Introduzione a Gemini Enterprise: una guida per ruoli e settori

Ti diamo il benvenuto in Gemini Enterprise. Preparati a trasformare il tuo modo di lavorare. Pensa a Gemini Enterprise come al sistema nervoso centrale dell'AI nella tua organizzazione. È progettato per aiutarti a organizzare e automatizzare i workflow in tutta l'organizzazione e per mettere la potenza di Google AI a disposizione di ogni dipendente. Questa guida mostra come i professionisti di tutti i ruoli e i settori possono sfruttare Gemini Enterprise per aumentare l'efficienza e l'impatto.

Per iniziare

Che cos'è Gemini Enterprise?

Gemini Enterprise è una piattaforma agentica di Google che offre il meglio di Google AI a ogni dipendente, per ogni workflow. Basato sui modelli Gemini, collega le informazioni aziendali in silos per fornire insight strategici, generare contenuti e automatizzare i workflow con gli agenti. Scala la collaborazione tra le applicazioni e fornisce una piattaforma sicura di livello enterprise per governare, orchestrare e scalare gli agenti AI in tutta l'organizzazione. Offre:

Modelli Gemini di altissimo livello: accedi ai modelli di AI avanzati di Google tramite interfacce intuitive e usali come motore per tutti i tuoi agenti e applicazioni. Sfrutta l'AI più recente per potenziare le tue attività, con funzionalità tra cui:

  • Riassunto: condensa documenti lunghi, conversazioni, cronologie dei clienti o dettagli dei ticket.
  • Analisi: comprendi le tendenze nei log degli errori, nei feedback degli utenti o nei dati di mercato.
  • Spiegazioni: comprendi concetti tecnici complessi, specifiche di prodotto o norme intricate
  • Brainstorming: genera soluzioni creative, nuove idee o approcci diversi
  • Bozze: crea email, risposte di chat, articoli della knowledge base, report e altri contenuti 

Una piattaforma agentica per ogni dipendente: innova con l'AI generativa nella tua organizzazione, utilizzando Gemini Enterprise come workbench sicuro e facile da usare. Consenti a ogni dipendente di creare i propri agenti personalizzati con strumenti no code come Agent Designer, per trasformare le competenze in automazione e liberare i dipendenti da attività ripetitive, in modo che possano concentrarsi sul lavoro che conta davvero. 

Una suite di agenti AI specializzati: utilizza gli agenti AI integrati (come l'agente Deep Research) o connettiti con agenti personalizzati creati per attività specifiche (come il controllo dello stato degli ordini, l'aggiornamento del CRM o l'elaborazione dei resi) per automatizzare il lavoro, condurre ricerche o raccogliere informazioni per te. (Nota: la disponibilità di agenti personalizzati può variare in base alla configurazione della tua organizzazione.)

Basato sulla tua realtà: supera i silos per sfruttare i dati nella tua organizzazione. Gemini Enterprise si connette direttamente alle informazioni della tua azienda, ovunque si trovino, in modo che i tuoi agenti possano utilizzare tutti i tuoi dati. Questa connessione non si limita ai dati di Workspace, ma include tutto, da Microsoft 365 ai sistemi aziendali principali.

Un'unica base affidabile: proteggi le tue informazioni critiche con la piattaforma cloud sicura di livello enterprise di Google. Gemini Enterprise include un'unica dashboard per visualizzare, proteggere, controllare e gestire tutti gli agenti della tua attività, anche se sono stati creati con modelli non Gemini. Mantenendo al sicuro i dati aziendali, puoi lavorare in tutta sicurezza per creare, eseguire il deployment e scalare i tuoi agenti.

gemini enterprise

Suggerimenti per prompt efficaci con Gemini in Gemini Enterprise

Per iniziare rapidamente a utilizzare i prompt in Gemini Enterprise, esplora i prompt suggeriti sotto il riquadro di chat.

Campo del prompt

Dopo aver fatto clic su una delle caselle, ti verrà presentato un numero di prompt suggeriti come nell'esempio "Passa all'azione" di seguito:

prompt suggeriti

Oltre ai prompt forniti, puoi anche utilizzare i tuoi prompt personalizzati per interagire in modo sicuro con i modelli multimodali e i dati della tua organizzazione (accessibili tramite i connettori in Gemini Enterprise). Per ottimizzare i tuoi risultati, tieni presenti questi suggerimenti per la scrittura dei prompt:

Sii specifico e fornisci il contesto: più dettagli fornisci, migliori saranno i risultati. Usa nomi, date, titoli di progetti, numeri SKU, ID di casi, nomi di norme specifici e così via.

  • Invece di: "Trova report sulle vendite".
  • Prova: "Trova il report sulle vendite del primo trimestre 2025 per la linea di prodotti Alpha nella regione EMEA."

Definisci l'utente tipo (per la stesura/l'azione): indica all'agente chi dovrebbe essere.

  • Esempio: "Sei un agente dell'assistenza clienti cordiale. Scrivi una bozza di email per un cliente…"

Indica il formato di output desiderato: comunica all'agente come devono essere i risultati.

  • Esempi: "Riassumi questo testo in un elenco puntato." "Spiega questo testo in termini semplici". "Genera una tabella che confronta X e Y". "Scrivi un breve paragrafo per una slide."

Usa verbi d'azione: inizia indicando ciò che vuoi che faccia Gemini Enterprise.

  • Esempi: "Trova...", "Riassumi…", "Spiega…", "Confronta…", "Scrivi…", "Elenca…", "Genera idee per..."

Esegui l'iterazione e perfeziona: se la prima risposta non è perfetta, fai domande aggiuntive o riformula il prompt. 

  • Esempi: "Puoi approfondire Y?". "Rendi questo testo più conciso". "Aggiungi una sezione su X".

Sfrutta NotebookLM per le attività su più documenti: quando lavori con più fonti, caricale su NotebookLM Enterprise e fai domande su di esse. Puoi anche condividere il tuo notebook con i tuoi colleghi.

  • Esempio (dopo aver caricato o aggiunto i report): "In base a questi tre report di mercato, quali sono le tendenze comuni identificate per il prossimo anno?"

Gestisci i dati sensibili in modo responsabile: rispetta sempre le norme di gestione, sicurezza e conformità dei dati della tua organizzazione, soprattutto per quanto riguarda le informazioni regolamentate (ad esempio, i dati sanitari protetti nel settore sanitario e le informazioni che consentono l'identificazione personale nel settore finanziario).

Cosa puoi fare?

Ecco alcuni esempi di tutto ciò che puoi fare con Gemini Enterprise fin da subito, anche prima di collegare i dati:

AI Assistant: genera e analizza contenuti con accesso sicuro e conforme ai modelli LLM più recenti. Ecco alcuni esempi:

  • Scrivere un modello di programma per il tuo prossimo ritiro del team:
prompt
  • Allega uno o più documenti con l'icona + (supporta PDF, MSFT Office, immagini, video e altro). Una volta aggiunti, puoi riassumerli, tradurli e altro ancora.
aggiungi PDF

Ricerca Google esterna: per le informazioni più aggiornate, Gemini Enterprise può effettuare ricerche sul web pubblico e rispondere con dati basati su Ricerca Google.

prompt per la ricerca web

Generazione di contenuti multimediali: seleziona dal menu degli strumenti nella casella di chat l'opzione "Genera un'immagine" o "Genera un video" per generare immagini e video utilizzando i modelli Imagen e Veo di Google.

prompt per la generazione di contenuti multimediali

NotebookLM: integrato direttamente in Gemini Enterprise, sfrutta NotebookLM Enterprise per approfondire i contenuti caricati, porre domande, generare riepiloghi e persino un podcast personalizzato con cui puoi interagire.

NotebookLM

Agente Deep Research: un agente creato da Google che genera report approfonditi basati su dati web e su qualsiasi dato connesso ai tuoi connettori su qualsiasi argomento tu scelga.

deep research

Finestra di progettazione agente: crea agenti AI personalizzati con un'interfaccia basata sulla chat, senza bisogno di programmazione. Automatizza le attività utilizzando oltre 30 strumenti e azioni predefiniti.

finestra di progettazione agente

Galleria degli agenti: scopri agenti specializzati creati con qualsiasi framework, incluso l'ADK di Google, quindi esegui il deployment e gestiscili in Gemini Enterprise.

galleria di agenti

Gemini Code Assist: un agente di programmazione creato da Google che aiuta gli sviluppatori a semplificare i workflow, accelerando le attività di sviluppo comuni di oltre il 20%.

Gemini Enterprise per i vari ruoli

Vediamo come Gemini Enterprise può aiutare diversi professionisti nel lavoro quotidiano. Le sezioni seguenti forniscono esempi di come può aiutare le persone nei loro ruoli funzionali:

Per i professionisti delle Risorse umane: supporto per il personale

Gemini Enterprise ti consente di:

  • Accedere istantaneamente alle informazioni: trova rapidamente i dettagli sui benefit, le policy aziendali, i record dei dipendenti e i materiali di onboarding
  • Analizzare feedback e tendenze: usa l'AI per comprendere il sentiment dei dipendenti dai sondaggi, identificare i motivi di abbandono dell'azienda e individuare le esigenze di addestramento
  • Semplificare i processi delle risorse umane: sfrutta l'AI per la stesura di comunicazioni, la generazione di domande per i colloqui, la creazione di piani di onboarding e la gestione delle attività di routine
  • Migliorare l'assistenza ai dipendenti: fornisci risposte più rapide e accurate alle loro domande

Usare Gemini Enterprise nelle attività quotidiane delle Risorse umane:

Esempio 1: risposta alla richiesta di un dipendente in merito al congedo parentale

  • Obiettivo: fornire informazioni accurate sulle norme relative al congedo parentale e sui passaggi successivi.
  • Trova:
  • "Quali sono le norme attuali della nostra azienda in merito al congedo di maternità?"
  • "Trova il modulo di richiesta del congedo parentale e le informazioni di contatto del nostro amministratore dei benefit."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga i principali requisiti di idoneità e la durata del congedo parentale descritti nel documento delle norme [nome/link del documento se noto, o dopo averlo trovato]."
  • "Spiega la procedura dettagliata per presentare una richiesta di congedo parentale in base a queste norme."
  • Agisci:
  • Sei uno specialista delle Risorse umane. Scrivi un'email chiara e di supporto a un dipendente in cui spieghi le nostre norme sul congedo di maternità (idoneità, durata) e in cui indichi che il modulo di richiesta è allegato. Includi i dettagli di contatto dell'amministratore dei benefit per eventuali domande."
  • "Genera un elenco di controllo dei documenti che un dipendente deve presentare per la domanda di congedo di maternità, in base alle norme."

Esempio 2: analisi delle tendenze di abbandono dei dipendenti

  • Obiettivo: comprendere i motivi dell'abbandono nel terzo trimestre e proporre miglioramenti iniziali.
  • Trova:
  • "Trova tutti i riepiloghi dei colloqui di uscita del terzo trimestre 2024."
  • "Trova i report sul tasso di abbandono dei reparti per il terzo trimestre del 2024."
  • "Mostrami i risultati del sondaggio sulla soddisfazione dei dipendenti degli ultimi sei mesi, in particolare i commenti relativi allo sviluppo professionale e alla direzione."
  • Comprendi (utilizzando NotebookLM):
  • Per prima cosa, aggiungi i riepiloghi dei colloqui di uscita del terzo trimestre e i commenti pertinenti dei sondaggi in NotebookLM.
  • "[In NotebookLM] Analizza questi riepiloghi dei colloqui di uscita. Quali sono i tre principali motivi ricorrenti indicati dai dipendenti che hanno dato le dimissioni nel terzo trimestre?"
  • "[In NotebookLM] Sulla base di questi dati, c'è una correlazione tra i motivi delle dimissioni e reparti o ruoli specifici?"
  • "[In NotebookLM] Riassumi il sentiment nei commenti del sondaggio caricato riguardanti l'efficacia della direzione e le opportunità di crescita."

  • Agisci:
  • "Sei un analista delle Risorse umane. Scrivi la bozza di un report riassuntivo conciso per la dirigenza HR sulle tendenze di abbandono del terzo trimestre. Evidenzia i fattori chiave e le potenziali aree di preoccupazione in base all'analisi di NotebookLM."
  • "Sulla base di questi risultati, genera tre consigli iniziali per iniziative volte a migliorare la fidelizzazione dei dipendenti."
  • "Definisci i punti chiave di discussione per un incontro con i responsabili dei reparti per coprire l'analisi dell'abbandono del terzo trimestre e raccogliere idee per trovare soluzioni."

Esempio 3: semplificazione del processo di assunzione per un nuovo ruolo

  • Obiettivo: trovare candidati in modo efficiente, prepararsi per i colloqui e gestire le fasi iniziali del processo di assunzione.
  • Trova:
  • "Trova la descrizione del ruolo approvata per il ruolo di "Ingegnere informatico"."
  • "Qual è la documentazione standard del processo di colloquio della nostra azienda per i ruoli tecnici?"
  • "Mostrami esempi di domande efficaci per un colloquio comportamentale per valutare il lavoro di squadra e la capacità di risoluzione dei problemi."
  • Comprendi:
  • "Riassumi i requisiti principali in termini di competenze ed esperienza della descrizione del profilo professionale di "Ingegnere informatico"."
  • "Identifica le diverse fasi del nostro processo di colloquio tecnico e chi è tipicamente coinvolto in ogni fase."
  • Agisci:
  • "Usando la descrizione del ruolo di "Ingegnere informatico", genera un elenco di 10 domande tecniche e cinque comportamentali per il colloquio."
  • (Richiede un agente/un'integrazione): "@PostJobAgent Pubblica la descrizione del ruolo di "Ingegnere informatico" nella nostra pagina interna delle carriere e su LinkedIn."
  • (Richiede un agente/un'integrazione): "@SchedulingAgent Programma per la prossima settimana delle chiamate di screening di 30 minuti con i candidati selezionati, coordinandoti con il mio calendario e con quello di [nome del responsabile delle assunzioni]."
  • "Elabora un modello di email per invitare i candidati a un colloquio di primo livello per il ruolo di "Ingegnere informatico"; rendilo coinvolgente e informativo."

Per i professionisti del marketing: favorire la crescita e il successo

Gemini Enterprise ti consente di:

  • Accelerare l'analisi: individua istantaneamente KPI, risultati delle campagne, asset delle creatività e feedback dei clienti.
  • Scoprire insight più approfonditi: sintetizza i feedback qualitativi, confronta il rendimento delle campagne, comprendi le tendenze del mercato e analizza la concorrenza in modo più efficace.
  • Migliorare l'efficienza: dedica più tempo alla strategia e meno alla ricerca di dati.
  • Migliorare la collaborazione: trova, condividi e discuti facilmente di dati, report e approfondimenti pertinenti.

Usare Gemini Enterprise nelle attività di marketing quotidiane:

Esempio 1: analisi del rendimento di una recente campagna digitale

  • Obiettivo: valutare la campagna "Lancio prodotto Q1" e identificare i miglioramenti.
  • Trova:
  • "Trova il report sul rendimento per la campagna "Lancio prodotto Q1""
  • "Trova il brief della campagna e la definizione di segmento di pubblico di destinazione per il "Lancio prodotto Q1"."
  • "Mostrami le statistiche del sito web (visite alla pagina di destinazione, tassi di conversione, frequenza di rimbalzo) per il periodo della campagna "Lancio prodotto Q1"."
  • Comprendi (utilizzando NotebookLM):
  • Aggiungi i report sul rendimento delle campagne, il brief della campagna e i riepiloghi delle statistiche del sito web in NotebookLM.
  • [In NotebookLM] "Riepiloga gli indicatori chiave di prestazione (KPI) come CTR, CPC, tasso di conversione e ROI per ogni canale nella campagna di lancio del prodotto".
  • [In NotebookLM] "Quali canali di marketing hanno fornito i migliori risultati rispetto agli obiettivi della campagna e al pubblico di destinazione?"
  • [In NotebookLM] "Identifica eventuali punti di abbandono significativi nella canalizzazione di conversione in base all'analisi della pagina di destinazione".
  • Agisci:
  • [In NotebookLM] "Sei un analista di marketing. Redigi un report di analisi post-campagna per "Lancio prodotto Q1". Includi i principali successi, quello che hai appreso e 3-5 consigli pratici per ottimizzare le future campagne digitali, basate sugli approfondimenti di NotebookLM."
  • [In NotebookLM] "Genera tre informazioni strategiche dai dati della campagna "Lancio prodotto Q1" da applicare all'imminente "Campagna per l'awareness Q2"."
  • [In NotebookLM] "Crea contenuti per una slide di presentazione che riepiloghi il ROI complessivo e i concetti chiave della campagna "Lancio prodotto Q1"."

Esempio 2: conduzione di una ricerca sulla concorrenza per un nuovo segmento di mercato

  • Obiettivo: comprendere le strategie dei concorrenti in un nuovo segmento di mercato.
  • Trova:
  • (utilizzando l'agente Deep Research di Google): "@DeepResearch Ricerca le recenti campagne di marketing, la presenza sui social media e le strategie di contenuto dei concorrenti [concorrente A] e [concorrente B] che si rivolgono specificamente al ‘[nuovo segmento di mercato]’ negli ultimi 6 mesi]" (richiede accesso al web/feed di dati specifici).
  • "Trova tutti i report di intelligence competitiva interna o i feedback del team di vendita su [concorrente A] e [concorrente B] in merito alle loro attività in "[nuovo segmento di mercato]"'."
  • "Cerca esempi di creatività pubblicitarie e pagine di destinazione del sito web di [concorrente A] e [concorrente B] rivolte a "[nuovo segmento di mercato]"."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga i principali canali di marketing e i messaggi utilizzati da [concorrente A] e [concorrente B] in "[nuovo segmento di mercato]"."
  • "Identifica i punti di forza e di debolezza percepiti dell'approccio di marketing di [concorrente A] e [concorrente B] in questo segmento."
  • (In NotebookLM o in una sessione con i materiali dei concorrenti aggiunti): "Quali argomentazioni esclusive di vendita stanno enfatizzando [concorrente A] e [concorrente B] per il "[nuovo segmento di mercato]"?"
  • Agisci:
  • "Sei un analista di ricerche di mercato. Redigi un riepilogo dell'analisi competitiva. Evidenzia le strategie principali dei concorrenti in "[nuovo segmento di mercato]" e identifica 2-3 potenziali opportunità di differenziazione per il nostro brand.
  • "Genera un elenco di cinque idee per contenuti per il nostro blog e i nostri social media che possano interessare "[nuovo segmento di mercato]" e colmino le lacune nei messaggi della concorrenza."
  • "Sulla base di questa ricerca sulla concorrenza, delinea le considerazioni chiave per la nostra prossima campagna di marketing rivolta a "[nuovo segmento di mercato]". Formatta come elenco di controllo."
  • "Genera un breve copione per un annuncio video per i social media rivolto a "[nuovo segmento di mercato]" per il nostro prodotto in arrivo, mettendo in evidenza la sua argomentazione esclusiva di vendita di [USP]. Stile: moderno, che cattura l'attenzione." (Seleziona Veo come strumento) [fornisci lo script riportato di sopra]

Per i rappresentanti di vendita: concludere le trattative più velocemente

Gemini Enterprise ti consente di:

  • Ottenere una visione a 360° dei clienti: accedi rapidamente a tutte le informazioni sui clienti e alla cronologia delle interazioni.
  • Prepararti in modo efficiente: riassumi all'istante le conversazioni email o le note delle riunioni; informati rapidamente sui prodotti o sui concorrenti.
  • Ottimizzare processi di vendita: riduci le attività amministrative e massimizza il tempo di coinvolgimento dei clienti.
  • Migliorare la comunicazione: scrivi bozze di email e proposte personalizzate più velocemente.

Utilizzo di Gemini Enterprise nelle attività quotidiane di vendita:

Esempio 1: preparazione per una riunione con un potenziale cliente chiave

  • Obiettivo: essere completamente preparato a discutere delle esigenze di un potenziale cliente e dimostrare come la tua soluzione può aiutarlo.
  • Trova:
  • "Trova tutti i record CRM, la corrispondenza email passata e le note delle riunioni per il potenziale cliente [nome dell'azienda del potenziale cliente]."
  • "Trova articoli o comunicati stampa recenti su [nome dell'azienda del potenziale cliente] e il suo settore" (richiede accesso web/feed di dati specifici).
  • "Mostrami le schede tecniche dei nostri prodotti e i case study pertinenti per le soluzioni applicabili al [settore del potenziale cliente]."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga le principali sfide commerciali e le esigenze dichiarate di [nome dell'azienda del potenziale cliente] in base alle nostre interazioni passate."
  • "Identifica i principali responsabili delle decisioni e gli influencer chiave presso [nome dell'azienda del potenziale cliente] coinvolti in questo potenziale affare".
  • "Quali delle funzionalità del prodotto di [nome della tua azienda/divisione] rispondono direttamente ai pain point identificati da [nome dell'azienda del potenziale cliente]?"
  • Agisci:
  • "Genera un elenco di 5 punti di discussione personalizzati e 5 domande di discovery per il mio incontro imminente con [nome dell'azienda del potenziale cliente], concentrandoti su come le nostre soluzioni affrontano le loro sfide specifiche nel [settore del potenziale cliente]."
  • "Sei un responsabile delle vendite. Scrivi una bozza di email di follow-up personalizzata da inviare dopo l'incontro con [nome dell'azienda del potenziale cliente]. Riassumi i punti chiave della discussione e delinea i passaggi successivi. Mantieni uno stile conciso e professionale."
  • (Richiede agente/azione/integrazione): "Registra una nota di preparazione pre-riunione in [la tua app CRM] per [nome dell'azienda del potenziale cliente] delineando i miei obiettivi principali per la prossima chiamata del giorno [data]."

Esempio 2: Risposta a una richiesta di proposta (RFP)

  • Obiettivo: creare una risposta alla RFP convincente e accurata
  • Trova:
  • "Trova il documento RFP completo di [nome dell'azienda del cliente] ricevuto su [nome del progetto]."
  • "Trova i nostri modelli standard di risposta RFP e le proposte efficaci passate per clienti/progetti simili."
  • "Mostrami le linee guida interne sui prezzi e gli elenchi delle funzionalità dei prodotti pertinenti ai servizi richiesti nella RFP."
  • "Trova case study che dimostrino la nostra esperienza con [requisito specifico nella RFP]."
  • Comprendi:
  • Aggiungi la richiesta di proposta, le sezioni pertinenti del modello, le informazioni sul prodotto e i case study in NotebookLM.
  • (In NotebookLM) "Riepiloga i requisiti chiave, i criteri di valutazione e le scadenze indicati nella RFP di [nome dell'azienda del cliente]."
  • (In NotebookLM) "Identifica tutti i requisiti obbligatori nella RFP e confrontali con le funzionalità del nostro prodotto. Prendi nota di eventuali lacune."
  • (In NotebookLM)  "Estrai contenuti pertinenti da proposte efficaci passate che possono essere adattati per le sezioni "Panoramica dell'azienda" e "Soluzione proposta' di questa RFP"."
  • Agisci:
  • "Sei responsabile della scrittura di proposte. Crea la bozza della sezione "Riepilogo esecutivo" per la risposta alla RFP di [nome azienda del cliente]. Metti in evidenza la nostra proposta di valore unica nell'affrontare le esigenze dichiarate dalla RFP."
  • "Genera un elenco di controllo di tutti i documenti e le informazioni necessari per completare la risposta alla RFP."
  • "Crea una struttura per la sezione "Soluzione tecnica" della RFP, incorporando le funzionalità dei prodotti pertinenti che rispondono alle esigenze specifiche dei clienti menzionate nella RFP. Strutturala in base ai requisiti della RFP."

Per gli sviluppatori: creare e risolvere i problemi in modo efficiente

Gemini Enterprise ti consente di:

  • Accelerare lo sviluppo: trova rapidamente esempi di codice, documentazione dell'API e modelli di architettura.
  • Semplificare il debug: individua facilmente log pertinenti, report sugli incidenti, ticket di bug e discussioni correlate.
  • Migliorare la comprensione del codice: sfrutta l'AI per spiegare sezioni di codice, riassumere le specifiche o tracciare la cronologia delle funzionalità.
  • Semplificare la collaborazione: crea bozze di documenti, esegui il commit dei messaggi e riepiloga le richieste di pull in modo efficiente.

Utilizzo di Gemini Enterprise nelle attività di sviluppo quotidiane:

Esempio 1: indagine e correzione di un bug segnalato

  • Obiettivo: comprendere l'ID bug [ID bug], trovare la causa principale, correggere e documentare.
  • Trova:
  • "Mostrami i miei ticket Jira aperti in una tabella con le colonne Data di creazione, Priorità, Stato e Descrizione"
  • "Trova i dettagli del ticket Jira, inclusi i passaggi segnalati dall'utente per riprodurre il bug, i messaggi di errore e le informazioni sull'ambiente per l'ID bug [ID bug]."
  • "Individua i file di codice sorgente per il modulo "[nome del modulo interessato]" nel repository "[nome del repository]"."
  • "Mostrami la cronologia dei commit recenti e le richieste di pull correlate per "[nome del modulo interessato]" che potrebbero coincidere con il momento in cui il bug ha iniziato a comparire intorno al [data approssimativa]."
  • "Trova eventuali test delle unità o test di integrazione esistenti che coprano la funzionalità relativa all'ID bug [ID bug]."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga il comportamento segnalato dall'utente e il comportamento previsto per l'ID bug [ID bug]."
  • "Sulla base dei messaggi di errore e della cronologia dei commit, quali sono le aree più probabili del codice di "[nome del modulo interessato]" da esaminare per trovare la causa principale?"
  • "Spiega la logica della funzione "[nome della funzione potenzialmente problematica]" nello snippet di codice allegato."
  • Agisci:
  • "Una volta identificata la correzione del bug [ID bug]: genera una bozza di messaggio di commit che riassuma la correzione del bug [ID bug] e le modifiche apportate al modulo "[nome del modulo interessato]". Segui il formato standard per i messaggi di commit."
  • "Scrivi una bozza di una descrizione della richiesta di pull per la correzione del bug [ID bug]. Inserisci un link al ticket Jira [ID bug] e spiega la soluzione in modo chiaro per i revisori."
  • (Richiede un'azione) "Aggiorna il campo dei commenti per il ticket Jira [ID bug] spiegando la causa principale e la correzione applicata, per il controllo qualità e l'utente che effettua la segnalazione."
  • "Aiutami a scrivere un nuovo scenario di test delle unità in [linguaggio di programmazione, ad esempio Python con pytest] per coprire lo scenario specifico che ha causato l'ID bug [ID bug] nella funzione "[nome della funzione]"."

Esempio 2: implementazione di una nuova funzionalità

  • Obiettivo: sviluppare una nuova funzionalità in base alle specifiche.
  • Trova:
  • "Trova il documento dei requisiti di prodotto (PRD) e la specifica di progettazione tecnica per "[nome della nuova funzionalità]"."
  • "Cerca la documentazione dell'API per i servizi interni "[servizio A]" e "[servizio B]" con cui interagirà "[nome della nuova funzionalità]"."
  • "Mostrami esempi di codice o modelli esistenti nel nostro codebase [linguaggio/framework principale] per l'implementazione di funzionalità simili come "[ad esempio, autenticazione utente, trattamento dati asincrono]"."
  • "Trova le simulazioni o i wireframe della UI per "[nome della nuova funzionalità]"."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga i criteri di accettazione e le storie dell'utente principali per "[nome della nuova funzionalità]" dal PRD.
  • "Spiega il flusso di dati previsto e le interazioni tra "[nome della nuova funzionalità]" e i servizi "[servizio A]" e "[servizio B]" in base al documento di progettazione tecnica."
  • "Identifica eventuali dipendenze potenziali o punti di integrazione con altri moduli (ad esempio "[modulo X]", "[modulo Y]") che devono essere considerati durante lo sviluppo di "[nome della nuova funzionalità]"."
  • Agisci:
  • “Genera codice boilerplate in [linguaggio di programmazione, ad esempio Java] per un nuovo modulo di microservizio per gestire "[aspetto specifico di nome della nuova funzionalità, ad esempio elaborazione delle preferenze dell'utente per la funzionalità]", inclusi gestione di errori di base e logging."
  • "Redigi una bozza per la documentazione tecnica (ad esempio, aggiornamento di README, documentazione dell'endpoint API in formato Swagger/OpenAPI) per "[nome della nuova funzionalità]"."
  • (Richiede un agente/un'azione) "Crea in Jira delle attività secondarie sotto il ticket principale [ID ticket principale per nome della nuova funzionalità] per lo sviluppo di componenti UI, logica di backend e test di integrazione per "[nome della nuova funzionalità]"."

Per i product manager: definizione e lancio dei prodotti

Gemini Enterprise ti consente di:

  • Sintetizzare le informazioni più velocemente: raccogli e analizza i feedback degli utenti, le ricerche di mercato e l'intelligence competitiva per informare la strategia.
  • Semplificare la definizione dei requisiti: trova facilmente i requisiti esistenti, abbozza storie dell'utente e PRD (documenti sui requisiti del prodotto) e identifica le dipendenze.
  • Migliorare la collaborazione interfunzionale: accedi a mockup di design, specifiche tecniche, piani di marketing e feedback sulle vendite in un unico posto.
  • Prendere decisioni basate sui dati: riepiloga i dati sull'utilizzo, analizza i risultati dei test A/B e comprendi l'impatto delle modifiche ai prodotti.

Utilizzo di Gemini Enterprise nelle attività quotidiane di gestione dei prodotti:

Esempio 1: definizione dei requisiti per una nuova funzionalità di prodotto

  • Obiettivi: raccogliere informazioni e definire requisiti chiari per una nuova funzionalità, "[funzionalità X]".
  • Trova:
  • "Trova tutti i feedback degli utenti (da sondaggi, ticket di assistenza, forum) inviati negli ultimi sei mesi relativi a "[problema che la funzionalità X intende risolvere]" o che richiedono funzionalità simili a "[funzionalità X]"."
  • (Potrebbe essere necessario disporre di dati di ricerca esterni) "Trova i report di ricerche di mercato e i documenti di analisi della concorrenza di [fonte, ad esempio Gartner, unità interna] che trattano soluzioni per "[problema che la funzionalità X intende risolvere]"."
  • "Mostrami le analisi sull'utilizzo del prodotto relative alla soluzione alternativa attualmente adottata dagli utenti per "[problema che la funzionalità X risolve]"."
  • Comprendi:
  • "Riassumi i tre principali punti critici per gli utenti e le esigenze non soddisfatte relative a "[problema che la funzionalità X risolve]" in base al feedback fornito."
  • "Identifica i temi comuni e le funzionalità richieste dagli utenti in merito a una potenziale "[funzionalità X]"."
  • In che modo i nostri tre principali concorrenti (secondo la ricerca di mercato) affrontano "[problema che la funzionalità X intende risolvere]"? Quali sono i loro punti di forza e di debolezza noti?"
  • Agisci:
  • "Sei un product manager. Redigi le sezioni "Definizione del problema" e "Soluzione proposta" del documento sui requisiti del prodotto per "[funzionalità X]", incorporando gli insight dell'analisi di NotebookLM."
  • "Genera un elenco di 5-7 storie dell'utente per "[funzionalità X]", che includa i principali profili utente (ad esempio, "nuovo utente", "utente esperto") e i loro obiettivi principali con questa funzionalità."
  • "Individua 3-4 metriche chiave di successo e KPI da monitorare per misurare l'impatto di "[funzionalità X]" dopo il lancio. Includi gli indicatori predittivi e retrospettivi."
  • "Invia questa email al mio team [indirizzo email del team] richiedendo di rivederla e fornire un feedback"

Esempio 2: preparazione di una riunione di definizione delle priorità della roadmap del prodotto

  • Obiettivo: raccogliere dati per stabilire le priorità delle funzionalità per la roadmap del prossimo trimestre.
  • Trova:
  • "Trova il backlog attuale con tutte le funzionalità, le iniziative e le correzioni di bug proposte, insieme a qualsiasi stima di sforzo esistente o punteggio di valore aziendale relativo al prodotto [nome del prodotto]."
  • "Trova il feedback recente del team di vendita sulle richieste dei clienti più importanti e sugli affari bloccati a causa di funzionalità mancanti per [nome del prodotto]."
  • "Mostrami i dati sull'utilizzo di [nome del prodotto] che evidenziano le funzionalità sottoutilizzate o le aree con tassi di abbandono elevati."
  • "Trova gli obiettivi strategici e gli OKR dell'azienda per quest'anno."
  • Comprendi:
  • "Riassumi le cinque funzionalità più richieste dai clienti enterprise in base al feedback delle vendite e al backlog di Jira."
  • Quali cinque funzionalità proposte nel backlog sono più in linea con l'obiettivo strategico della nostra azienda di "[obiettivo strategico specifico, ad esempio aumentare il coinvolgimento degli utenti del 15%]" quest'anno?"
  • "Identifica eventuali funzionalità nel backlog che affrontano i pain point noti derivanti dalle nostre analisi degli utenti o dalle tendenze dei ticket di assistenza."
  • Agisci:
  • "Sei un senior product manager. Genera un elenco di 10 funzionalità in ordine di priorità da prendere in considerazione per la roadmap del prossimo trimestre. Per ognuna, fornisci una breve giustificazione (1-2 frasi) in base all'allineamento strategico, all'impatto sui clienti e al potenziale ROI, utilizzando gli approfondimenti raccolti."
  • "Scrivi i punti chiave da trattare per la riunione sulla roadmap, sostenendo l'inclusione di "[funzionalità chiave A]" e "[funzionalità chiave B]", sottolineando il loro allineamento con gli OKR dell'azienda."
  • "Scrivi il contenuto di una slide di presentazione che metta a confronto tre potenziali iniziative "big bet" dal backlog. Delinea i potenziali vantaggi, rischi ed esigenze di risorse approssimative (ad esempio team di engineering di piccole, medie e grandi dimensioni)."

Per i professionisti dell'assistenza clienti: migliorare l'assistenza e la soddisfazione

Gemini Enterprise ti consente di:

  • Accedere rapidamente alle informazioni su clienti e prodotti: trova all'istante la cronologia dei clienti, i dettagli degli ordini, le specifiche dei prodotti e le norme pertinenti.
  • Comprendere meglio le esigenze dei clienti: riassumi rapidamente le interazioni passate, analizza il feedback e comprendi il contesto dei problemi dei clienti.
  • Fornire risoluzioni più rapide e coerenti: ottieni assistenza nella stesura di risposte accurate, nella ricerca di soluzioni nella knowledge base e nel seguire le procedure standard.
  • Ottimizzare i flussi di lavoro: riduci il tempo impiegato per la ricerca di informazioni e la gestione delle attività di comunicazione di routine.

Utilizzo di Gemini Enterprise nelle attività quotidiane di assistenza clienti:

Esempio 1: assistenza a un cliente con una richiesta di informazioni su un ordine

  • Obiettivo: fornire a un cliente informazioni accurate sul suo ordine recente e rispondere a eventuali dubbi.
  • Trova:
  • "Trova i dettagli dell'ordine, inclusi articoli, stato della spedizione e numero di riferimento, per l'ID ordine [numero ordine]."
  • "Mostrami i dettagli dell'account del cliente e la cronologia delle comunicazioni recenti per l'email del cliente [indirizzo email]."
  • "Trova le norme di spedizione attuali della nostra azienda e i tempi di consegna stimati per la sua regione."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga gli articoli principali e lo stato attuale della spedizione per l'ID ordine [numero ordine]."
  • "Questo cliente ci ha già contattato in precedenza in merito a questo ordine o a problemi simili?"
  • Agisci:
  • "Scrivi una bozza di email da inviare al cliente per aggiornarlo sul suo ordine [numero ordine], includendo il link di tracciamento e la data di consegna prevista. Se c'è un ritardo, spiega il motivo e offri delle opzioni."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Registra questa interazione con il cliente relativa all'ordine [numero ordine] nella cronologia del suo account."
  • "Se l'articolo non è disponibile, genera delle opzioni da offrire al cliente (ad esempio, arretrato, prodotto alternativo, rimborso)."

Esempio 2: risoluzione di un problema di prodotto di un cliente

  • Obiettivo: aiutare un cliente a risolvere un problema comune con "[nome del prodotto]" e ottenere una soluzione soddisfacente.
  • Trova:
  • "Trova articoli della knowledge base e guide alla risoluzione dei problemi per "[nome del prodotto]" relativi a "[problema specifico descritto dal cliente]"."
  • "Mostrami i ticket di assistenza recenti in cui altri clienti hanno segnalato "[problema specifico]" con "[nome del prodotto]" e qual è stata la risoluzione."
  • "Cerca le informazioni sulla garanzia per "[nome del prodotto]"."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga i tre passaggi principali consigliati per la risoluzione dei problemi relativi a "[problema specifico]" con "[nome del prodotto]" dalla knowledge base."
  • "Quali sono le cause o le soluzioni comuni per questo problema in base ai ticket precedenti?"
  • "Quali sono le opzioni del cliente in garanzia se il problema non può essere risolto tramite la risoluzione dei problemi?"
  • Agisci:
  • "Redigi una guida alla risoluzione dei problemi chiara e dettagliata da inviare al cliente tramite chat/email per "[problema specifico]" con "[nome del prodotto]"."
  • "Se la risoluzione dei problemi non ha esito positivo, scirvi un'email in cui spieghi i passaggi successivi, ad esempio come richiedere una sostituzione in garanzia o restituire il prodotto, includendo eventuali moduli o link necessari."
  • (Richiede un agente/un'integrazione): "Aggiorna il ticket [numero del ticket] in [sistema di gestione dei ticket] con i passaggi per la risoluzione dei problemi forniti e la risposta del cliente. Se il problema viene riassegnato, indica il motivo della riassegnazione."

Gemini Enterprise nei diversi settori

Oltre alle attività quotidiane comuni a tutti i ruoli, Gemini Enterprise apporta un valore significativo se applicato alle esigenze e ai workflow specifici dei diversi settori. Le sezioni seguenti forniscono esempi di come può aiutare i professionisti ad affrontare sfide uniche all'interno del loro particolare settore.

In evidenza nel settore: casi d'uso per la vendita al dettaglio

Nel frenetico mondo della vendita al dettaglio, Gemini Enterprise aiuta a ottimizzare le operazioni, a comprendere i clienti e a reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato attraverso workflow integrati.

Esempio 1: ottimizzazione delle scorte per un prodotto che vende poco

  • Obiettivo: identificare un prodotto che vende poco e intervenire per migliorare le vendite o gestire l'inventario.
  • Trova:
  • "Mostra i dati di vendita e i livelli di inventario attuali per lo SKU [numero SKU] in tutti i negozi negli ultimi 3 mesi."
  • "Trova le recensioni dei clienti e i motivi di reso per lo SKU del prodotto [numero SKU]."
  • "Trova la cronologia delle promozioni per lo SKU [numero SKU]."
  • Comprendi:
  • "Analizza la tendenza delle vendite per lo SKU [numero SKU]. È in calo, stagnante o stagionale?"
  • "Riassumi il sentiment nelle recensioni dei clienti per lo SKU [numero SKU]. Ci sono lamentele comuni sulla qualità, sul prezzo o sulle funzionalità?"
  • "Confronta il rendimento delle vendite dello SKU [numero SKU] durante i periodi promozionali passati rispetto ai periodi non promozionali."
  • Agisci:
  • "Scrivi una bozza di proposta per una promozione di liquidazione mirata per lo SKU [numero SKU], inclusa la durata e i livelli di sconto suggeriti."
  • "Genera un'email da inviare ai responsabili dei negozi in cui descrivi il nuovo piano promozionale per lo SKU [numero SKU] e chiedi di apportare le modifiche necessarie all'esposizione."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Modifica il punto di riordino per lo SKU [numero SKU] nel sistema di inventario impostandolo su [nuovo livello] in base alla velocità di vendita recente."

Esempio 2: lancio di una campagna di marketing mirata per una nuova linea di prodotti

  • Obiettivo: lanciare con successo una nuova linea di prodotti con una campagna di marketing mirata.
  • Trova:
  • "Trova i dati sulla segmentazione dei clienti identificando i clienti che hanno acquistato prodotti simili nella categoria [categoria di prodotto]."
  • "Trova i report sul rendimento delle ultime tre campagne di marketing per il lancio di nuovi prodotti in [regione]."
  • "Mostrami la scheda delle specifiche del prodotto e i principali punti di forza per la nuova linea "[nome della linea di prodotti]"."
  • Comprendi:
  • "Identifica le principali caratteristiche demografiche e psicografiche del segmento di clienti target per la nuova linea di prodotti "[nome della linea di prodotti]"."
  • "Quali sono stati i canali di marketing e le strategie di messaggistica più efficaci nelle nostre precedenti campagne di lancio di nuovi prodotti che hanno avuto successo?"
  • "Riassumi la proposta di valore unica di "[nome della linea di prodotti]" rispetto alle offerte esistenti."
  • Agisci:
  • "Redigi un brief creativo per la campagna di marketing di "[nome della linea di prodotti]", includendo il pubblico di destinazione, il messaggio chiave e i canali desiderati."
  • "Genera tre opzioni di oggetto email e un breve paragrafo introduttivo per un'email che annuncia il lancio di "[nome della linea di prodotti]" ai nostri clienti fedeli."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Programma una serie di post per i social media nel mio calendario per la prossima settimana per annunciare il lancio di "[nome della linea di prodotti]", utilizzando il testo e le immagini approvate."

Esempio 3: risolvere un reclamo complesso di un cliente relativo a un prodotto difettoso

  • Obiettivo: risolvere il problema di un cliente in merito a un prodotto difettoso in modo efficiente e soddisfacente e identificare potenziali problemi più ampi.
  • Trova:
  • "Trova la cronologia degli acquisti e tutte le interazioni precedenti con l'assistenza per l'ID cliente [ID del cliente]."
  • "Trova le informazioni sulla garanzia e le norme sui resi per lo SKU del prodotto [numero SKU]."
  • "Cerca nei ticket di assistenza reclami simili o problemi noti relativi allo SKU del prodotto [numero SKU] negli ultimi sei mesi."
  • Comprendi:
  • "Riassumi il problema attuale del cliente con lo SKU [numero SKU] e la risoluzione desiderata in base alla sua ultima comunicazione."
  • "Questo difetto si verifica spesso per lo SKU [numero SKU]? Quali soluzioni sono state offerte in casi simili in passato?"
  • "In base alla garanzia e alle norme sui resi, quali sono le opzioni standard disponibili per questo cliente?"
  • Agisci:
  • "Crea una bozza di risposta empatica via email per l'ID cliente [ID del cliente] in cui riconosci il suo problema con lo SKU [numero SKU], spieghi le opzioni di risoluzione (ad esempio, rimborso, sostituzione, riparazione) in base alle norme e descrivi i passaggi successivi."
  •  (Richiede un agente/integrazione) "Registra questa interazione e la risoluzione proposta sotto il numero di ticket [numero del ticket] e aggiorna il record dell'ID cliente [ID del cliente]."
  • "Scrivi una notifica al team di garanzia di qualità evidenziando un potenziale problema di produzione."

In evidenza nel settore: casi d'uso legali

Gemini Enterprise aiuta i professionisti legali ad accelerare la ricerca, semplificare la revisione dei documenti e migliorare la preparazione dei casi in modo sicuro attraverso workflow end-to-end.

Esempio 1: preparazione della deposizione di un cliente in un caso di inadempimento contrattuale

  • Obiettivo: prepararsi a fondo per la deposizione di un testimone chiave della controparte.
  • Trova:
  • "Trova tutti i documenti prodotti dalla parte avversa relativi alla testimonianza di [nome del testimone] nella causa "[nome del caso]" (DMS: [cartella del caso])."
  • "Trova le nostre note interne sul caso, i riepiloghi delle interviste e le note delle ricerche legali relative alle accuse di inadempimento contrattuale che coinvolgono [nome del testimone]."
  • "Mostrami le sezioni pertinenti del contratto in discussione, in particolare le clausole relative a "[clausola A]" e "[clausola B]"."
  • Comprendi:
  • "Riassumi tutte le comunicazioni redatte o inviate da [nome del testimone] in merito alle trattative contrattuali e alla presunta violazione."
  • "Identifica eventuali incongruenze o contraddizioni tra le dichiarazioni di [nome del testimone] nei documenti e il resoconto degli eventi del nostro cliente."
  • "Quali sono gli elementi di fatto chiave che dobbiamo stabilire o confutare attraverso la testimonianza di [nome del testimone] in merito alle clausole "[clausola A]" e "[clausola B]"?"
  • Agisci:
  • "Genera una struttura di domande per l'interrogatorio di [nome del testimone], organizzate per argomento (ad esempio, negoziazione del contratto, prestazioni, presunto inadempimento, danni)."
  • "Scrivi un elenco di documenti chiave da contrassegnare come prove durante la deposizione di [nome del testimone], con una breve nota sulla loro pertinenza."
  • "Sei un avvocato, crea un promemoria riassuntivo per l'avvocato principale in cui vengono delineati gli scopi principali e le potenziali aree problematiche per la deposizione di [nome del testimone]."

Esempio 2: valutare la conformità di un'azienda a una nuova normativa sulla privacy dei dati

  • Obiettivo: comprendere l'impatto di una nuova normativa sulla privacy dei dati e garantire che le norme e le prassi dello studio siano conformi.
  • Trova:
  • "Trova il testo completo della nuova normativa "[nome della normativa]" e tutti i documenti di guida ufficiali rilasciati da "[ente di normazione]"."
  • "Trova le attuali norme sulla gestione dei dati, le procedure di onboarding dei clienti e i protocolli di sicurezza IT della nostra azienda."
  • "Mostrami esempi di come altri studi legali stanno interpretando e implementando "[nome della normativa]" da riviste legali o avvisi del settore." (Richiede l'accesso al web esterno o abbonamenti specifici)
  • Comprendi:
  • "Riepiloga degli obblighi e delle limitazioni principali imposti agli studi legali dalla "[nome della normativa]" in merito ai dati dei clienti."
  • "Identifica eventuali lacune tra le nostre attuali norme sulla gestione dei dati e i requisiti di "[nome della normativa]"."
  • "Quali sono le sanzioni previste per la mancata conformità a "[nome della normativa]"?"
  • Agisci:
  • "Scrivi una bozza di memo per il comitato di gestione dello studio legale che illustri gli impatti chiave di "[nome della normativa]" e che raccomandi specifici aggiornamenti alle nostre norme e procedure."
  • "Genera un elenco di controllo delle azioni per il reparto IT per garantire la conformità tecnica a "[nome della normativa]"."
  • "Crea un riassunto per una sessione di formazione a livello aziendale sui nuovi requisiti di "[nome della normativa]" e sulle nostre norme aggiornate."

In evidenza nel settore: casi d'uso nei servizi professionali

Per i consulenti, Gemini Enterprise accelera la ricerca, migliora i risultati offerti ai clienti, sfrutta la conoscenza collettiva e semplifica la gestione dei progetti attraverso workflow end-to-end.

Esempio 1: sviluppo di una strategia di ingresso nel mercato per un cliente

  • Obiettivo: fornire a un cliente una consulenza sulla fattibilità e sull'approccio per entrare in un nuovo mercato geografico.
  • Trova:
  • "Trova report di ricerche di mercato, analisi di settore e previsioni economiche per il paese o la regione di destinazione, ad esempio, nel settore di [settore del cliente]."
  • "Trova i dati di analisi della concorrenza per società simili al nostro cliente che operano già in "[paese/regione di destinazione]"."
  • "Mostrami case study interni o framework di precedenti progetti di ingresso nel mercato condotti dalla nostra azienda."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga la dimensione del mercato, il potenziale di crescita e le tendenze principali per "[settore del cliente]" in "[paese/regione di destinazione]"."
  • "Identifica le principali forze competitive, i fattori chiave del successo e le potenziali barriere all'ingresso nel mercato di destinazione."
  • "Quali sono i rischi comuni e le strategie di mitigazione associate all'ingresso nel mercato, in base alle esperienze passate dei progetti della nostra azienda e alla ricerca?"
  • Agisci:
  • "Scrivi la bozza della sezione "Valutazione delle opportunità di mercato" di una presentazione per un cliente, inclusi punti dati e grafici chiave."
  • "Genera un'analisi SWOT (acronimo di Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats) per il cliente che sta considerando di entrare in "[paese/regione di destinazione]"."
  • "Illustra tre potenziali strategie di ingresso nel mercato (ad es. crescita organica, acquisizione, joint venture) con i relativi pro e contro, personalizzate per la situazione del cliente."

Esempio 2: conduzione di un'analisi per il miglioramento dei processi per un reparto del cliente

  • Obiettivo: identificare le inefficienze nei processi di un reparto di un cliente e consigliare miglioramenti.
  • Trova:
  • "Trova tutta la documentazione fornita dal cliente per il flusso di lavoro "[nome del processo]" di "[nome del reparto]", incluse mappe dei processi, procedure standard e metriche sul rendimento."
  • "Trova le note e le trascrizioni delle interviste degli stakeholder del nostro team con i dipendenti nel reparto "[nome del reparto]"."
  • "Mostrami benchmark interni o guide alle best practice per "[nome del processo]" dalla knowledge base della nostra azienda."
  • Comprendi (utilizzando NotebookLM):
  • Istruzioni: carica in NotebookLM i documenti relativi alle procedure dei clienti, gli appunti dei colloqui e le best practice interne.
  • "Riepiloga i passaggi, i ruoli e i sistemi attuali coinvolti nel flusso di lavoro "[nome del processo]" del cliente."
  • "Identifica i principali pain point, colli di bottiglia e aree di attività manuale menzionate dagli stakeholder durante i colloqui relativi a "[nome del processo]"."
  • "Confronta le attuali metriche di rendimento del cliente per "[nome del processo]" con i benchmark di settore o gli obiettivi delle best practice della nostra azienda."
  • Agisci:
  • "Redigi un riassunto dell'"analisi dello stato attuale" per il cliente, evidenziando le inefficienze identificate e il loro impatto."
  • "Genera un elenco di consigli pratici per migliorare "[nome del processo]", classificati in base all'impegno richiesto e al potenziale impatto."
  • "Crea una roadmap di implementazione di alto livello per i miglioramenti dei processi proposti, che includa le tappe fondamentali e le considerazioni sulle risorse."

In evidenza nel settore: casi d'uso finanziari

Nel settore finanziario altamente regolamentato e intensivo in termini di dati, Gemini Enterprise aiuta i professionisti ad accelerare l'analisi, migliorare la conformità, migliorare il servizio clienti e gestire i rischi in modo efficace attraverso workflow end-to-end.

Esempio 1: analisi delle opportunità di investimento

  • Obiettivo: valutare un potenziale investimento azionario per un cliente.
  • Trova:
  • "Trova l'ultimo modulo 10-K, le trascrizioni delle chiamate degli utili recenti e il prezzo attuale delle azioni di [codice identificativo di una società quotata]."
  • "Individua i report degli analisti su [codice identificativo di una società quotata] e sui suoi principali concorrenti [concorrente A, concorrente B] nel nostro database di ricerca."
  • "Mostrami articoli di notizie recenti e analisi del sentiment relativi a [codice identificativo di una società quotata] e al settore [nome del settore]." (Se l'analisi del sentiment è disponibile)
  • Comprendi (utilizzando NotebookLM):
  • Istruzioni: carica tutti i documenti trovati (10-K, trascrizioni, report degli analisti, riepiloghi delle notizie) in un notebook NotebookLM Enterprise.
  • "Riassumi le principali tendenze del rendimento finanziario di [codice identificativo di una società quotata] a partire dalle dichiarazioni 10-K e dalle presentazioni dei risultati d'esercizio, prendendo in considerazione la crescita delle entrate, i margini di profitto e i livelli di debito."
  • "Identifica i principali fattori di crescita, i vantaggi competitivi e i fattori di rischio significativi menzionati dagli analisti per [codice identificativo di una società quotata]."
  • "Confronta i multipli di valutazione di [codice identificativo di una società quotata] (ad esempio, P/E, EV/EBITDA) con quelli di [concorrente A] e [concorrente B] in base ai report degli analisti."
  • "Qual è il sentiment di mercato complessivo nei confronti del settore [nome del settore] e come le notizie recenti influenzano in modo specifico le prospettive di [codice identificativo di una società quotata]?"
  • Agisci:
  • "Redigi la bozza di un memorandum sui consigli di investimento per [codice identificativo di una società quotata] per il cliente [nome del cliente], che include un riepilogo dei risultati, le opportunità principali, i rischi e una proposta di azione."
  • "Genera punti di discussione chiave e potenziali domande dei clienti per un incontro in cui discutere di questo investimento in [codice identificativo di una società quotata]."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Crea un'attività per monitorare il prezzo delle azioni e gli avvisi sulle notizie di [codice identificativo di una società quotata] per il prossimo trimestre e assegnamela." 

Esempio 2: revisione e ribilanciamento del portafoglio clienti

  • Obiettivo: esaminare il portafoglio attuale di un cliente in relazione ai suoi obiettivi di investimento e alle condizioni di mercato, quindi suggerire azioni di ribilanciamento appropriate.
  • Trova:
  • "Trova le partecipazioni correnti del portafoglio, le percentuali di allocazione delle attività e il rendimento per l'account cliente [ID account] negli ultimi 12 mesi."
  • "Individua la dichiarazione delle politiche di investimento (IPS) per il cliente [nome del cliente], in particolare la sua tolleranza al rischio e l'allocazione delle attività target."
  • "Mostrami i report sul rendimento di mercato recenti e i riepiloghi delle prospettive per le principali classi di asset (ad es. azioni statunitensi, azioni internazionali, reddito fisso)."
  • Comprendi:
  • "Confronta l'attuale allocazione di attività del portafoglio [ID account] con l'allocazione target delineata nel loro IPS. Mostra eventuali deviazioni significative."
  • "Riassumi il rendimento delle cinque principali partecipazioni e di ciascuna classe di asset nel portafoglio del cliente [nome del cliente] nell'ultimo anno rispetto ai benchmark."
  • "In base ai report sulle prospettive di mercato e all'IPS del cliente, identifica eventuali classi di attività che appaiono sopravvalutate/sovvalutate o non allineate al loro profilo di rischio."
  • "La deviazione attuale del portafoglio espone il cliente a rischi al di fuori della sua tolleranza dichiarata nell'IPS?"
  • Agisci:
  • "Redigi una bozza di email al cliente [nome del cliente] in cui riepilogare il rendimento del suo portafoglio, l'allocazione attuale rispetto al target e una strategia di riequilibrio preliminare con relativa motivazione."
  • "Genera un elenco di potenziali operazioni di acquisto/vendita necessarie per ribilanciare il portafoglio del cliente [nome del cliente] in modo da allinearlo alla sua allocazione target IPS."
  • "Programma una chiamata di 45 minuti per la revisione del portafoglio con il cliente [nome del cliente] per la prossima settimana, includendo un link all'ultimo report sul rendimento."

Esempio 3: risposta a una richiesta normativa

  • Obiettivo: raccogliere in modo efficiente tutte le informazioni necessarie e redigere una bozza di risposta accurata e conforme a una richiesta normativa.
  • Trova:
  • "Trova tutte le comunicazioni interne (email, chat), i record delle transazioni e i documenti di apertura dell'account relativi al cliente [nome del cliente/numero dell'account] per il periodo compreso tra [data A] e [data B]."
  • "Trova la norma o statuto specifica [numero/denominazione della norma] a cui si fa riferimento nella lettera di richiesta."
  • "Mostrami il documento delle norme e delle procedure interne della nostra azienda relative a [argomento specifico della richiesta, ad esempio, "monitoraggio delle transazioni AML"]."
  • Comprendi (utilizzando NotebookLM):
  • Istruzioni: carica la lettera di richiesta di informazioni normativa, tutte le comunicazioni e le transazioni con i clienti recuperate e le norme interne pertinenti in un notebook NotebookLM Enterprise.
  • "Riepiloga tutte le transazioni per il cliente [nome del cliente/numero dell'account] relative a [prodotto/servizio menzionato nell'indagine] durante il periodo specificato, indicando importi, date e controparti."
  • "Identifica eventuali discussioni interne, approvazioni o segnali di allarme documentati relativi alle attività del cliente [nome del cliente/numero di account] che siano in linea con le norme [Nome delle norme] o che si discostino da queste."
  • "Spiega i requisiti e i divieti principali della norma [numero/denominazione della norma] in un linguaggio semplice, sulla base del testo ufficiale e delle nostre interpretazioni/dei nostri materiali formativi interni."
  • "Fai un confronto tra l'attività di transazioni del cliente e i requisiti di [numero/nome della regola] e delle nostre norme interne su [argomento]."
  • Agisci:
  • "Scrivi una risposta iniziale all'indagine normativa, affrontando ogni punto sollevato, riepilogando le informazioni trovate e facendo riferimento a norme, record di transazioni e documentazione del cliente pertinenti."
  • "Crea un elenco di documenti di supporto da compilare e allegare alla risposta."
  • (Richiede un agente/integrazione) "Pianifica una riunione di revisione interna urgente con il reparto legale, il reparto di conformità e [responsabile dell'unità aziendale pertinente] per esaminare la bozza di risposta e i documenti di supporto." 

In evidenza nel settore: casi d'uso del settore manifatturiero

Gemini Enterprise aiuta i produttori a ottimizzare la produzione, gestire le catene di fornitura, garantire la qualità e migliorare l'efficienza operativa attraverso workflow end-to-end.

Esempio 1: indagine su un incidente di inattività della linea di produzione

  • Obiettivo: determinare la causa principale di un arresto imprevisto della linea di produzione e implementare azioni correttive.
  • Trova:
  • "Trova tutti i log dei dati dei sensori delle macchine per la linea [numero della linea] delle ultime 24 ore."
  • "Individua i log dell'operatore e le note di passaggio di consegne per la linea [numero della linea] per la giornata di oggi."
  • "Mostrami la cronologia della manutenzione e eventuali avvisi recenti per l'ID macchina [ID macchina su numero della macchina]."
  • "Trova la procedura operativa standard (SOP) per la risoluzione dei blocchi della linea [numero della linea]."
  • Comprendi (utilizzando NotebookLM):
  • Istruzioni: carica in NotebookLM i dati dei sensori, i log degli operatori, la cronologia della manutenzione e le SOP pertinenti.
  • "Analizza i dati dei sensori della macchina che hanno portato al tempo di inattività. Sono state rilevate letture anomale o codici di errore?"
  • "Riepiloga le osservazioni dell'operatore e le azioni intraprese immediatamente prima e dopo l'arresto sulla linea [numero della linea]."
  • "La cronologia della manutenzione per l'ID macchina [ID della macchina] indica eventuali problemi ricorrenti o manutenzioni preventive scadute?"
  • "Confronta i passaggi di risoluzione dei problemi intrapresi dagli operatori con la SOP ufficiale. Ci sono state deviazioni?"
  • Agisci:
  • "Sulla base dell'analisi, abbozza un report preliminare sull'analisi delle cause principali per l'incidente di inattività della linea [numero della linea]."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Genera un ordine di lavoro con priorità elevata per il team di manutenzione per ispezionare e riparare l'ID macchina [ID della macchina], facendo riferimento al potenziale guasto identificato."
  • "Se una deviazione dalla SOP ha contribuito al problema, prepara una comunicazione al team di produzione che rafforzi la procedura corretta e programma un corso di aggiornamento."

Esempio 2: migliorare il controllo qualità di un prodotto con un tasso difetti elevato

  • Obiettivo: identificare le cause degli alti tassi di ordini con problemi per un prodotto specifico e implementare modifiche per migliorare la qualità.
  • Trova:
  • "Trova i report di controllo qualità e i dati di classificazione dei difetti per lo SKU del prodotto [numero SKU] degli ultimi 3 mesi."
  • "Individua la distinta base e le istruzioni di montaggio per lo SKU del prodotto [numero SKU]."
  • "Mostrami eventuali reclami dei clienti o dati sui resi relativi a problemi di qualità per lo SKU [numero SKU]."
  • "Trova i record di addestramento per gli operatori della catena di montaggio che lavorano sullo SKU del prodotto [numero SKU]."
  • Comprendi (utilizzando NotebookLM):
  • Istruzioni: carica report sui difetti, distinta base, istruzioni di montaggio, reclami dei clienti e materiali di addestramento degli operatori pertinenti in NotebookLM.
  • "Analizza i dati sui difetti per lo SKU [numero SKU]. Quali sono i tipi più comuni di difetti e in quale fase della produzione vengono solitamente identificati?"
  • "Ci sono componenti specifici nella distinta base per lo SKU [numero SKU] che sono spesso associati a difetti?"
  • "Riassumi i reclami dei clienti relativi alla qualità dello SKU [numero SKU]. Sono in linea con i dati sui difetti interni?"
  • "Esiste una correlazione tra i tassi di ordini con problemi e turni specifici degli operatori o modifiche recenti nelle istruzioni di assemblaggio?"
  • Agisci:
  • "Scrivi una bozza di proposta per checkpoint di ispezione della qualità rivisti per lo SKU del prodotto [numero SKU], concentrandoti sulle aree di difetti più comuni."
  • "Genera una richiesta al team di progettazione per indagare su potenziali problemi di progettazione o materiali con il componente [ID del componente] nello SKU [numero SKU]."
  • "Se si sospetta un errore dell'operatore, crea una struttura per un modulo di riqualificazione mirato sulle fasi di assemblaggio per lo SKU [numero SKU]."

In evidenza nel settore: casi d'uso per software e tecnologia

Per le società tecnologiche/di software, Gemini Enterprise accelera l'innovazione, migliora l'assistenza, potenzia le vendite e semplifica le operazioni attraverso workflow end-to-end. (Per altri esempi specifici per ruolo, vedi anche le sezioni "Sviluppatori" e "Product Manager")

Esempio 1: Risposta a un report su una vulnerabilità di sicurezza critica

  • Obiettivo: valutare rapidamente una vulnerabilità di sicurezza segnalata, coordinare una correzione e comunicare con gli stakeholder.
  • Trova:
  • "Trova i dettagli del report sulla vulnerabilità originale per CVE-[numero CVE] o ticket interno [ID bug]."
  • "Individua i repository di codice sorgente e i moduli specifici relativi al componente interessato: "[nome del componente]"."
  • "Mostrami i report di controllo di sicurezza recenti o i risultati dei test di penetrazione che potrebbero essere pertinenti per questa vulnerabilità."
  • "Trova gli elenchi di contatti per il team di risposta alla sicurezza interno, gli engineering lead pertinenti e la gestione dei prodotti."
  • Comprendi:
  • "Riassumi la natura della vulnerabilità segnalata: tipo, potenziale impatto e versioni interessate di "[nome del componente]"."
  • "Analizza gli snippet di codice o i documenti di progettazione forniti. Qual è la probabile posizione del codice vulnerabile in "[nome del componente]"?"
  • "Qual è la gravità e l'urgenza valutate di questa vulnerabilità in base alla valutazione del rischio interno e al punteggio CVSS?"
  • Agisci:
  • "Prepara una bozza di un avviso interno urgente per il team di risposta alla sicurezza e per gli engineering lead che riassuma la vulnerabilità e avvii il protocollo di risposta agli incidenti."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Crea un ticket Jira con priorità critica per monitorare l'indagine e l'applicazione di patch di CVE-[numero CVE] in "[nome del componente]", assegnandolo a "[team addetto alla sicurezza]"." 
  • "Una volta sviluppata e testata una patch, redigi un consiglio di sicurezza per i clienti in cui vengono forniti dettagli sulla vulnerabilità (se pubblica), il suo impatto, le versioni con la patch e le azioni consigliate."

Esempio 2: pianificazione e annuncio di una nuova versione di una funzionalità principale

  • Obiettivo: coordinare la pianificazione interna e l'annuncio esterno di una nuova importante funzionalità del prodotto.
  • Trova:
  • "Trova il documento sui requisiti del prodotto (PRD) e le specifiche di progettazione finali per "[nome della nuova funzionalità]"."
  • "Trova gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento dello sviluppo e la data di disponibilità prevista attuale per "[nome della nuova funzionalità]" da Jira o dal monitoraggio del progetto."
  • "Mostrami le bozze dei messaggi di marketing e i profili del pubblico di destinazione per "[nome della nuova funzionalità]"".
  • "Trova materiali di supporto per le vendite (ad es. presentazioni, domande frequenti) relativi alle funzionalità in arrivo."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga i vantaggi principali e i casi d'uso di "[nome della nuova funzionalità]" per i nostri clienti, in base ai PRD e di marketing."
  • "Identifica eventuali dipendenze o rischi che potrebbero influire sulla tempistica di rilascio di "[nome della nuova funzionalità]"."
  • "Quali sono i messaggi chiave che il team di marketing vuole evidenziare per il lancio di "[nome della nuova funzionalità]"?"
  • Agisci:
  • "Redigi un elenco di controllo interno completo per il lancio di "[nome della nuova funzionalità]", che comprenda ingegneria, controllo qualità, marketing, vendite e supporto."
  • "Genera un annuncio per un blog post e una bozza di email per i clienti per il lancio di "[nome della nuova funzionalità]", evidenziandone il valore e come iniziare a utilizzarla."
  • "Genera un'immagine per il blog post"
  • (utilizzando Scheduling Agent): "Programma una riunione di sincronizzazione interfunzionale pre-lancio per la prossima settimana per verificare la disponibilità per il lancio di "[nome della nuova funzionalità]"." (Richiede agente/integrazione)

In evidenza nel settore: casi d'uso per il settore sanitario

Nota importante: l'accesso e l'utilizzo delle informazioni dei pazienti (dati sanitari protetti, PHI) sono rigorosamente regolati da normative come la HIPAA. L'utilizzo di Gemini Enterprise nel settore sanitario deve rispettare tutte le norme sulla privacy e la sicurezza, spesso mediante l'uso di dati anonimizzati o con un'attenzione alle attività di supporto amministrativo, operativo e di ricerca piuttosto che alle decisioni dirette sulla cura dei pazienti basate sull'analisi AI dei dati sanitari. Assicurati che tutto l'utilizzo sia conforme alle norme aziendali e alle leggi applicabili.

Gemini Enterprise può aiutare le organizzazioni sanitarie a migliorare l'efficienza, supportare la ricerca, migliorare la conformità e semplificare l'amministrazione all'interno di un framework sicuro, utilizzando workflow end-to-end.

Esempio 1: analisi dei tassi di riospedalizzazione per una patologia specifica

  • Obiettivo: comprendere i fattori che contribuiscono alle riospedalizzazioni entro 30 giorni per i pazienti con "[condizione specifica, ad esempio scompenso cardiaco congestizio]" e identificare le aree di intervento. (Utilizzando dati anonimizzati)
  • Trova:
  • "Trova set di dati anonimizzati di ricoveri e riospedalizzazioni di pazienti per "[condizione specifica]" negli ultimi 12 mesi, inclusi dati demografici, durata del ricovero, riepiloghi della dimissione (anonimizzati) e cure di follow-up ricevute."
  • "Trova linee guida e protocolli clinici interni per la gestione di "[condizione specifica]" e la pianificazione di dimissioni dei pazienti."
  • "Mostrami ricerche o benchmark disponibili pubblicamente sui tassi di riammissione e sui fattori che contribuiscono a "[condizione specifica]"."
  • Comprendi:
  • "Analizza i dati dei pazienti. Quali sono le caratteristiche demografiche, le comorbilità o le disposizioni di dimissione comuni associate a tassi di riospedalizzazione a 30 giorni più elevati per "[condizione specifica]"?"
  • "Confronta i nostri protocolli interni di pianificazione delle dimissioni per "[condizione specifica]" con le best practice consigliate trovate nella ricerca pubblica. Ci sono delle lacune?"
  • "Identifica eventuali schemi di assistenza di follow-up post-dimissione (o la loro mancanza) correlati ai tassi di riospedalizzazione dai dati anonimizzati."
  • Agisci:
  • "Scrivi un report riassuntivo per il comitato per il miglioramento della qualità che illustri i risultati chiave sui fattori di riospedalizzazione per "[condizione specifica]" e suggerisca potenziali strategie di intervento (ad esempio, un'istruzione dei pazienti migliorata, protocolli di chiamata di follow-up migliorati)."
  • "Genera uno schema per un elenco di controllo rivisto per la dimissione del paziente per "[condizione specifica]" che includa le best practice identificate."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Pianifica un incontro con i responsabili di cardiologia e infermieristica per discutere dei risultati dell'analisi delle riospedalizzazioni e degli interventi proposti." 

Esempio 2: aggiornamento del personale clinico su una nuova linea guida per il trattamento

  • Obiettivi: garantire che tutto il personale clinico pertinente sia informato e comprenda una nuova linea guida interna per il trattamento di "[patologia/condizione]".
  • Trova:
  • "Trova la versione finale approvata delle nuove linee guida interne per il trattamento di "[patologia/condizione]"."
  • "Individua le linee guida precedenti per il trattamento di "[patologia/condizione]" a fini di confronto."
  • "Mostrami l'elenco di distribuzione di tutti i medici, gli infermieri e i farmacisti coinvolti nel trattamento di "[patologia/condizione]"."
  • "Trova le prove a sostegno o i documenti di ricerca a cui si fa riferimento nelle nuove linee guida."
  • Comprendi:
  • "Riepiloga i cambiamenti e gli aggiornamenti chiave nelle nuove linee guida per il trattamento di "[patologia/condizione]" rispetto alla versione precedente."
  • "Spiega la logica e le prove a sostegno dei principali cambiamenti nelle nuove linee guida."
  • "Identifica eventuali nuovi farmaci, procedure o requisiti di monitoraggio introdotti nelle nuove linee guida per "[patologia/condizione]"."
  • Agisci:
  • "Scrivi una comunicazione interna (email e post intranet) per il personale medico in cui si annunciano le nuove linee guida per il trattamento di "[patologia/condizione]", evidenziando le modifiche principali e fornendo il link al documento completo."
  • "Genera un riassunto conciso o un foglio di riferimento rapido delle nuove linee guida per "[patologia/condizione]" adatto alla pubblicazione nelle aree cliniche."
  • "Crea una struttura per una breve presentazione formativa che includa gli aggiornamenti nelle nuove linee guida per il trattamento di "[patologia/condizione]"."
  • (Richiede un agente/un'integrazione) "Crea attività per i responsabili dei reparti affinché confermino che i loro team abbiano esaminato le nuove linee guida per "[patologia/condizione]" entro il giorno "[data]"." 

In evidenza nel settore: casi d'uso nel settore pubblico

Le organizzazioni del settore pubblico devono affrontare sfide uniche nel servire comunità eterogenee, gestire regolamenti complessi e garantire un uso trasparente ed efficiente delle risorse. Gemini Enterprise aiuta i professionisti del settore pubblico a migliorare lo sviluppo delle policy, semplificare l'erogazione dei servizi, gestire le sovvenzioni in modo efficace e migliorare il coinvolgimento dei cittadini, il tutto all'interno di un framework sicuro e conforme.

Esempio 1: analisi del feedback del pubblico per perfezionare le politiche

  • Obiettivi: comprendere il sentimento pubblico e le preoccupazioni principali in merito a una proposta di politica ambientale locale (ad esempio, una nuova iniziativa di riciclo) così da perfezionarla prima dell'attuazione.
  • Trova:
  • "Trova tutti i commenti pubblici inviati tramite portale online, email e trascrizioni delle audizioni pubbliche relative alle [nome delle norme]'' durante il periodo [intervallo di date]."
  • "Trova le trascrizioni o i riepiloghi delle riunioni pubbliche tenutesi nell'aprile 2025 in merito all'"Iniziativa proposta per il riciclo, PR-2025'".
  • [Richiede che la Ricerca Google esterna sia abilitata] "Mostrami articoli e report sul sentiment dei social media che parlano dell"Iniziativa proposta per il riciclo, PR-2025'" a [nome della città/provincia]."
  • Comprendi:
  • "Analizza tutti i commenti pubblici inviati. Quali sono i cinque temi o problemi ricorrenti espressi dai cittadini in merito alle [nome delle norme]?"
  • "Categorizza il sentiment (ad esempio, favorevole, contrario, neutrale ma con preoccupazioni) espresso nei commenti pubblici. Ci sono differenze nel sentiment tra i diversi gruppi di stakeholder?" (se identificabili)
  • "Riassumi i principali suggerimenti o soluzioni alternative proposti dal pubblico all'interno di questi documenti."
  • Agisci:
  • "Sei un analista delle politiche. Redigi un report riassuntivo per il Consiglio comunale che illustri i risultati principali della consultazione pubblica sulla politica [nome della politica]. Evidenzia le preoccupazioni più diffuse e le azioni suggerite. Stile: obiettivo e conciso."
  • "Genera un elenco di tre potenziali modifiche alle [nome delle norme] che affrontino le preoccupazioni più comuni espresse dal pubblico, insieme a una breve motivazione per ciascuna."
  • "Redigi un documento di domande frequenti che affronti i cinque principali dubbi del pubblico in merito alle [nome delle norme] in un linguaggio chiaro e comprensibile ai cittadini."

Esempio 2: semplificare la valutazione delle proposte di sovvenzione per i progetti della comunità

  • Obiettivi: valutare in modo efficiente ed equo le proposte di sovvenzione presentate per il [nome del programma di sovvenzioni] (esempio: Fondo per il miglioramento della comunità 2025), garantendo l'allineamento con i criteri di finanziamento.
  • Trova:
  • "Trova le linee guida ufficiali e la griglia di valutazione per il [nome del programma di sovvenzioni] [anno]"
  • "Trova tutte le proposte di sovvenzione presentate per il [nome del programma di sovvenzioni] nella categoria [nome della categoria]."
  • "Mostrami esempi di proposte di sovvenzioni già finanziate per i programmi dedicati ai giovani degli ultimi tre anni, insieme ai relativi report finali sull'impatto."
  • "Trova le informazioni di contatto dei membri del comitato di revisione delle sovvenzioni".
  • Comprendi:
  • "Per ogni proposta caricata, riassumi gli obiettivi principali, i beneficiari e la ripartizione del budget proposta."
  • "Esegui un controllo incrociato tra ogni proposta e i criteri di idoneità principali descritti nelle linee guida del [nome del programma di sovvenzioni]. Segnala le proposte che chiaramente non soddisfano i criteri obbligatori."
  • "In base alla griglia di valutazione, identifica le sezioni di ciascuna proposta che forniscono prove per [criterio di valutazione A, ad esempio, "Impatto sulla comunità"] e [criterio di valutazione B, ad esempio, "Piano di sostenibilità"]."
  • Agisci:
  • "Sei un funzionario addetto alla revisione delle sovvenzioni. Per la proposta [ID proposta X], abbozza un riepilogo della valutazione preliminare utilizzando la griglia di valutazione ufficiale. Metti in evidenza i punti di forza e di debolezza per ogni criterio, in base alle informazioni estratte da NotebookLM."
  • "Genera un elenco standardizzato di domande di chiarimento per le proposte [ID proposta Y] e [ID proposta Z] in cui le informazioni relative a [criterio specifico, ad esempio "Motivazione per il budget"] sono insufficienti."
  • "Pianifica riunioni di revisione per il comitato di sovvenzioni e assegna gruppi di domande a ciascun revisore." (Richiede agente/integrazione)
  • (Esempio di agente senza codice: "Agente per la revisione iniziale delle domande di sovvenzione") "Configura un agente senza codice: Obiettivo: revisione iniziale delle domande di sovvenzione Istruzioni: (1) Estrai nome del richiedente, titolo del progetto, importo richiesto. (2) Verifica rispetto a un elenco di allegati obbligatori (ad esempio modulo del budget, prova dello stato di non profit). (3) Se mancano degli allegati, invia un'email automatica al richiedente per chiedere gli elementi mancanti. (4) Se la domanda è completa, assegnala a un revisore dal pool e inseriscila nel foglio di monitoraggio."

Esempio 3: sviluppo di una campagna di informazione pubblica per un nuovo servizio digitale

  • Obiettivo: informare i cittadini di un nuovo portale online per accedere a [ad esempio, servizi governativi locali come richieste di permessi o pagamenti di utenze] e incoraggiarne l'adozione.
  • Trova:
  • "Trova la documentazione del progetto e le guide per l'utente per il nuovo "[Portale online dei servizi della città]"."
  • "Trova i dati demografici per [nome della città/provincia] per identificare i segmenti di pubblico di destinazione e i canali di comunicazione preferiti."
  • "Mostrami esempi di campagne di informazione pubblica di successo condotte da altri comuni per il lancio di servizi digitali simili."
  • "Trova le linee guida per il branding e i modelli di comunicazione approvati della nostra agenzia."
  • Comprendi:
  • "Riassumi i vantaggi e le funzionalità principali del nuovo "[portale online dei servizi della città]" per i cittadini, in base alla documentazione del progetto."
  • "Identifica 3-4 messaggi chiave pertinenti per diversi segmenti di cittadini (ad esempio anziani, giovani famiglie, proprietari di attività) che incoraggiano l'uso del nuovo portale."
  • "[In NotebookLM, con esempi di altre campagne caricate] Quali sono stati i fattori di successo comuni o le strategie di comunicazione efficaci nelle campagne di lancio di servizi digitali di altri comuni?"
  • Agisci:
  • "Sei un responsabile della comunicazione pubblica. Redigi un comunicato stampa per annunciare il lancio del "[portale online dei servizi per la città]", evidenziando i suoi vantaggi e come i cittadini possono accedervi. Rispetta linee guida per il branding della nostra agenzia."
  • "Genera contenuti per una serie di cinque post per i social media (Facebook, Twitter/X) per promuovere il "[portale online dei servizi della città]". Includi un invito all'azione e un link al portale. Rendili coinvolgenti e facili da comprendere."
  • "Sviluppa un piano per una campagna di informazione pubblica di quattro settimane per il "[portale online dei servizi della città]", che includa attività chiave (ad esempio banner del sito web, sessioni informative nelle biblioteche locali, inserti nelle bollette), canali di destinazione e una tempistica."

Il tuo percorso con Gemini Enterprise inizia ora

In questa guida abbiamo analizzato il vasto potenziale di Gemini Enterprise per ridefinire il modo in cui affronti il lavoro, indipendentemente dal tuo ruolo o settore di attività. 

Abbiamo visto come i professionisti delle risorse umane possono semplificare l'onboarding, i professionisti del marketing possono creare campagne di maggiore impatto, i team di vendita possono accelerare i cicli di offerte, gli sviluppatori possono creare e risolvere i problemi più rapidamente e come ogni dipendente può recuperare tempo prezioso automatizzando le attività di routine e accedendo alle conoscenze in modo più efficiente. La possibilità di approfondire argomenti complessi con NotebookLM Enterprise o persino creare le proprie automazioni no code con Agent Designer ti offre una potenza senza precedenti.

Gli esempi forniti qui sono solo l'inizio. La vera forza di Gemini Enterprise si rivela quando inizi a integrarne le funzionalità nei tuoi workflow e nelle tue sfide quotidiane. Ti esortiamo a:

  • Iniziare a esplorare: inizia con tutti gli strumenti disponibili nella guida introduttiva e sperimenta gradualmente con le capacità agentiche e i prompt per l'AI più avanzati.
  • Mostrare curiosità: fai domande, prova approcci diversi e scopri come Gemini Enterprise può aiutarti con le tue attività specifiche.
  • Collaborare e condividere: parla con i tuoi colleghi di come utilizzano Gemini Enterprise. L'apprendimento condiviso accelera l'adozione e svela nuovi casi d'uso.
  • Adottare l'automazione: identifica le attività ripetitive che potrebbero essere gestite da un agente no code, così da liberare tempo per attività più strategiche e creative.

Gemini Enterprise è molto più di un semplice strumento: è un nuovo modo di lavorare, più intelligente, più veloce e con maggiori insight. Ti permette di aumentare le tue competenze e il tuo intuito con una potente AI, così puoi concentrarti su ciò che conta davvero: risolvere problemi complessi, ottenere risultati significativi e plasmare il futuro del tuo lavoro.

Il tuo percorso verso una giornata lavorativa più efficiente e produttiva inizia ora. Immergiti, sperimenta e scopri tutto quello che puoi ottenere con Gemini Enterprise.

Google Cloud