l'impostazione del campo Posizione remota o Posizione, consulta Scegliere le località.

  7. Tocca Avanti.
  8. Nel modulo successivo, inserisci i dettagli della connessione ridondante:
    • Inserisci un nome per la connessione.
    • (Facoltativo) Inserisci una descrizione.
    • Lascia i campi Località remota e Località impostati sulle stesse località che hai selezionato per la connessione principale.
  9. Tocca Avanti.
  10. Inserisci un indirizzo email nel campo Contatto tecnico.
  11. Tocca Avanti.
  12. Rivedi l'ordine, incluse le informazioni sulla fatturazione. Se il riepilogo dei dati è corretto, fai clic su Effettua ordine. In caso contrario, torna indietro e modifica i dettagli della connessione. Quindi torna a questo passaggio ed effettua l'ordine.
  13. Nella finestra di dialogo di conferma dell'ordine, fai clic su Invia.

gcloud

Utilizza il comando gcloud compute interconnects create.

Cross-Cloud Interconnect è simile a Dedicated Interconnect, nel senso che non richiede l'utilizzo di un provider partner. Per questo motivo, hai impostato il flag --interconnect-type su DEDICATED.

Procedi con i seguenti passaggi:

  1. Crea la connessione principale:

    gcloud compute interconnects create CONNECTION_NAME_1 \
        --interconnect-type=DEDICATED \
        --link-type=CAPACITY \
        --requested-link-count=NUMBER_OF_LINKS \
        --location=GOOGLE_CLOUD_LOCATION_1 \
        --remote-location=REMOTE_LOCATION \
        --description=DESCRIPTION_1 \
        --noc-contact-email=CONTACT_EMAIL_1

    Sostituisci quanto segue:

    • CONNECTION_NAME_1: il nome della connessione Cross-Cloud Interconnect principale
    • CAPACITY: la capacità della connessione, ad esempio LINK_TYPE_ETHERNET_10G_LR o LINK_TYPE_ETHERNET_100G_LR
    • NUMBER_OF_LINKS: il numero di collegamenti Link Aggregation Control Protocol (LACP) che vuoi collegare per la connessione. I valori validi sono i seguenti:
      • Per connessioni a 10 Gbps: da 1 a 4
      • Per connessioni a 100 Gbps: 1 o 2
    • GOOGLE_CLOUD_LOCATION_1: una delle due zone di disponibilità perimetrale associate alla località Google Cloud che vuoi utilizzare, ad esempio fra-zone1-58
    • REMOTE_LOCATION: la località remota
    • DESCRIPTION_1: una descrizione facoltativa della connessione
    • CONTACT_EMAIL_1: un indirizzo email che Google può utilizzare per contattarti
  2. Crea la connessione ridondante:

    gcloud compute interconnects create CONNECTION_NAME_2 \
        --interconnect-type=DEDICATED \
        --link-type=CAPACITY \
        --requested-link-count=NUMBER_OF_LINKS \
        --location=GOOGLE_CLOUD_LOCATION_2 \
        --remote-location=REMOTE_LOCATION \
        --description=DESCRIPTION_2 \
        --noc-contact-email=CONTACT_EMAIL_2

    Sostituisci quanto segue:

    • CONNECTION_NAME_2: il nome della connessione Cross-Cloud Interconnect ridondante
    • CAPACITY: la capacità della connessione; questo valore deve essere uguale alla capacità della connessione principale
    • NUMBER_OF_LINKS: il numero di link necessari per la connessione ridondante; questo valore deve essere uguale a quello utilizzato per la connessione principale
    • GOOGLE_CLOUD_LOCATION_2: una delle due zone di disponibilità perimetrale associate alla località Google Cloud che vuoi utilizzare; non utilizzare la stessa zona che hai utilizzato per la località principale. Ad esempio, se hai scelto fra-zone1-58 per la connessione principale, utilizza fra-zone2-58 per quella secondaria
    • REMOTE_LOCATION: la stessa località remota specificata nel passaggio precedente quando hai creato la connessione principale
    • DESCRIPTION_2: una descrizione facoltativa della connessione ridondante
    • CONTACT_EMAIL_2: un indirizzo email che Google può utilizzare per contattarti in merito alla posizione ridondante