Le aziende hanno sempre più bisogno di sistemi in grado di reagire istantaneamente a un'ampia gamma di trigger, dalle interazioni con i clienti alle letture dei sensori. I modelli tradizionali di richiesta-risposta, pur essendo validi, potrebbero non offrire sempre l'agilità o la scalabilità necessarie per questi ambienti dinamici. L'architettura basata su eventi (EDA) può offrire un paradigma potente per la creazione di applicazioni reattive, resilienti e scalabili. È un pattern di architettura software che può promuovere la produzione, il rilevamento, il consumo e la reazione agli eventi.
L'architettura basata su eventi è un modello per la progettazione di applicazioni software in cui i servizi sono a basso accoppiamento e comunicano attraverso la produzione e il consumo di eventi. Un "evento" indica un'occorrenza significativa o una modifica dello stato del sistema. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dall'inserimento di un ordine da parte di un cliente, al rilevamento di una variazione di temperatura da parte di un sensore, fino al caricamento di un nuovo file nell'archivio o all'aggiornamento di un record di database.
A differenza dei modelli tradizionali basati su richieste in cui un servizio chiama esplicitamente un altro e attende una risposta, l'EDA consente ai servizi di operare in modo asincrono. Un servizio che genera un evento (il "produttore" o "publisher") si limita ad annunciare che l'evento si è verificato. Altri servizi (i "consumer" o "sottoscrittori") interessati a quel tipo di evento possono quindi reagire in modo indipendente e nei tempi che preferiscono.
I componenti chiave di un'EDA includono in genere:
Il flusso di lavoro in un'architettura basata sugli eventi segue generalmente un pattern coerente.
L'adozione di un'architettura basata sugli eventi può offrire numerosi vantaggi, in particolare per i sistemi complessi e distribuiti.
Scalabilità migliorata
I servizi in un'architettura EDA sono a basso accoppiamento e possono essere scalati in modo indipendente. Se un servizio di "elaborazione degli ordini" è sottoposto a un carico elevato, puoi scalare solo quel servizio senza influire, ad esempio, sul servizio di "notifica all'utente".
Resilienza e tolleranza agli errori migliorate
L'architettura basata su eventi può contribuire alla robustezza delle applicazioni isolando gli errori dei servizi. La natura disaccoppiata garantisce che un malfunzionamento in un servizio consumer in genere non si propaghi e non causi un guasto completo del sistema.
Maggiore agilità e flessibilità
Gli sviluppatori possono aggiungere, modificare o rimuovere servizi con un impatto minimo su altre parti del sistema. I nuovi servizi possono sottoscrivere flussi di eventi esistenti per aggiungere nuove funzionalità senza richiedere modifiche ai produttori di eventi originali.
Reattività in tempo reale
L'architettura basata sugli eventi aiuta i sistemi a rispondere agli eventi con notevole immediatezza. Questa funzionalità è particolarmente preziosa per le applicazioni in cui è fondamentale un'azione rapida, tra cui il rilevamento delle frodi, l'analisi in tempo reale e il monitoraggio operativo.
Integrazione semplificata
L'EDA può fungere da struttura flessibile per l'integrazione di sistemi disparati, tra cui applicazioni legacy, microservizi moderni e servizi di terze parti. Ogni sistema può pubblicare e consumare eventi senza la necessità di integrazioni dirette point-to-point con tutti gli altri sistemi.
Estensibilità
L'aggiunta di nuove funzionalità o la reazione a eventi esistenti in modi nuovi spesso comporta semplicemente la distribuzione di un nuovo servizio per i consumatori che si iscrive al flusso di eventi pertinente.
L'EDA è un modello comune per abilitare la comunicazione e il flusso di dati tra i microservizi. Invece di chiamate API dirette e sincrone che possono creare un accoppiamento stretto, i microservizi possono pubblicare eventi quando il loro stato cambia e altri microservizi possono sottoscrivere questi eventi per reagire di conseguenza.
Le applicazioni che gestiscono flussi di dati ad alta velocità, come i dati dei sensori IoT, i log delle applicazioni, i feed dei social media o i dati dei mercati finanziari, possono utilizzare l'EDA per elaborare, analizzare e reagire a queste informazioni in tempo reale. Questo può aiutare a potenziare dashboard, sistemi di avviso o processi decisionali automatizzati.
Dalla gestione dei livelli di inventario in risposta alle vendite all'elaborazione degli ordini attraverso varie fasi (pagamento, spedizione, evasione) fino all'invio di notifiche ai clienti, EDA può aiutare a gestire i flussi di lavoro complessi e asincroni inerenti alla vendita al dettaglio online. Se un servizio di elaborazione dei pagamenti è lento, l'evento dell'ordine può comunque essere acquisito ed elaborato da altri servizi come la prenotazione dell'inventario.
Molti processi aziendali sono intrinsecamente basati su eventi. Ad esempio, la presentazione di una richiesta di risarcimento assicurativo (evento) può attivare una serie di attività a valle: controllo delle frodi, valutazione, comunicazione con il cliente e, infine, elaborazione del pagamento. L'EDA può aiutare a modellare e automatizzare questi flussi di lavoro in modo efficace.
Quando è necessario mantenere la coerenza dei dati tra più sistemi o archivi di dati, è possibile utilizzare l'EDA. La modifica di un database (un evento) può essere pubblicata, consentendo ad altri database o cache di sottoscrivere questi eventi di modifica e di aggiornarsi.
Le funzioni serverless (come le funzioni Cloud Run) sono spesso progettate per essere basate su eventi. Vengono eseguite in risposta a vari trigger di eventi, come il caricamento di un oggetto in Cloud Storage, l'arrivo di un messaggio in una coda o una richiesta HTTP. L'EDA è una soluzione naturale per la creazione di applicazioni che utilizzano componenti serverless.
Il rilevamento delle frodi in tempo reale, il monitoraggio del mercato azionario e l'elaborazione delle transazioni sono applicazioni finanziarie critiche che traggono vantaggio dalle funzionalità di bassa latenza e alta velocità effettiva dell'EDA.
Google Cloud fornisce una suite di servizi robusta che può consentire ai clienti di creare ed eseguire il deployment di potenti applicazioni basate su eventi. La piattaforma stessa sfrutta i principi basati su eventi per contribuire a fornire servizi scalabili e resilienti. Per i clienti che creano soluzioni basate su eventi, Google Cloud offre diversi servizi gestiti chiave:
Inizia a creare su Google Cloud con 300 $ di crediti gratuiti e oltre 20 prodotti Always Free.