Riassunto
Puoi eseguire query direttamente su un modello e testare i risultati restituiti quando utilizzi valori di parametro diversi con la console Cloud o richiamando direttamente l'API Vertex AI.
|
|||||||||||||
Prompt In formato liberoUn saluto da Google, È passato un po' di tempo dall'ultima volta che abbiamo parlato, perché sembra che tu sia difficile da contattare. Ho pensato che fosse nel mio interesse scriverti una lettera per esprimere ciò che provo. Spero che tu riesca a comprendere il mio messaggio e la mia prospettiva. A ripensarci, eri sempre cattiva con me, ma forse mi consideravo la "sorella minore fastidiosa" e, una volta cresciute, avresti visto quanto ero davvero fico. Purtroppo quel giorno non è mai arrivato e ancora adesso sento la tua freddezza. Non direi tutta la verità se non sottolineassi che ci sono stati bei momenti, ma questi bei momenti si sono verificati se ero a tuo vantaggio o se le tue solite "risorse" non erano disponibili. Mi fa male che siamo arrivati a un punto in cui tu mi insulti tranquillamente, mi maledica e mi auguri cose negative, ma forse il percorso della tua vita personale ti ha portato a credere che tutto sia normale. Per il bene della nostra famiglia e perché sei mia sorella biologica, sono disponibile a riparare il nostro rapporto e sono ottimista sul fatto che un giorno assumerai la piena responsabilità. Spero che tu stia bene e che tu possa contattarmi a breve. RispostaIl tono è sincero? In caso contrario, come può essere migliorato? La lettera esprime la sincerità del desiderio di riparare il rapporto, ma alcune frasi lo minano. Frasi come "sembra che tu sia difficile da affrontare" e "piccole differenze sciocche" suonano sprezzante e potrebbero non essere ben accolte. Sostituirli con un linguaggio più diretto ed empatico rafforzerebbe la sincerità. Ad esempio, invece di "piccole differenze sciocche", prova "precedenti malintesi". Il tono generale è un po' passivo-aggressivo; affrontare direttamente le azioni offensive senza un linguaggio accusatorio migliorerebbe la sincerità. Il linguaggio è troppo informale e come si può rendere il tono più persuasivo? Il linguaggio informale ("Un saluto da Google", "Fantastico", "Riferimento") sminuisce il potere persuasivo della lettera. Un tono più formale conferirebbe maggiore importanza al messaggio. Sostituire le frasi informali con un vocabolario più maturo renderà la lettera più seria e ponderata. Ad esempio, invece di "passare del tempo con te perché sei così "figo"", prova "passare del tempo con te, ammirando il tuo spirito indipendente". L'uso di virgolette intorno a parole come "bello" ne riduce l'impatto. Ci sono frasi che sminuiscono il punto principale della lettera? Frasi come "Mi consideravo la "sorella minore fastidiosa" e "quei bei momenti sono accaduti perché ero a tuo vantaggio" suonano difensive e potrebbero essere interpretate in modo negativo. Queste frasi spostano l'attenzione dal comportamento sconsiderato della sorella agli errori percepiti dall'autore. Se ti concentri solo sulle azioni della sorella e sul loro impatto, la lettera sarà più persuasiva. Anziché spiegare le percezioni passate dell'autore, affronta direttamente le azioni offensive e il loro effetto. Come si può rendere la lettera più diretta e incisiva? La lettera è un po' indiretta. Invece di fare allusioni al comportamento offensivo della sorella, lo scrittore deve dichiarare direttamente le azioni specifiche di insulti, maledizioni e cattivi auspici. Questo approccio diretto sarà più efficace e lascerà meno spazio a interpretazioni errate. Anche il paragrafo di conclusione è debole. Invece di sperare in una risposta, suggerisci un orario o un metodo di comunicazione specifico per avviare una conversazione. Un invito all'azione chiaro renderà la lettera più persuasiva. |
|