Panoramica

Questo documento fornisce una breve panoramica delle etichette e delle loro funzionalità.

Cosa sono le etichette?

Un'etichetta è una coppia chiave-valore che puoi assegnare alle risorse Google Cloud. Ti aiutano a organizzare queste risorse e a gestire i costi su larga scala, con la granularità di cui hai bisogno. Puoi collegare un'etichetta a ogni risorsa, quindi filtrare le risorse in base alle etichette. Le informazioni sulle etichette vengono inoltrate al sistema di fatturazione, che ti consente di suddividere gli addebiti fatturati per etichetta. Con i report di fatturazione integrati, puoi filtrare e raggruppare i costi in base alle etichette delle risorse. Puoi anche utilizzare le etichette per eseguire query sulle esportazioni dei dati di fatturazione.

Requisiti per le etichette

Le etichette applicate a una risorsa devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Ogni risorsa può avere fino a 64 etichette.
  • Ogni etichetta deve essere una coppia chiave-valore.
  • Le chiavi devono avere una lunghezza minima di 1 e un massimo di 63 caratteri e non possono essere vuote. I valori possono essere vuoti e avere una lunghezza massima di 63 caratteri.
  • Le chiavi e i valori possono contenere solo lettere minuscole, caratteri numerici, trattini bassi e trattini. Tutti i caratteri devono utilizzare la codifica UTF-8 e sono consentiti i caratteri internazionali. Le chiavi devono iniziare con una lettera minuscola o un carattere internazionale.
  • La parte relativa alla chiave di un'etichetta deve essere univoca all'interno di una singola risorsa. Tuttavia, puoi utilizzare la stessa chiave con più risorse.

Questi limiti si applicano alla chiave e al valore di ogni etichetta e alle singole risorse Google Cloud che hanno etichette. Non esiste alcun limite al numero di etichette che puoi applicare a tutte le risorse all'interno di un progetto.

Utilizzi comuni delle etichette

Ecco alcuni casi d'uso comuni delle etichette:

  • Etichette del team o del centro di costo: aggiungi etichette basate sul team o sul centro di costo per distinguere le risorse di proprietà di team diversi (ad esempio, team:research e team:analytics). Puoi utilizzare questo tipo di etichetta per la contabilità dei costi o il budget.

  • Etichette dei componenti: ad esempio component:redis, component:frontend, component:ingest e component:dashboard.

  • Etichette dell'ambiente o della fase: ad esempio environment:production e environment:test.

  • Etichette di stato: ad esempio state:active, state:readytodelete e state:archive.

  • Etichette di proprietà: utilizzate per identificare i team responsabili delle operazioni, ad esempio: team:shopping-cart.

  • Etichette di rete: un'etichetta può essere associata a una macchina virtuale. I tag di rete che hai definito in passato verranno visualizzati come etichetta senza valore.

Sconsigliamo di creare un numero elevato di etichette univoche, ad esempio per timestamp o valori singoli per ogni chiamata API. Il problema di questo approccio è che, quando i valori cambiano di frequente o con chiavi che ingombrano il catalogo, è difficile filtrare e creare report sulle risorse in modo efficace.

Etichette e tag

Le etichette possono essere utilizzate come annotazioni interrogabili per le risorse, ma non per impostare le condizioni dei criteri. I tag forniscono un modo per consentire o negare in modo condizionale i criteri a seconda che una risorsa abbia un tag specifico, fornendo un controllo granulare sui criteri. Per ulteriori informazioni, consulta la Panoramica dei tag.

Autorizzazioni

Le autorizzazioni seguenti sono necessarie quando devi aggiungere, modificare e visualizzare le etichette dei progetti:

  • Puoi aggiungere o modificare un'etichetta chiamando il metodo projects.patch(). È richiesta l'autorizzazione resourcemanager.projects.update.
  • Puoi visualizzare l'etichetta di un progetto chiamando il metodo projects.get(). È richiesta l'autorizzazione resourcemanager.projects.get.

Informazioni sui costi utilizzando le etichette

Puoi associare un'etichetta a una risorsa e quindi filtrare le risorse in base alle etichette. Le informazioni sulle etichette vengono inoltrate al sistema di fatturazione, che ti permette di suddiviso gli addebiti fatturati per etichetta.

Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare le etichette per comprendere i costi:

  • Puoi aggiungere etichette come costcenter=cost_center_name, service=service_name e environment=environment_name alle VM o ai bucket Cloud Storage. Ciò ti consente di capire dove viene eseguito il deployment delle risorse, per quale scopo e a quale centro di costo devono essere addebitate.
  • Puoi abilitare l'esportazione dei dati di fatturazione in BigQuery. Le etichette vengono esportate in BigQuery con le risorse Google Cloud corrispondenti e il relativo utilizzo. In questo modo puoi monitorare aspetti quali il costo di esecuzione del servizio del carrello nell'applicazione o il costo delle macchine di test degli sviluppatori.
  • Puoi utilizzare BigQuery in combinazione con le etichette per comprendere il costo di tutte le risorse di sistema di test rispetto alle risorse di produzione o il costo di un particolare servizio.

Esempio

In questo esempio, il costo dei servizi playlist per un progetto è determinato dall'esportazione dell'utilizzo e delle etichette in BigQuery. Per farlo, inizia abilitando l'esportazione della fatturazione in BigQuery. labels-demo-prj è l'origine dell'utilizzo delle risorse e labels_demo_bqexport è il set di dati di destinazione in cui sono archiviati i dati sull'utilizzo. Dopo aver esportato l'utilizzo e le etichette in BigQuery, puoi determinare i costi del servizio playlist.

Ecco i dettagli dell'utilizzo di Compute Engine e il relativo costo in BigQuery.