In questa pagina viene descritto come utilizzare Cloud Datalab come parte di un team.
Creare istanze per ogni membro del team
Le istanze Cloud Datalab sono ambienti a utente singolo, quindi ogni membro del team ha bisogno della propria istanza. Si applicano le normali regole di accesso per le VM di Google Compute Engine, ad esempio gli editor del progetto possono utilizzare il servizio SSH nella VM, ma non sono supportati più utenti di Cloud Datalab per istanza. Per informazioni su come conservare le risorse di calcolo supportate, consulta Gestione del ciclo di vita di un'istanza Cloud Datalab.
Esistono due modi per creare istanze VM per i membri dei team:
- Il proprietario del progetto crea istanze per gli altri membri del team.
- Ogni membro del team crea la propria istanza.
Con entrambi gli approcci, la prassi consigliata è includere il nome dell'utente nel nome dell'istanza, in modo da poter facilmente associare un'istanza a un utente.
Diamo un'occhiata a ogni approccio.
Il proprietario del progetto crea istanze per gli altri membri del team
Il proprietario del progetto può creare un'istanza Cloud Datalab per ogni membro del team utilizzando il comando datalab create
. A tale scopo, il proprietario del progetto deve passare un flag --for-user
aggiuntivo specificando l'indirizzo email dell'utente Cloud Datalab.
Per connettersi all'istanza, l'utente del lab deve avere almeno i seguenti ruoli IAM:
roles/compute.instanceAdmin.v1
roles/iam.serviceAccountUser
per l'account di servizio associato all'istanza Cloud Datalab dell'utente
In alternativa, puoi creare un account di servizio separato per ciascun utente e associarlo (anziché l'account predefinito) all'istanza dell'utente passando il flag --service-account
al comando datalab create
.
Ogni membro del team crea la propria istanza
Se ogni membro del team è un editor di progetto, può creare le proprie istanze Cloud Datalab.
Utilizza il repository Git creato automaticamente per la condivisione dei blocchi note
La prima volta che datalab create
viene eseguito in un progetto, viene creato un repository Cloud Source nel progetto denominato datalab-notebooks
. Puoi sfogliare questo repository dalla pagina Repository di Google Cloud Console.

Ogni istanza di Cloud Datalab creata nel progetto clona il repository datalab-notebooks
, se esistente, nella directory datalab/notebooks
. Il repository si trova nello stesso progetto dell'istanza Datalab e puoi gestirlo tramite Cloud Console. Per informazioni sul controllo del codice sorgente e sulla condivisione dei blocchi note, consulta la sezione Utilizzo dei blocchi note.