Cyber Intelligence per infrastrutture critiche

Corso di formazione con istruttore (ILT)

In sintesi

Poiché decine di milioni di persone dipendono dai servizi di infrastrutture critiche, questi ultimi sono anche un obiettivo primario per gli avversari. Avere una comprensione approfondita dei rischi nelle infrastrutture critiche, dei tipi di attacchi più probabili e dello sviluppo e dell'utilizzo della cyber intelligence per aumentare la sicurezza è fondamentale per il successo. Il valore di questa disciplina si estende a tutti i settori e ha un impatto su molte aziende e dipendenti.

Questo corso fornisce ai partecipanti le conoscenze e le competenze per identificare, valutare e mitigare le cyber minacce alle infrastrutture critiche. Copre il panorama delle minacce, gli standard e le best practice pertinenti e il ruolo della cyber intelligence nel rafforzamento della sicurezza e della resilienza. I partecipanti acquisiranno informazioni su strumenti e percorsi di attacco, tecniche di modellazione delle minacce e strategie di risposta agli incidenti specifici per i sistemi di controllo industriale (ICS) e gli ambienti di tecnologia operativa (OT).

Prerequisiti: gli studenti devono avere una conoscenza pratica dei principi di base della sicurezza informatica, una conoscenza generale della threat intelligence e un approccio ai sistemi di controllo industriali e alla tecnologia operativa.

Obiettivi del corso

Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:

  • Comprendere la storia della sicurezza ICS/OT, le tendenze attuali e il panorama delle minacce
  • Comprendere la superficie di attacco in continua evoluzione delle infrastrutture critiche, i sistemi ICS/OT e la connettività IIoT (Industrial Internet of Things) basata su cloud 
  • Scoprire le vulnerabilità intrinseche presenti nei sistemi OT e le vie di attacco comuni alle infrastrutture critiche
  • Applicare MITRE ATT&CK ® per ICS e mappare le compromissioni OT storiche attraverso esercizi di lab
  • Sfruttare la cyber threat intelligence per identificare e mitigare in modo proattivo i rischi per le infrastrutture critiche
  • Comprendere il valore della condivisione di informazioni tra organizzazioni e della collaborazione tra settori per proteggere le infrastrutture critiche

A chi è utile questo corso

Personale addetto alla tecnologia dell'informazione, esperti di cyber intelligence, esperti di cyber minacce, esperti di sicurezza e altre figure che supportano le organizzazioni con tecnologia operativa, sistemi di controllo industriale e infrastrutture critiche.

Come funziona

Tipi di formazione

Formazione con istruttore (ILT) in aula o virtuale.

Durata

  • Due giorni (formazione in presenza)
  • Tre giorni (formazione virtuale)

Cosa portare

I partecipanti dovranno avere un laptop e una connessione a internet stabile.

Fai il prossimo passo

Contatta Mandiant Academy per scoprire di più e programmare il corso oggi stesso.

Google Cloud