Oggi la pianificazione del ripristino di emergenza è fondamentale per qualsiasi azienda, in particolare per quelle che operano parzialmente o interamente nel cloud. Le emergenze che interrompono il servizio e causano la perdita di dati possono verificarsi in qualsiasi momento senza preavviso: la tua rete potrebbe subire un'interruzione, potrebbe essere rilasciato un bug critico o la tua azienda potrebbe dover affrontare una calamità naturale. Le organizzazioni con strategie di disaster recovery solide e ben collaudate possono ridurre al minimo l'impatto delle interruzioni, ottenere tempi di ripristino più rapidi e riprendere rapidamente le operazioni principali in caso di problemi.
Scopri di più sulle funzionalità e sui prodotti di backup e disaster recovery di Google Cloud e su come puoi utilizzarli per creare la soluzione di DR giusta per la tua azienda.
Il ripristino di emergenza (RE) è la capacità di un'organizzazione di ripristinare l'accesso e le funzionalità dell'infrastruttura IT dopo un evento di emergenza, naturale o causato da un'azione umana (o un errore).
Il ripristino di emergenza è considerato un sottoinsieme della continuità aziendale, incentrato esplicitamente sull'assicurare che i sistemi IT che supportano le funzioni aziendali critiche tornino operativi il prima possibile dopo che si è verificato un'interruzione.
Il piano di disaster recovery IT è un portafoglio di policy, strumenti e processi utilizzati per ripristinare o continuare le operazioni di sistemi, software e infrastrutture IT critici dopo un disastro naturale o provocato dall'uomo.
Il primo e più importante aspetto di un piano di disaster recovery è il cloud. Il cloud è considerato la soluzione migliore sia per la continuità operativa che per il disaster recovery. Il cloud elimina la necessità di eseguire un data center di disaster recovery (o sito di ripristino) separato.
La pianificazione e le strategie di RE si concentrano sulla risposta e sul ripristino da emergenze, eventi che interrompono o impediscono completamente l'operatività di un'azienda.
Sebbene questi eventi possano essere calamità naturali come un uragano, possono anche essere causati da un grave errore del sistema, un attacco intenzionale o persino un errore umano.
I tipi di disastri IT possono includere:
Il disaster recovery per i sistemi basati su cloud è fondamentale per una strategia di continuità aziendale generale. Un'interruzione del sistema o un tempo di inattività non pianificato può avere conseguenze gravi per le aziende che fanno largamente affidamento su risorse, applicazioni, documenti e archiviazione dati basati su cloud per mantenere un funzionamento ottimale.
Inoltre, gli standard e le leggi sulla privacy dei dati stabiliscono che la maggior parte delle organizzazioni ora deve avere una strategia di disaster recovery. Il mancato rispetto dei piani di RE può comportare violazioni della conformità e pesanti multe normative.
Ecco perché il disaster recovery è essenziale:
Un processo di disaster recovery ben definito in genere prevede questi cinque passaggi chiave:
Identificare potenziali minacce e vulnerabilità che potrebbero interrompere i sistemi IT e le operazioni aziendali.
Determina l'impatto di potenziali interruzioni sulle funzioni aziendali critiche, tra cui perdite finanziarie, danni alla reputazione e violazioni della conformità.
Sviluppa un piano di DR completo che delinei i passaggi da intraprendere prima, durante e dopo un evento disastroso. Questo piano dovrebbe includere ruoli e responsabilità chiari, procedure di ripristino e protocolli di comunicazione.
Implementa il piano di DR configurando sistemi di backup e replica, meccanismi di failover e canali di comunicazione.
Testa regolarmente il piano di DR per garantirne l'efficacia e identificare eventuali punti deboli. Aggiorna il piano in base alle necessità per riflettere i cambiamenti nell'ambiente IT e nei requisiti aziendali.
Un piano di RE efficace affronta tre diversi elementi per il ripristino:
In genere, il disaster recovery comporta la replica e il backup sicuri dei dati e dei workload critici in una o più località secondarie, ovvero i siti di ripristino di emergenza. Un sito di disaster recovery può essere utilizzato per recuperare i dati dal backup più recente o da un dato momento precedente. Le organizzazioni possono anche passare all'utilizzo di un sito di RE se la località principale e i relativi sistemi non funzionano a causa di un evento imprevisto fino al ripristino di quella principale.
Scopri di più sul disaster recovery
Il backup consiste nella creazione di una copia dei dati e nella sua archiviazione in una posizione separata in modo che possa essere recuperata se i dati originali vengono persi o danneggiati.
Il disaster recovery è il processo di ripristino dell'accesso e della funzionalità dell'infrastruttura IT dopo un evento di interruzione, come un disastro naturale o un attacco informatico.
Il backup è un componente del disaster recovery. Il DR comprende la strategia più ampia di ripristino dei sistemi IT e delle operazioni aziendali, mentre il backup si concentra specificamente sulla replica e sul recupero dei dati.
Un sito di disaster recovery è un secondo data center fisico costoso da costruire e mantenere, e reso inutile dal cloud.
La regola 3-2-1 è una best practice per il backup dei dati che aiuta a garantire la durabilità e la disponibilità dei dati in caso di disastro. Afferma che dovresti avere:
Questa regola aiuta a proteggere da vari tipi di perdita di dati, come guasti hardware, danneggiamento del software e disastri naturali.
Di seguito sono riportate alcune delle tecnologie e delle tecniche più comuni utilizzate nel disaster recovery:
Continuità aziendale maggiore
Ogni secondo conta quando la tua azienda è offline, con un impatto negativo sulla produttività, sulla customer experience e sulla reputazione della tua compagnia. Il ripristino di emergenza contribuisce a salvaguardare le operazioni aziendali critiche assicurando la possibilità di ripristino con interruzioni minime o nulle.
Sicurezza ottimizzata
I piani di RE utilizzano backup dei dati e altre procedure che rafforzano la tua strategia di sicurezza e limitano l'impatto degli attacchi e di altri rischi per la sicurezza. Ad esempio, le soluzioni di ripristino di emergenza basate su cloud offrono funzionalità di sicurezza integrate, come crittografia avanzata, gestione di identità e accessi e criteri dell'organizzazione.
Recupero più rapido
Le soluzioni di RE semplificano il ripristino di dati e dei carichi di lavoro, in modo da poter riprendere velocemente le operazioni aziendali dopo un evento di emergenza. I piani di RE sfruttano la replica dei dati e spesso si affidano al recupero automatico per ridurre al minimo i tempi di inattività e la perdita di dati.
Riduzione dei costi di ripristino
Gli effetti monetari di un evento di emergenza possono essere significativi. Vanno dalla perdita di business e produttività alle sanzioni per la privacy dei dati ai riscatti. Con il ripristino di emergenza, puoi evitare, o almeno ridurre al minimo, alcuni di questi costi. I processi di RE di Cloud possono anche ridurre i costi operativi dell'esecuzione e della gestione di una località secondaria.
Alta disponibilità
Molti servizi basati su cloud includono funzionalità ad alta disponibilità in grado di supportare la tua strategia di RE. Le funzionalità ad alta disponibilità aiutano a garantire un livello di prestazioni concordato e offrono ridondanza integrata e failover automatico, proteggendo i dati contro i guasti alle apparecchiature e altri eventi su scala ridotta che possono influire sulla disponibilità dei dati.
Migliore conformità
La pianificazione di RE supporta i requisiti di conformità tenendo conto dei potenziali rischi e definendo un insieme di procedure e protezioni specifiche per i dati e i carichi di lavoro in caso di emergenza. In genere, ciò include solide pratiche di backup dei dati, siti di RE e test regolari del piano di RE per garantire che l'organizzazione sia preparata.
Una strategia di disaster recovery completa deve includere requisiti dettagliati di risposta alle emergenze, operazioni di backup e procedure di ripristino. Le strategie e i piani di ripristino di emergenza spesso aiutano a formare una strategia di continuità aziendale più ampia, che include piani di emergenza per mitigare l'impatto oltre l'infrastruttura e i sistemi IT, consentendo a tutte le aree aziendali di riprendere le normali operazioni il prima possibile.
Quando crei strategie di disaster recovery, considera con attenzione le seguenti metriche chiave:
Il disaster recovery nel cloud può ridurre notevolmente i costi di RTO e RPO per soddisfare i requisiti on-premise di capacità, sicurezza, infrastruttura di rete, larghezza di banda, assistenza e strutture. Un servizio altamente gestito su Google Cloud può aiutarti a evitare la maggior parte, se non tutti, i fattori complicanti e a ridurre notevolmente i costi aziendali.
Per ulteriori istruzioni sull'utilizzo di Google Cloud per il disaster recovery, leggi la nostra Guida alla pianificazione del disaster recovery o contatta il tuo account manager per assistenza sulla creazione di un piano di DR.
Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.