Che cos'è il vibe coding?

Il vibe coding è una pratica emergente di sviluppo software che utilizza l'intelligenza artificiale (AI) per generare codice funzionale da prompt in linguaggio naturale, accelerando lo sviluppo e rendendo la creazione di app più accessibile, soprattutto per chi ha un'esperienza di programmazione limitata.

Il termine, coniato dal ricercatore di AI Andrej Karpathy all'inizio del 2025, descrive un flusso di lavoro in cui il ruolo principale passa dalla scrittura di codice riga per riga alla guida di un assistente AI per generare, perfezionare ed eseguire il debug di un'applicazione attraverso un processo più conversazionale. In questo modo, puoi concentrarti sul quadro generale o sull'obiettivo principale della tua app, mentre l'AI si occupa di scrivere il codice vero e proprio.

In pratica, il vibe coding viene generalmente applicato in due modi principali:

  • Vibe coding "puro": nella sua forma più esplorativa, un utente potrebbe fidarsi completamente dell'output dell'AI affinché funzioni come previsto. Come ha affermato Karpathy, questo approccio è simile a "dimenticare che il codice esiste", il che lo rende più adatto all'ideazione rapida o a quelli che lui chiama "progetti usa e getta del fine settimana", in cui la velocità è l'obiettivo principale.
  • Sviluppo assistito dall'AI responsabile: si tratta dell'applicazione pratica e professionale del concetto. In questo modello, gli strumenti di AI fungono da potente collaboratore o "programmatore in coppia". L'utente guida l'AI, ma poi rivede, testa e comprende il codice che genera, assumendosi la piena responsabilità del prodotto finale.

Comprendere come funziona il processo di vibe coding

Il vibe coding opera su due livelli: il ciclo iterativo di basso livello di perfezionamento del codice e il ciclo di vita di alto livello di creazione e deployment di un'applicazione completa.

Il flusso di lavoro a livello di codice

Questo è il ciclo stretto e conversazionale che usi per creare e perfezionare una parte specifica del codice.

  1. Descrivi l'obiettivo: inizi con un prompt di alto livello in un linguaggio semplice. Ad esempio: "Crea una funzione Python che legga un file CSV".
  2. L'AI genera il codice: l'assistente AI interpreta la tua richiesta e produce il codice iniziale.
  3. Esegui e osserva: esegui il codice generato per vedere se funziona come previsto.
  4. Fornisci feedback e perfeziona: se l'output non è del tutto corretto o si verifica un errore, fornisci nuove istruzioni, ad esempio "Va bene, ma aggiungi la gestione degli errori per quando il file non viene trovato".
  5. Ripeti: questo ciclo di descrizione, generazione, test e perfezionamento continua fino a quando il codice non è completo.
  1. Descrivi l'obiettivo: inizi con un prompt di alto livello in un linguaggio semplice. Ad esempio: "Crea una funzione Python che legga un file CSV".
  2. L'AI genera il codice: l'assistente AI interpreta la tua richiesta e produce il codice iniziale.
  3. Esegui e osserva: esegui il codice generato per vedere se funziona come previsto.
  4. Fornisci feedback e perfeziona: se l'output non è del tutto corretto o si verifica un errore, fornisci nuove istruzioni, ad esempio "Va bene, ma aggiungi la gestione degli errori per quando il file non viene trovato".
  5. Ripeti: questo ciclo di descrizione, generazione, test e perfezionamento continua fino a quando il codice non è completo.

Il ciclo di vita dell'applicazione

Si tratta del processo più ampio che porta un'idea di alto livello dal concetto a un'applicazione distribuita.

  1. Ideazione: descrivi l'intera applicazione che vuoi in un singolo prompt di alto livello in strumenti come Google AI Studio o Firebase Studio.
  2. Generazione: l'AI genera la versione iniziale dell'applicazione completa, inclusi la UI, la logica di backend e la struttura dei file.
  3. Raffinatezza iterativa: testi l'applicazione e utilizzi prompt di follow-up per aggiungere nuove funzionalità o modificare quelle esistenti.
  4. Test e convalida: un esperto umano esamina l'applicazione per verificarne la sicurezza, la qualità e la correttezza.
  5. Deployment: con un prompt finale o un singolo clic, esegui il deployment dell'applicazione su una piattaforma scalabile come Cloud Run.
  1. Ideazione: descrivi l'intera applicazione che vuoi in un singolo prompt di alto livello in strumenti come Google AI Studio o Firebase Studio.
  2. Generazione: l'AI genera la versione iniziale dell'applicazione completa, inclusi la UI, la logica di backend e la struttura dei file.
  3. Raffinatezza iterativa: testi l'applicazione e utilizzi prompt di follow-up per aggiungere nuove funzionalità o modificare quelle esistenti.
  4. Test e convalida: un esperto umano esamina l'applicazione per verificarne la sicurezza, la qualità e la correttezza.
  5. Deployment: con un prompt finale o un singolo clic, esegui il deployment dell'applicazione su una piattaforma scalabile come Cloud Run.

Vibe coding rispetto alla programmazione tradizionale

Con la programmazione tradizionale, ti concentri sui dettagli dell'implementazione, scrivendo manualmente i comandi, le parole chiave e la punteggiatura specifici richiesti da un linguaggio. La programmazione basata sull'atmosfera ti consente di concentrarti sul risultato desiderato, descrivendo il tuo obiettivo in un linguaggio semplice, come "crea un modulo di accesso utente", mentre l'AI si occupa del codice vero e proprio.

Di seguito puoi trovare un confronto:

Funzionalità

Programmazione tradizionale

Vibe coding

Creazione del codice

Programmazione manuale riga per riga

Creato con l'AI da prompt in linguaggio naturale


Ruolo utente o sviluppatore

Architetto, implementatore, debugger

Prompt, guida, test e perfezionamento

È richiesta competenza in materia di programmazione

Superiore (conoscenza di linguaggi di programmazione e sintassi)

Minore (comprensione della funzionalità desiderata)

Input principale

Codice preciso

Prompt e feedback in linguaggio naturale

Velocità di sviluppo

Generalmente più lento, metodico

Potenzialmente più veloce, in particolare per la prototipazione di attività più semplici

Gestione degli errori

Debug manuale basato sulla comprensione del codice

Perfezionamento tramite feedback conversazionale

Curva di apprendimento

Spesso ripida

Potenziale barriera all'entrata inferiore

Manutenibilità del codice

Si basa sulla qualità del codice, sulle competenze degli sviluppatori e sulle pratiche consolidate

Può dipendere in larga misura dalla qualità dell'output dell'AI e dalle recensioni degli utenti

Funzionalità

Programmazione tradizionale

Vibe coding

Creazione del codice

Programmazione manuale riga per riga

Creato con l'AI da prompt in linguaggio naturale


Ruolo utente o sviluppatore

Architetto, implementatore, debugger

Prompt, guida, test e perfezionamento

È richiesta competenza in materia di programmazione

Superiore (conoscenza di linguaggi di programmazione e sintassi)

Minore (comprensione della funzionalità desiderata)

Input principale

Codice preciso

Prompt e feedback in linguaggio naturale

Velocità di sviluppo

Generalmente più lento, metodico

Potenzialmente più veloce, in particolare per la prototipazione di attività più semplici

Gestione degli errori

Debug manuale basato sulla comprensione del codice

Perfezionamento tramite feedback conversazionale

Curva di apprendimento

Spesso ripida

Potenziale barriera all'entrata inferiore

Manutenibilità del codice

Si basa sulla qualità del codice, sulle competenze degli sviluppatori e sulle pratiche consolidate

Può dipendere in larga misura dalla qualità dell'output dell'AI e dalle recensioni degli utenti

Inizia: scegli lo strumento di vibe coding

Google Cloud offre diversi strumenti per il vibe coding. La scelta dello strumento da utilizzare dovrebbe dipendere dal tuo obiettivo e non necessariamente dalla tua qualifica professionale. Uno sviluppatore potrebbe utilizzare AI Studio per un prototipo rapido, un appassionato potrebbe creare un'applicazione completa in Firebase Studio e un data scientist potrebbe utilizzare Gemini Code Assist per scrivere uno script.

Una volta terminata la prototipazione, esegui il deployment su Cloud Run (per AI Studio e Firebase Studio) e puoi eseguire l'iterazione da lì utilizzando la modifica del codice sorgente o tornare allo strumento di vibe coding.

Usa questa guida per trovare lo strumento migliore per l'attività che devi svolgere.

Strumento

Punto di partenza

Livello di abilità

Approccio di programmazione

Funzionalità principale

Un'idea che vuoi vedere, subito.

Principiante. Non è necessaria alcuna esperienza di programmazione.

No-code / low-code

Generazione di app con un singolo prompt e deployment con un clic. Il percorso più rapido dal concetto a un'applicazione live e condivisibile.

Una nuova applicazione full-stack.

Da principiante a intermedio. Puoi iniziare no-code, ma l'esperienza aiuta con la personalizzazione.

Low-Code / No-Code

Generazione full-stack con un backend Firebase integrato. Aggiungi facilmente un database, l'autenticazione utente e altro ancora.

Un progetto o un file esistente.

Da intermedio ad avanzato. Progettato per utenti con esperienza di programmazione professionale.

Low-code / con assistenza AI

Assistenza nell'editor. Genera, spiega e testa il codice direttamente nel flusso di lavoro IDE esistente

Strumento

Punto di partenza

Livello di abilità

Approccio di programmazione

Funzionalità principale

Un'idea che vuoi vedere, subito.

Principiante. Non è necessaria alcuna esperienza di programmazione.

No-code / low-code

Generazione di app con un singolo prompt e deployment con un clic. Il percorso più rapido dal concetto a un'applicazione live e condivisibile.

Una nuova applicazione full-stack.

Da principiante a intermedio. Puoi iniziare no-code, ma l'esperienza aiuta con la personalizzazione.

Low-Code / No-Code

Generazione full-stack con un backend Firebase integrato. Aggiungi facilmente un database, l'autenticazione utente e altro ancora.

Un progetto o un file esistente.

Da intermedio ad avanzato. Progettato per utenti con esperienza di programmazione professionale.

Low-code / con assistenza AI

Assistenza nell'editor. Genera, spiega e testa il codice direttamente nel flusso di lavoro IDE esistente

Come fare vibe coding con Google AI Studio

AI Studio è il modo più rapido per passare da un'idea a un'app web live e condivisibile, spesso con un solo prompt. È perfetto per la prototipazione rapida e la creazione di applicazioni di AI generativa semplici.

Passaggio 1: descrivi ciò che vuoi creare nel prompt

Per iniziare, vai a Crea in AI Studio. Nell'area principale del prompt, descrivi semplicemente l'applicazione che vuoi creare. Inizia con un'idea divertente e creativa, quindi esegui il prompt. Una volta eseguito il prompt, AI Studio genererà il codice e i file necessari, con un'anteprima live dell'app che apparirà sul lato destro.

Prompt di esempio: "Crea un'app 'generatore di nomi di startup'. Deve avere una casella di testo in cui posso inserire un settore e un pulsante. Quando faccio clic sul pulsante, viene visualizzato un elenco di 10 nomi creativi."

Prompt di esempio: "Crea un'app 'generatore di nomi di startup'. Deve avere una casella di testo in cui posso inserire un settore e un pulsante. Quando faccio clic sul pulsante, viene visualizzato un elenco di 10 nomi creativi."

Passaggio 2: perfeziona l'app

Ora che hai un'anteprima live, puoi utilizzare l'interfaccia della chat per perfezionarne l'aspetto e la funzionalità con prompt di follow-up. Potresti aggiungere funzionalità, modificare elementi visivi e altro ancora.

Prompt di esempio: "Rendi lo sfondo grigio scuro e usa un verde brillante per il titolo e il pulsante per dare un tocco 'tecnologico'."

Prompt di esempio: "Rendi lo sfondo grigio scuro e usa un verde brillante per il titolo e il pulsante per dare un tocco 'tecnologico'."

Passaggio 3: esegui il deployment in Cloud Run per la condivisione

Quando il risultato ti soddisfa, puoi eseguire il deployment dell'app direttamente sul web. Basta fare clic sul pulsante "Esegui il deployment su Cloud Run" nel menu a destra, sopra l'anteprima dell'app. AI Studio pubblicherà la tua app su un URL pubblico, rendendola pronta per essere condivisa con il tuo team o i tuoi amici.

Come fare vibe coding con Firebase Studio

Firebase Studio è un ambiente potente basato sul web per la creazione di applicazioni pronte per la produzione, in particolare quelle che necessitano di un backend solido con funzionalità come l'autenticazione utente o un database.

Passaggio 1: descrivi la tua applicazione completa o la tua visione nel prompt

Per iniziare, apri Firebase Studio e descrivi l'applicazione completa che vuoi creare nell'area del prompt. Puoi descrivere un'applicazione robusta e multipagina fin dall'inizio. 

  • Prompt di esempio: Crea un'applicazione semplice per la condivisione di ricette. Ha bisogno di account utente per consentire alle persone di registrarsi e accedere. Una volta effettuato l'accesso, un utente dovrebbe essere in grado di inviare una nuova ricetta con un titolo, gli ingredienti e le istruzioni. Tutte le ricette inviate devono essere visualizzate sulla home page.
  • Prompt di esempio: Crea un'applicazione semplice per la condivisione di ricette. Ha bisogno di account utente per consentire alle persone di registrarsi e accedere. Una volta effettuato l'accesso, un utente dovrebbe essere in grado di inviare una nuova ricetta con un titolo, gli ingredienti e le istruzioni. Tutte le ricette inviate devono essere visualizzate sulla home page.

Passaggio 2: rivedi e perfeziona il progetto dell'app

Dopo aver inviato il prompt iniziale, Firebase Studio genera un progetto dell'app che puoi rivedere. Questo progetto è un piano dettagliato che delinea le funzionalità, le linee guida di stile e lo stack tecnologico che l'AI intende utilizzare.

Qui puoi fornire feedback per perfezionare il progetto, assicurandoti che la generazione del codice iniziale sia più vicina a ciò che hai in mente. Apportare modifiche al piano in questa fase è molto più semplice che modificare il codice finale, il che ti aiuta a raggiungere lo stato desiderato più velocemente.

  • Prompt di esempio: Questo progetto sembra ottimo, ma per ora rimuoviamo la funzionalità "Pianificatore di pasti AI" e aggiungiamo un pulsante "Preferiti" alla visualizzazione della ricetta.
  • Prompt di esempio: Questo progetto sembra ottimo, ma per ora rimuoviamo la funzionalità "Pianificatore di pasti AI" e aggiungiamo un pulsante "Preferiti" alla visualizzazione della ricetta.

Passaggio 3: genera il prototipo

Quando il progetto ti soddisfa, fai clic sul pulsante "Prototype this App" (Prototipa questa app). Firebase Studio genererà quindi un prototipo funzionante in base al piano approvato. Dopo un momento, verrà visualizzata un'anteprima interattiva in tempo reale della tua nuova app.

Passaggio 4: apporta modifiche al prototipo live

Con il prototipo interattivo in esecuzione nel riquadro di anteprima, puoi continuare la conversazione per apportare modifiche. Ad esempio, puoi chiedere modifiche visive, aggiungere o cambiare funzionalità o persino introdurre una nuova logica nella tua applicazione.

  • Prompt di esempio: Rendiamo funzionale l'icona a forma di cuore. Quando un utente che ha eseguito l'accesso fa clic su di essa, salva la ricetta in un elenco "preferiti" nel suo profilo utente nel database. Crea anche una nuova pagina "I miei preferiti" che mostri solo le ricette che l'utente corrente ha salvato.
  • Prompt di esempio: Rendiamo funzionale l'icona a forma di cuore. Quando un utente che ha eseguito l'accesso fa clic su di essa, salva la ricetta in un elenco "preferiti" nel suo profilo utente nel database. Crea anche una nuova pagina "I miei preferiti" che mostri solo le ricette che l'utente corrente ha salvato.

Passaggio 5: esegui il deployment dell'applicazione

Quando l'applicazione è pronta, puoi eseguirne il deployment direttamente dall'ambiente. Per farlo, basta fare clic su "Pubblica" nell'angolo in alto a destra. Firebase Studio gestisce l'intero processo di deployment, pubblicando l'app su un URL pubblico utilizzando Cloud Run. Poiché è progettata per la produzione, la tua applicazione è pronta per la scalabilità e la gestione del traffico fin dal primo giorno.

Come fare vibe coding con Gemini Code Assist

Gemini Code Assist funge da programmatore in coppia con l'AI direttamente all'interno del tuo editor di codice esistente (come VS Code o JetBrains). È ideale per aiutare gli sviluppatori professionisti a lavorare in modo più rapido ed efficiente direttamente nel loro IDE e su progetti esistenti.

Passaggio 1: genera il codice all'interno di un file

Per iniziare, apri un file di progetto nel tuo IDE. Invece di scrivere il codice manualmente, puoi utilizzare la finestra di chat di Gemini o un prompt in linea per descrivere la funzione o il blocco di codice di cui hai bisogno. L'AI genererà il codice e lo inserirà direttamente nel file.

  • Prompt di esempio: "Scrivi una funzione Python che accetta un nome file come input. Deve utilizzare la libreria pandas per leggere un file CSV e restituire un elenco di tutti i valori della colonna 'email'."
  • Prompt di esempio: "Scrivi una funzione Python che accetta un nome file come input. Deve utilizzare la libreria pandas per leggere un file CSV e restituire un elenco di tutti i valori della colonna 'email'."

Passaggio 2: perfeziona e migliora il codice esistente

Evidenzia il codice che hai appena creato (o qualsiasi blocco di codice esistente) e usa prompt di follow-up per modificarlo o migliorarlo. È perfetto per aggiungere nuove funzionalità, gestire gli errori, migliorare le prestazioni o modificare la logica senza dover eseguire manualmente il refactoring.

  • Prompt di esempio: "Questa funzione è utile. Ora modificalo in modo che accetti un parametro "domain_filter" facoltativo. Se viene fornito un dominio, la funzione deve restituire solo gli indirizzi email che corrispondono a quel dominio specifico."
  • È un buon inizio, ma si bloccherà se l'utente non ha le autorizzazioni per leggere il file. Puoi aggiungere la gestione degli errori per un PermissionError?"
  • Prompt di esempio: "Questa funzione è utile. Ora modificalo in modo che accetti un parametro "domain_filter" facoltativo. Se viene fornito un dominio, la funzione deve restituire solo gli indirizzi email che corrispondono a quel dominio specifico."
  • È un buon inizio, ma si bloccherà se l'utente non ha le autorizzazioni per leggere il file. Puoi aggiungere la gestione degli errori per un PermissionError?"

Passaggio 3: genera test per completare la funzionalità

Per assicurarti che il tuo codice sia di qualità adatta alla produzione, puoi chiedere a Gemini di generare test delle unità. Questo automatizza una parte cruciale ma spesso dispendiosa in termini di tempo dello sviluppo di app.

  • Prompt di esempio: "Scrivi test delle unità per questa funzione utilizzando pytest. Mi servono un test per il caso di successo che restituisce tutte le email, un altro test che filtra per un dominio specifico e un terzo test per gestire un FileNotFoundError."
  • Prompt di esempio: "Scrivi test delle unità per questa funzione utilizzando pytest. Mi servono un test per il caso di successo che restituisce tutte le email, un altro test che filtra per un dominio specifico e un terzo test per gestire un FileNotFoundError."

Passa dall'idea all'applicazione, più velocemente

Il vibe coding è molto più di una nuova tecnica. Sta contribuendo a cambiare il modo in cui creiamo software. Abbassa la barriera all'ingresso per i nuovi creator e funge da potente moltiplicatore di forza per gli sviluppatori esperti, consentendo a tutti di concentrarsi maggiormente sulla risoluzione creativa dei problemi e meno sull'implementazione manuale.

Fai il prossimo passo

Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.

Google Cloud