Questa pagina descrive il ciclo di vita di un'istanza Cloud Datalab e le opzioni disponibili per la gestione e la conservazione delle risorse di calcolo.
Cloud Datalab viene eseguito all'interno di una VM di Google Compute Engine con un disco permanente collegato, utilizzato per archiviare i blocchi note. Le VM Cloud Datalab sono connesse a una rete speciale in un progetto chiamato datalab-network.
. La configurazione predefinita di questa rete limita le connessioni in entrata alle connessioni SSH.
Prerequisiti
Per utilizzare i comandi illustrati di seguito, devi eseguire le seguenti operazioni:
- Accedi al tuo account Google Cloud. Se non conosci Google Cloud, crea un account per valutare le prestazioni dei nostri prodotti in scenari reali. I nuovi clienti ricevono anche 300 $di crediti gratuiti per l'esecuzione, il test e il deployment dei carichi di lavoro.
-
Nella pagina del selettore dei progetti in Google Cloud Console, seleziona o crea un progetto Google Cloud.
-
Assicurati che la fatturazione sia attivata per il tuo progetto Cloud. Scopri come verificare se la fatturazione è abilitata su un progetto.
-
Abilita le API Google Compute Engine and Cloud Source Repositories .
- Installa Google Cloud CLI.
-
Per inizializzare l'interfaccia a riga di comando gcloud, esegui il comando seguente:
gcloud init
-
Nella pagina del selettore dei progetti in Google Cloud Console, seleziona o crea un progetto Google Cloud.
-
Assicurati che la fatturazione sia attivata per il tuo progetto Cloud. Scopri come verificare se la fatturazione è abilitata su un progetto.
-
Abilita le API Google Compute Engine and Cloud Source Repositories .
- Installa Google Cloud CLI.
-
Per inizializzare l'interfaccia a riga di comando gcloud, esegui il comando seguente:
gcloud init
Creazione di un'istanza
Puoi creare un'istanza di Cloud Datalab utilizzando il comando datalab create.
datalab create instance-name
Sono disponibili diverse opzioni della riga di comando per questo comando. Ad esempio, se vuoi creare un'istanza con più memoria di quella predefinita, puoi passare il flag --machine-type
:
datalab create --machine-type n1-highmem-2 instance-name
Per elencare tutte le opzioni disponibili, esegui:
datalab create --help
Per impostazione predefinita, il comando datalab create
si connette all'istanza appena creata.
Per creare l'istanza, ma non connetterti, passa nel flag --no-connect
:
datalab create --no-connect instance-name
Il comando datalab create
crea anche le seguenti risorse di Google Cloud Platform (se non sono già disponibili):
- La rete
datalab-network
- Una regola firewall su
datalab-network
che consente le connessioni SSH in entrata datalab-notebooks
Google Cloud Source Repository- Il disco permanente per l'archiviazione di blocchi note Cloud Datalab
Tieni presente che alcuni dei passaggi precedenti potrebbero richiedere l'autorizzazione del proprietario (vedi Utilizzo di Cloud Datalab in un ambiente team).
Connessione a un'istanza
Lo strumento datalab
può creare un tunnel SSH permanente all'istanza Cloud Datalab che ti consente di connetterti all'istanza dal browser locale come se Cloud Datalab fosse in esecuzione sulla tua macchina locale.
Per creare questa connessione, utilizza il comando datalab connect:
datalab connect instance-name
Il comando datalab connect
riavvia l'istanza se non è in esecuzione. Il comando continua a essere eseguito finché non lo interrompi (la connessione rimane disponibile per tutto il tempo in cui il comando è in esecuzione).
Per impostazione predefinita, la porta locale utilizzata per la connessione è 8081
. Per passare a un'altra porta, passa il flag --port
. Ad esempio, per utilizzare la porta locale 8082
, esegui il comando seguente:
datalab connect --port 8082 instance-name
Arresto di un'istanza
Esegui il comando seguente per arrestare l'istanza di Cloud Datalab per evitare che si verifichino costi non necessari quando vuoi mettere in pausa l'utilizzo di Cloud Datalab.
datalab stop instance-name
Quando vuoi ricominciare a utilizzare Cloud Datalab, esegui il comando datalab connect
per riavviare l'istanza.
Aggiornamento della VM Cloud Datalab senza eliminare il disco dei blocchi note
Per eseguire l'aggiornamento a una nuova versione di Cloud Datalab o per modificare le proprietà della VM come il tipo di macchina o l'account di servizio, puoi eliminare e ricreare la VM di Cloud Datalab senza perdere i blocchi note archiviati sul disco permanente.
datalab delete --keep-disk instance-name
datalab create instance-name
Eliminazione di un'istanza e del disco dei blocchi note
Per impostazione predefinita, il comando datalab delete non elimina il disco permanente contenente i blocchi note. Questo ti consente di modificare facilmente la VM senza perdere accidentalmente i dati (consulta Eliminazione e ricreazione di un'istanza senza eliminare il disco del blocco note).
Se vuoi eliminare sia la VM che il disco permanente collegato, aggiungi il flag --delete-disk
al comando:
datalab delete --delete-disk instance-name
Riduzione dell'utilizzo delle risorse di calcolo
Le VM di Google Compute Engine comportano costi. Ti viene addebitato il tempo di esecuzione di un'istanza di Cloud Datalab, indipendentemente dal fatto che tu lo stia utilizzando o meno. Puoi ridurre i costi delle VM Cloud Datalab interrompendo l'istanza quando non la utilizzi. Continuerai a sostenere gli addebiti per le risorse collegate alla VM (come il disco permanente e l'indirizzo IP esterno), ma l'istanza VM stessa non sarà soggetta ad addebiti durante l'arresto.
Quando devi utilizzare di nuovo l'istanza interrotta, esegui datalab connect instance-name
per connetterti all'istanza e lo strumento datalab
la riavvierà prima di tentare di connetterla.
Per interrompere gli addebiti associati a un'istanza di Cloud Datalab, devi eliminare sia la VM sia il disco permanente collegato eseguendo il comando datalab delete con l'opzione --delete-disk
.